Il genio del Rinascimento ebbe il setto nasale spezzato da un pugno sferratogli da un collega irritato per le sue celie feroci. Il colpevole fu esiliato, ma il volto di Buonarroti restò segnato per sempre. Come testimoniano gli autoritratti e le poesie.
Quel pugno che gli aveva frantumato il setto nasale, Michelangelo non se lo sarebbe più scordato. Secondo la versione riportata da Benvenuto Cellini, tutto ebbe inizio in una tranquilla giornata: i due camminavano scherzando, come erano soliti fare, tra le navate della chiesa fiorentina dove lavoravano e dove era nata la loro amicizia. Nulla lasciava presagire che qualcosa di diverso dal solito sarebbe potuto accadere, fino al momento fatidico, il momento in cui un pugno chiuso, inatteso, scattò verso il volto di uno dei giovani.
La vittima non era altri che Michelangelo, appunto, mentre l’assalitore, più anziano di tre anni, era Pietro Torrigiani, il quale, dopo una giornata trascorsa nella cappella Brancacci, offeso da uno scherzo troppo spinto del Buonarroti, non riuscì a resistere alla tentazione di rifilargli un cazzotto come egli racconterà a Cellini: ”… mi venne assai più stizza che ‘l solito e, stretto la mana, cli detti sì grande il pugno in sul naso, che io mi sentì fiaccare sotto il pugno quell’osso e tenerume del naso come se fusse stato un cialdone: e così segniato da me resterà insin che vive”.
Le ipotesi riguardanti il reale motivo di tale gesto sono molte: chi dice che Michelangelo si fosse comportato con particolare pesantezza, lui che era solito “uccellare tutti quelli che disegnavan”; chi invece, è ponto ad affermare che Torrigiani, suo collega fosse invidioso della fama e della stima che il compagno acquistava giorno dopo giorno presso i potenti. Anche quanto riguarda il luogo del misfatto, dato per certo da Cellini, non c’è conferma assoluta: per Vasari, ad esempio, l’incidente sarebbe avvenuto presso i giardini di San Marco. Ad ogni modo, comunque siano andati i fatti, alcune cose sono certe. Innanzi tutto va detto che Piero aveva azzeccato il pronostico: la storpiatura rimarrà a segnare sempre il volto del Buonarroti, come testimoniano gli autoritratti, tra i quali spicca per singolarità e pregio quello che appare nell’affresco del Giudizio Universale. Nella pelle che pende dalla mani di San Bartolomeo, pur nell’informe feticcio, sono riconoscibili le sembianze dell’artista, e quel naso rotto che ormai lo caratterizza.

MICHELANGELO BUONARROTI, Giudizio universale, (part.), 1535-1541, affresco, m 13,7 x 12,2, Città del Vaticano, Cappella Sistina
Nel capolavoro non è dimenticato nemmeno Torrigiani, che rappresentato alla spalle di San Pietro, vestito di verde, chino in una posa contorta che somiglia assomiglia sorprendentemente alla piega assunta dal setto percosso del maestro. Per comprendere quanto Michelangelo fosse ossessionato dalla lesione, basti sapere che la ricorderà non solo nella pittura, ma anche in poesia. Scriverà, infatti, forse in un momento particolarmente buio, il seguente verso: “La faccia mia ha torma di spavento”.

Pietro Torrigiani o Torrigiano, (1472-1528), San Girolamo penitente, 1525 circa, terracotta policroma, cm 1,26, Museo di belle arti, Siviglia
Se Buonarroti piangeva, peraltro, non rise molto l’irascibile Torrigiani. Che, proprio a ragione dl suo gesto avventato, subì addirittura l’esilio da Firenze. Scultore abilissimo, Torrigiani fu segnato da quel pugno e dall’esilio; al punto che la sua reale grandezza si disperse tra l’Inghilterra e la Spagna dove morì in prigione per aver sfregiato un Cristo da lui stesso modellato; il gesto fu interpretato come un’azione sacrilega e non come una protesta nei confronti dei ritardi di pagamento da parte del committente
Come vendere e guadagnare da casa: quadri, preziosi e oggetti da collezione - Fare gli artisti e guadagnare
VUOI VENDERE OPERE DI GRANDE VALORE O COLLEZIONI INTERE? QUI consulenza alle operazioni di vendita. Contattaci e i nostri esperti ti guideranno con competenza. Invia le immagini e i dati in una mail a redazione@stilearte.it inserendo nell'oggetto la dicitura "Vendita quadri". Ti ricontatteremo al più presto


Colori ad olio - Quali scegliere? Le risposte nell'articolo
COLORI A OLIO, ecco i più venduti. Approfitta dell'offerta Amazon (vedi i prodotti qui di seguito) attraverso la selezione effettuata dalla nostra redazione, che ha individuato i prodotti migliori ai prezzi più convenienti.
Vuoi rimanere aggiornato su offerte, occasioni, gadget a prezzi stracciati? Moda, arte, tecnologia sono la tua passione? Segui il nostro canale Telegram. Stile arte seleziona per te i prezzi del momento. Buoni, sconti e opportunità da cogliere al volo. L'iscrizione è semplice e grautita, Clicca qui per iscriverti al canale: https://t.me/stilearte Sei poco pratico di Telegram e vuoi capire di cosa si tratta? Leggi questo nostro approfondimento -> https://www.stilearte.it/?p=279033Colori a olio: ecco le recensioni:

Maimeri 0398100 - Set Tubi Olio Classico,10 Colori Assortiti. Prezzo: 42 euro (più spese spedizione)
Royal Talens: il rinomato brand - fondato nel 1899 e da sempre sinonimo di grandissima qualità - ha presentato il suo più prestigioso set di pittura ad olio. Se si vuole acquistare o regalare il meglio del meglio ecco l'Edizione 'Excellent' in custodia in legno – Con vernice, tavolozza e pennelli. La vernice ad olio della gamma Rembrandt è realizzata con la più elevata concentrazione possibile di pigmento finemente macinato, con tutte le 24 pitture del set classificate come resistenti per 100 anni alla luce.Clicca qui per visualizzare e acquistare i prodotti Royal Talens

Royal Talens – Scatola con colori ad olio Rembrandt – Edizione 'Excellent' in custodia in legno – Con vernice, tavolozza e pennelli - Acquistala qui

Royal Talens - Rembrandt Oil Colour Box - Master Gold Edition - Acquistala qui

Old Holland: Colori - Qui trovi una selezione di colori a olio

Williamsburg olio Signature colori Set - Prezzo: EUR 63,70 + EUR 11,77 di spedizione

Winsor & Newton Winton Oil Assortimento 10 Tubi 37 ml Assortiti - Prezzo consigliato: EUR 51,30 Prezzo OFFERTA: EUR 43,90 | Spedizione 1 giorno Risparmi: EUR 7,40 (14%) Tutti i prezzi includono l'IVA.