Press "Enter" to skip to content

Qual è il significato di questo dipinto? Cosa sogna la ragazza? Come leggere i simboli di un quadro di nudo

Seguici su Facebook e metti Mi Piace alla pagina di Stile Arte:

Come si leggono i messaggi contenuti in questo dipinto? L’anonimo pittore dei primi anni del Novecento – ancora legato alla cultura ottocentesca . offre principalmente – com’è ovvio – una visione appagante di una nudità abbandonata, morbida. Una donna giovane e prospera, che dorme. Il fine principale – ma vedremo poi, non l’unico –  è principalmente la contemplazione di una ragazza discinta e dolcemente addormentata, uno dei topoi del voyerismo romantico maschile. Diciamo romantico poichè l’oggetto del desiderio – così privo di difese – induce un senso di protezione e, al tempo stesso, consente all’uomo di guardare ciò che non potrebbe vedere in altri momenti. E’ la bellezza riposata, non conscia di sé.

Chi è la giovane donna?

La lettura di alcuni elementi simbolici presenti nel dipinto porterebbero a pensare che l’artista volesse alludere a un momento particolare della giornata, quello dell’Alba o, meglio, quello del segmento più avanzato dell’alba stessa: l’Aurora. La luce che entra a sinistra, rispetto alla ragazza, è quella del sole che già si profila all’orizzonte. Il sole è ancora basso all’orizzonte e la stanza non è al piano terra. Ci accorgiamo di questo particolare perchè l’ombra del corpo della ragazza è allungata verso l’alto, rispetto a una fonte di luce molto ribassata. I capelli dell’effigiata sono castani, con note ramate, come quelli dell’Aurora. L’Aurora non è candida. E’ rosata e piena di desiderio come un rubino, simbolo del fuoco della passione. L’alba è invece è candida come una bambina alla prima comunione. Il rosone sacrale – simile a quello di una chiesa romanica – appare sopra l’alcova è illuminato da una luce azzurra, quella del primo mattino, mentre alla destra della giovane donna fumiga ancora un’alta lucerna. La notte quindi è trascorsa, ma la lucerna e la giovane donna non se ne sono ancora avveduti. Potremmo pensare che la ragazza discinta sia Alba o Aurora o, nel caso il soggetto reale fosse, in quegli anni identificabile a livello di identità, è una giovane donna dipinta come Alba ad Aurora di Primavera.

Cosa sta sognando?

Il pittore allude, evidentemente a un sogno carnale che avviene in una stanza dall’aspetto sacrale, una chiesa in cui è custodita la verginità. Aurora, vergine e sensuale, proietta, con la propria ombra il sogno tentatore, che pare un diavolo che giace accanto ad essa.

Quando avviene questa scena?

Tre elementi ci consentono di stabilire che il momento dipinto dal pittore è quello attorno alle sei di mattina di un giorno avanzato del mese di maggio, che è, al contempo, mese della Vergine e dell’Amore sensuale. Al di là di alcune rifioriture settembrine le rose identificano sempre il mese di maggio, poichè la fioritura maggiore avviene in quei giorni. La temperatura dell’alcova è evidentemente tiepida, perchè la ragazza si è addormentata senza coprirsi. Interessante è il nastro che cinge il torace dell’effigiata. Il velo e la posizione del nastro indicano un abito leggerissimo, classico o neoclassico, alto sulla vita. Un stoffa lieve – spessa mossa dagli zefiri sereni – è peculiarità della Primavera o di Venere ed è ripresa nei veli nuziali. Il velo, è collegato alla verginità e copre il ventre e il pube della modella. Il vento lieve di maggio, durante la notte, ha provocato la caduta di alcuni petali. I petali di rosa costituiscono l’unico elemento di disordine, nella stanza. Essi sono segno del tempo che passa, del divenire e al tempo stesso qui sembrano suggerire allo spettatore maschile la possibilità che Aurora-Primavera-Giovinezza sia reduce, come Psiche, da un sogno conturbante di de-florazione o di una notte passata con un Amore. Ogni petalo, a terra, richiama il sesso femminile sfiorato. Rosso è il copriletto, come la passione. Di velluto, come la pelle di lei. (curuz)

L’opera che abbiamo visto è all’asta on line, in queste ore. Chi volesse vedere altre immagini, conoscerne le dimensioni e leggerne la scheda può cliccare su questo nostro link sicuro, che pubblichiamo qui di seguito. https://www.catawiki.com/it/l/49377679-scuola-europea-artista-non-identificato-xix-secolo-nudo-femminile?utm_medium=affiliate&utm_source=coop&utm_content=Stilarte&utm_campaign=Stilarte-IT

Come vendere e guadagnare da casa: quadri, preziosi e oggetti da collezione - Fare gli artisti e guadagnare

VUOI VENDERE OPERE DI GRANDE VALORE O COLLEZIONI INTERE? QUI consulenza alle operazioni di vendita. Contattaci e i nostri esperti ti guideranno con competenza. Invia le immagini e i dati in una mail a redazione@stilearte.it inserendo nell'oggetto la dicitura "Vendita quadri". Ti ricontatteremo al più presto
2 - GUADAGNARE DA CASA - Vendi da qui quadri e cose vecchie alle vere aste. Istruzioni-kitCome guadagnare senza uscire di casa e standosene comodi sul divano? E' facile. Magari hai già un quadro o un oggetto di collezionismo che vuoi vendere in modo sicuro, prendendo bene. Magari, invece, devi far mente locale per cercare in casa, in cantina, in soffitta. Chiedi ad amici e parenti gli oggetti che non servono più. Iscriviti subito gratuitamente alle aste Catawiki con i link sicuri che troverai qui sotto e parti per un'avventura tranquilla e redditizia. Non dovrai nemmeno uscire di casa per portare il pacco in posta o dallo spedizioniere, perché, a vendita avvenuta, passerà lo spedizioniere stesso a ritirare, da te, il pacco. Catawiki cerca oggetti speciali, quelli che ormai non si trovano più nei negozi o che sono "fuori di testa". Ma cerca anche quadri di valore, stampe e tanti oggetti di collezionismo.Proponi in vendita all'asta i tuoi oggetti con Catawiki: clicca qui, su questa riga,  per iniziare le operazioni. Tutte gratuite. Ti si aprirà una pagina come quella della fotografia qui sotto. Gratis 3 - FARE GLI ARTISTI E GUADAGNARE – Ecco comeQui le regole e gli indirizzi per gli artisti e i fotografi artisti che vogliono mantenersi, vivendo di pittura e arte, nell'era del web.PER INIZIARE A VENDERE la tua opera d'arte, CLICCA SUL LINK ARANCIONE, qui sotto. Non sono richieste cifre di adesione o iscrizione, né ora né in futuro. Servono solo le foto, che puoi scattare alla tua opera anche con il telefonino. La tutela dell'utente è completa, sotto ogni profilo, con garanzia assoluta di gratuità, privacy e supervisione della correttezza di ogni operazione da parte un notaio, il Dott. J. Borren dello studio M.J. Meijer Notarissen N.V., Amsterdam. Anche la presenza notarile - pure essa completamente gratuita per l'utente - è una garanzia assoluta delle modalità operative e delle dichiarazioni di gratuità del servizio.> Vendi le tue opere d'arte con Catawiki: Clicca qui, su questa riga,  per iniziare le operazioni. Tutte gratuite. Ti si apre una pagina come quella della fotografia qui sottoIscriversi a Catawiki è semplice, rapido e soprattutto sicuro. Abbiamo testato questa importante casa d'aste e possiamo dare il nostro personalissimo "pollice in su" in quanto a correttezza, professionalità e preparazione. Fare affari è ancora possibile anche nell'era della crisi!

Colori ad olio - Quali scegliere? Le risposte nell'articolo a cura della redazione di Stile arte

COLORI A OLIO, ecco i più venduti. Approfitta dell'offerta Amazon (vedi i prodotti qui di seguito) attraverso la selezione effettuata dalla nostra redazione, che ha individuato i prodotti migliori ai prezzi più convenienti.

Vuoi rimanere aggiornato su offerte, occasioni, gadget a prezzi stracciati? Moda, arte, tecnologia sono la tua passione? Segui il nostro canale Telegram. Stile arte seleziona per te i prezzi del momento. Buoni, sconti e opportunità da cogliere al volo. L'iscrizione è semplice e grautita, Clicca qui per iscriverti al canale: https://t.me/stilearteSei poco pratico di Telegram e vuoi capire di cosa si tratta? Leggi questo nostro approfondimento -> https://www.stilearte.it/?p=279033

Colori a olio: ecco le recensioni:

MAIMERI: Olio puro. Una soluzione di alta qualità. Questo prodotto, infatti è definito puro in quanto il colore non è mescolato con altre sostanze. Si tratta di olio più pigmento e nulla più, se non un minimo apporto di additivi per migliorare la qualità del colore. Caratteristica principale, infatti, è l'attenzione e la fedeltà del colore. Un prodotto studiato per il risultato cromatico migliore possibile. Clicca qui per visualizzare e acquistare i colori Maimeri
 
Maimeri 0398100 - Set Tubi Olio Classico,10 Colori Assortiti. Prezzo: 42 euro (più spese spedizione)
  

Royal Talens: il rinomato brand - fondato nel 1899 e da sempre sinonimo di grandissima qualità - ha presentato  il suo più prestigioso set di pittura ad olio. Se si vuole acquistare o regalare il meglio del meglio ecco l'Edizione 'Excellent' in custodia in legno – Con vernice, tavolozza e pennelli. La vernice ad olio della gamma Rembrandt è realizzata con la più elevata concentrazione possibile di pigmento finemente macinato, con tutte le 24 pitture del set classificate come resistenti per 100 anni alla luce.Clicca qui per visualizzare e acquistare i prodotti Royal Talens

Royal Talens – Scatola con colori ad olio Rembrandt – Edizione 'Excellent' in custodia in legno – Con vernice, tavolozza e pennelli - Acquistala qui
E' possibile acquistare anche un set più accessibile al grande pubblico,  il Royal Talens - Rembrandt Oil Colour Box - Master Gold Edition. Meno colori e meno accessori, ma qualità massima.
Royal Talens - Rembrandt Oil Colour Box - Master Gold Edition - Acquistala qui
 FERRARIO: Van Dyck. Una gamma con uno dei migliori rapporti qualità/prezzo. Ideale per chi è alle prime armi ma, data la qualità del prodotto, molto utilizzata anche dagli esperti del settore. Purezza, intensità delle tinte e impasto untuoso sono  le caratteristiche principali.  Clicca qui per visualizzare e acquistare i colori Ferrario 
CASSETTA IN LEGNO DI FAGGIO MISURE 30X40 COLORI OLIO VAN DYCK FERRARIO
 OLD HOLLAND: un prodotto per puristi. Old Holland produce ancor oggi i suoi colori utilizzando le tecniche e le formule tradizionali. Uno dei marchi più ricercati dagli artisti fin dalla nascita della pittura ad olio. Il prezzo non è certamente adatto alle tasche di tutti ma si tratta pur  sempre della "Ferrari" dei colori ad olio.  Clicca qui per visualizzare e acquistare i colori Old Holland
Old Holland: Colori - Qui trovi una selezione di colori a olio
WILLIAMSBURG: una linea e un prodotto che si fregia di essere stato creato dagli artisti stessi, per la migliore resa possibile. Ogni tonalità risulterà diversa nell'impasto, che può essere più o meno granuloso o più o meno oleoso, in quanto appositamente studiata per la resa cromatica miglioreClicca qui per visualizzare e acquistare i colori Williamsburg
Williamsburg olio Signature colori Set - Prezzo: EUR 63,70 + EUR 11,77 di spedizione
WINSOR & NEWTON:  la giusta via di mezzo. Il prezzo è alla portata e la qualità offerta è sicuramente di medio/alto livello. E' la linea Winsor & Newton, utilizzata dalle accademia. Buona  qualità dei colori, ad un prezzo abbordabile Clicca qui per visualizzare e acquistare i colori WINSOR & NEWTON
Winsor & Newton Winton Oil Assortimento 10 Tubi 37 ml Assortiti - Prezzo consigliato: EUR 51,30 Prezzo OFFERTA: EUR 43,90 | Spedizione 1 giorno Risparmi: EUR 7,40 (14%) Tutti i prezzi includono l'IVA.