Un tintinnabulum polifallico trovato a Pompei. La forza magica dell’oggetto artistico antico risiedeva nella presenza di più peni, ai quali erano legati campanellini. Il pene, derivato dalle statue di Priapo, è abnorme, trasformato in una sorta di bastone, un’arma di difesa e di offesa. Probabilmente la fusione del pene di Priapo, dei tintinnabula e del corallo magico, dà origine al corno rosso della tradizione napoletana
I tintinnabula itifallici erano oggetti dalla forte valenza apotropaica, data dall’unione del simbolo fallico, dispensatore di fortuna e prosperità, con l’elemento sonoro, da sempre atto ad allontanare il maligno. Utilizzati talvolta durante i sontuosi banchetti per chiamare le portate, più di frequente erano sospesi alle porte delle abitazioni private e, soprattutto, degli esercizi pubblici, in modo da risuonare al passaggio dei visitatori e per tenere lontano il malocchio, in qualche modo alla stregua del Priapo conservato in situ sullo stipite destro della porta che dà sull’atrium della Casa dei Vetti di Pompei. Sotto il profilo antropologico le sonagliere legate a un bastone – realizzate con cocci, vetri, elementi metallici, conchiglie erano l’antifurto dell’antichità. Venivano collocati alle entrate delle case o in punti ravvicinati e in passaggi obbligati per raggiungere le abitazioni, con la funzione di segnalare l’arrivo di qualcuno, durante le ore notturne. Fino a qualche anno orsono esse erano utilizzate nei negozi, soprattutto quelli di alimentari. Le sonagliere sono pertanto uno strumento magico di difesa, collegato ad antichi usi pratici , come sistemi d’allarme Pertanto porterebbero fortuna, non perché possano propiziare l’arrivo della dea bendata, ma perché terrebbero lontano il Male.

Mercurio-Priapo esibisce il suo pene enorme come garante della fecondità e come possibile punizione per la non equità del commercio. La sua verga diviene una sorta di asta della bilancia della giustizia. Dipinto parietale, Casa dei Vetti, Pompei
I bastoni a cui erano legati i fili di sonagli ricordavano il pene di Priapo, una selvatica divinità che non fu accettata dall’Olimpo. Il culto di cui fu oggetto venne diffuso da Alessandro Magno e fu largamente ripreso anche dai Romani, soprattutto collegato ai riti dionisiaci e alle orge dionisiache. Ma la figura di Priapo, con il suo bastone che si sarebbe trasformato in un’arma d’offesa contro i malintenzionati, era una protettrice della proprietà ed era utilizzata per la protezione delle greggi, dei pesci, delle api, degli orti. Cippi di forma fallica venivano usati a delimitare i campi. Queste figure sostituirono – con una mera protezione spirituale – o si associarono ai sonagli d’allarme.
L’animale collegato a Priapo era l’asino, sia a causa dell’importanza che esso aveva nella vita contadina, sia per una sorta di analogia fra il pene di Priapo e quello dell’asino stesso.
Come vendere e guadagnare da casa: quadri, preziosi e oggetti da collezione - Fare gli artisti e guadagnare
VUOI VENDERE OPERE DI GRANDE VALORE O COLLEZIONI INTERE? QUI consulenza alle operazioni di vendita. Contattaci e i nostri esperti ti guideranno con competenza. Invia le immagini e i dati in una mail a redazione@stilearte.it inserendo nell'oggetto la dicitura "Vendita quadri". Ti ricontatteremo al più presto


Colori ad olio - Quali scegliere? Le risposte nell'articolo
COLORI A OLIO, ecco i più venduti. Approfitta dell'offerta Amazon (vedi i prodotti qui di seguito) attraverso la selezione effettuata dalla nostra redazione, che ha individuato i prodotti migliori ai prezzi più convenienti.
Vuoi rimanere aggiornato su offerte, occasioni, gadget a prezzi stracciati? Moda, arte, tecnologia sono la tua passione? Segui il nostro canale Telegram. Stile arte seleziona per te i prezzi del momento. Buoni, sconti e opportunità da cogliere al volo. L'iscrizione è semplice e grautita, Clicca qui per iscriverti al canale: https://t.me/stilearte Sei poco pratico di Telegram e vuoi capire di cosa si tratta? Leggi questo nostro approfondimento -> https://www.stilearte.it/?p=279033Colori a olio: ecco le recensioni:

Maimeri 0398100 - Set Tubi Olio Classico,10 Colori Assortiti. Prezzo: 42 euro (più spese spedizione)
Royal Talens: il rinomato brand - fondato nel 1899 e da sempre sinonimo di grandissima qualità - ha presentato il suo più prestigioso set di pittura ad olio. Se si vuole acquistare o regalare il meglio del meglio ecco l'Edizione 'Excellent' in custodia in legno – Con vernice, tavolozza e pennelli. La vernice ad olio della gamma Rembrandt è realizzata con la più elevata concentrazione possibile di pigmento finemente macinato, con tutte le 24 pitture del set classificate come resistenti per 100 anni alla luce.Clicca qui per visualizzare e acquistare i prodotti Royal Talens

Royal Talens – Scatola con colori ad olio Rembrandt – Edizione 'Excellent' in custodia in legno – Con vernice, tavolozza e pennelli - Acquistala qui

Royal Talens - Rembrandt Oil Colour Box - Master Gold Edition - Acquistala qui

Old Holland: Colori - Qui trovi una selezione di colori a olio

Williamsburg olio Signature colori Set - Prezzo: EUR 63,70 + EUR 11,77 di spedizione

Winsor & Newton Winton Oil Assortimento 10 Tubi 37 ml Assortiti - Prezzo consigliato: EUR 51,30 Prezzo OFFERTA: EUR 43,90 | Spedizione 1 giorno Risparmi: EUR 7,40 (14%) Tutti i prezzi includono l'IVA.