Sabato 26 Settembre 2020 apertura straordinaria del Testaccio – il monte dei cocci – per il Fai, a cura dei Volontari della Delegazione Fai di Roma. E’ possibile prenotare una visita guidata. Il monte, che si sviluppa su una superficie di 22mila metri quadrati, è formato dai cocci di circa 53 milioni di anfore, soprattutto utilizzate come contenitori per l’olio, proveniente, nell’antica Roma, in modo preponderante dai porti delle regioni nordafricane e iberiche. L’unto dell’olio rendeva i contenitori difficilmente riciclabili – era meno costoso produrre nuove anfore che lavare quelle vecchie – e pertanto le autorità del porto fluviale di Roma – costruito accanto al Tevere – davano ordine che le anfore svuotate e frantumate venissero disposte secondo un preciso programma di smaltimento. Di fatto il Testaccio nacque come una discarica organizzata, che rimase attiva dagli anni di Augusto al terzo secolo circa. I materiali vennero impilati con un certo ordine. Per ridurre la fermentazione dei residui, veniva gettata anche calce che probabilmente contribuiva, al tempo stesso a consolidare le pile.
Si ritiene che nei primi secoli il monte arrivasse a un’altezza di circa 80 metri. E’ curioso notare che alla base del monte stesso, con il tempo, vennero scavate cantine -che poi si trasformarono in osterie – al cui interno la temperatura, grazie all’isolamento e alla profondità, si mantiene costante, durante l’anno, attorno ai 10 gradi.
Come nacque questa immensa discarica, divenuta poi un colle? “Dopo la seconda guerra punica, il porto di Roma situato nell’ansa del Velabro e del Foro Boario era insufficiente a sopportare il flusso commerciale necessario alla Roma in espansione. – spiegano i responsabili della delegazione romana del Fai – Ai piedi dell’Aventino fu trovato il posto ideale per un nuovo porto e nel 193 a.C. fu realizzata una grande banchina lunga 600 metri e larga 90 metri: era l’attracco detto Emporium, straordinario e necessario per sostenere l’arrivo delle merci che per di più offriva anche il vantaggio di un collegamento diretto, attraverso la via Ostiense, con il polo marittimo della città. Uno spazio funzionale quindi allo scarico e allo smistamento delle merci e delle materie prime che, arrivate via mare a Ostia, risalivano il Tevere su chiatte. La formazione del Monte Testaccio è la diretta conseguenza dell’intensa attività mercantile che si svolgeva nel quartiere; a partire dall’età augustea si cominciarono ad accumulare i frammenti ceramici (in latino testae) dei “vuoti a perdere”, ovvero delle anfore che, svuotate del loro contenuto, venivano ridotte in frantumi e smaltite in una vera e propria discarica organizzata, divenuta nel tempo questa collina artificiale fino all’attuale altezza di 45 metri. Lo spettacolo esaltante di un panorama a 360° visto da una angolazione particolare ci accompagnerà per tutto il tempo della visita”.
Note di servizio per le visite Fai:
Ingresso in Via Zabaglia 24 (Testaccio).
Sono obbligatorie scarpe comode e chiuse.
Apertura su turni con prenotazione obbligatoria
su www faiprenotazioni fondoambiente.it.
Come vendere e guadagnare da casa: quadri, preziosi e oggetti da collezione - Fare gli artisti e guadagnare
VUOI VENDERE OPERE DI GRANDE VALORE O COLLEZIONI INTERE? QUI consulenza alle operazioni di vendita. Contattaci e i nostri esperti ti guideranno con competenza. Invia le immagini e i dati in una mail a redazione@stilearte.it inserendo nell'oggetto la dicitura "Vendita quadri". Ti ricontatteremo al più presto


Colori ad olio - Quali scegliere? Le risposte nell'articolo
COLORI A OLIO, ecco i più venduti. Approfitta dell'offerta Amazon (vedi i prodotti qui di seguito) attraverso la selezione effettuata dalla nostra redazione, che ha individuato i prodotti migliori ai prezzi più convenienti.
Vuoi rimanere aggiornato su offerte, occasioni, gadget a prezzi stracciati? Moda, arte, tecnologia sono la tua passione? Segui il nostro canale Telegram. Stile arte seleziona per te i prezzi del momento. Buoni, sconti e opportunità da cogliere al volo. L'iscrizione è semplice e grautita, Clicca qui per iscriverti al canale: https://t.me/stilearte Sei poco pratico di Telegram e vuoi capire di cosa si tratta? Leggi questo nostro approfondimento -> https://www.stilearte.it/?p=279033Colori a olio: ecco le recensioni:

Maimeri 0398100 - Set Tubi Olio Classico,10 Colori Assortiti. Prezzo: 42 euro (più spese spedizione)
Royal Talens: il rinomato brand - fondato nel 1899 e da sempre sinonimo di grandissima qualità - ha presentato il suo più prestigioso set di pittura ad olio. Se si vuole acquistare o regalare il meglio del meglio ecco l'Edizione 'Excellent' in custodia in legno – Con vernice, tavolozza e pennelli. La vernice ad olio della gamma Rembrandt è realizzata con la più elevata concentrazione possibile di pigmento finemente macinato, con tutte le 24 pitture del set classificate come resistenti per 100 anni alla luce.Clicca qui per visualizzare e acquistare i prodotti Royal Talens

Royal Talens – Scatola con colori ad olio Rembrandt – Edizione 'Excellent' in custodia in legno – Con vernice, tavolozza e pennelli - Acquistala qui

Royal Talens - Rembrandt Oil Colour Box - Master Gold Edition - Acquistala qui

Old Holland: Colori - Qui trovi una selezione di colori a olio

Williamsburg olio Signature colori Set - Prezzo: EUR 63,70 + EUR 11,77 di spedizione

Winsor & Newton Winton Oil Assortimento 10 Tubi 37 ml Assortiti - Prezzo consigliato: EUR 51,30 Prezzo OFFERTA: EUR 43,90 | Spedizione 1 giorno Risparmi: EUR 7,40 (14%) Tutti i prezzi includono l'IVA.