Press "Enter" to skip to content

Quando Tiepolo dipinse una racchetta e la fine di un amore omosessuale



Tutto inizia con un’immagine mitologica. “Febo e Giacinto si spogliano, e luccicanti di succo di grassa oliva cominciano una gara di lancio del disco, del disco dalla larga superficie. Per primo Febo, dopo averlo librato, lo fa volare in aria. (…) Subito, senza fare attenzione, il fanciullo del Tènaro si avvia di corsa a riprendere il disco: ma ecco che la terra dura proprio contro il tuo viso lo fa rimbalzare, Giacinto! (…) Te celebrerà la lira percossa dalle dita (dice Febo), te celebreranno i miei canti e, nuovo fiore, tu porterai scritto su di me il mio lamento. (…) Il sangue che sparso al suolo ha rigato il prato ecco che non è più sangue, e un fiore più splendente della porpora di Tiro spunta e prende la forma che hanno i gigli: solo che è rosso, mentre il giglio è argenteo”.

Questa è la tragica storia di Apollo e Giacinto, narrata nel X libro delle Metamorfosi di Ovidio. Un redivivo Febo dovette sentirsi il conte Guglielmo di Shaumburg-Lippe quando il destino lo privò del suo amante ispanico, un buon direttore d’orchestra e un appassionato giocatore di tennis: in suo ricordo, infatti, il nobiluomo commissionò a Giambattista Tiepolo – che in quegli anni era in Germania per la grande impresa pittorica di Wurzburg – un dipinto che rappresentasse una versione aggiornata dell’episodio riferito dal poeta latino. Ecco il motivo per cui nella tela, risalente al 1752-53, il disco viene sostituito da racchetta e pallina, rappresentate in primo piano a destra, mentre sullo sfondo si scorge una rete.

Giambattista Tiepolo, La morte di Giacinto. Nei riquadri, la racchetta e la rete.
Giambattista Tiepolo, La morte di Giacinto. Nei riquadri, la racchetta e la rete.

Il nobiluomo tedesco a quei tempi aveva ventotto anni e una cultura inglese, essendo nato a Londra, dove il padre aveva un incarico importante presso la corte di Giorgio I e Giorgio II di Hannover.

Studi ginevrini, Guglielmo amava la musica, la pittura, il tennis – che praticava con grande passione e con ottimi esiti – e gli uomini. A ventidue anni, in una lettera, descrisse un proprio amico ungherese “come l’altra metà di me stesso”. L’incontro con lo spagnolo che gli avrebbe ispirato l’idea del quadro raffigurante gli esiti di una ferale partita a tennis sarebbe avvenuto successivamente.

Ecco come andò la vicenda. Egli rapì a Vienna una stella del teatro. L’attrice-cantante era legata a un direttore d’orchestra spagnolo. Il conte portò l’attrice a Venezia, dove visse con lei e con l’altro; poi i tre si trasferirono a Londra. Il direttore d’orchestra morì nel 1751. Quindi il dolore era ancora recente quando il conte pensò di trasfigurare la propria vicenda d’amore in un mito classico nel quale faceva irruzione la modernità dello sport.

Ma com’era possibile pensare che il lancio di una palla avesse effetti letali? A quei tempi le palline non erano elastiche, ma di cuoio pesante e i tiri, se molto tesi e diretti al corpo dell’avversario, potevano provocare lesioni interne gravissime. Sempre nel 1751 il principe di Galles era morto proprio a causa di un’emorragia interna provocata da una palla che gli era stata lanciata all’altezza dello sterno, durante una partita. E non è escluso che il conte avesse tenuto anche conto di questa notizia; il suo amante era un appassionato di tennis e il principe aveva perso la vita, come detto, nello stesso anno; lui era un grande giocatore, ammirato universalmente, al punto che l’imperatore, assistendo a una sua partita, si era alzato gridando con entusiasmo: “Bravo conte della lippa!”. Per questo l’allegoria dell’amore perduto viene tutta giocata in un ambiente mitologico-tennistico.

L’amante di Febo, “frodato del fiore della giovinezza”, giace al suolo, esangue: il volto pallido, etereo, incorniciato da una folta chioma dorata, e il fisico marmoreo che incarna l’ideale classico della bellezza; ma una bellezza che il volto dichiara in ambiguità, vagamente femminea. Accanto, il dio del sole che, divorato dal senso di colpa (è stato lui a sferrare il colpo fatale), si dispera con fare teatrale: come un attore consumato si getta sul corpo esanime di Giacinto il cui capo, divenuto greve, ricade sull’omero del dio, simile ad un fiore cui è stato spezzato il gambo.

Ad accrescere la pateticità della scena, un amorino accorre trepidante ad assistere i due amanti; a sinistra invece è ritratto un gruppo di uomini dallo sguardo austero: evidente il richiamo all’episodio della Deposizione di Cristo, come suggerisce anche la presenza di una piangente con le braccia sollevate al cielo. La severità degli anziani stride con la natura tragicomica dell’evento: forse si tratta di un’allusione ai doveri divini di Apollo, in antitesi con l’amore carnale e i piaceri mondani evocati dal pappagallo collocato sull’architettura marmorea in alto a destra, oltre che dagli stessi protagonisti dell’opera. Un contrasto, questo, ribadito anche a livello cromatico: per rappresentare gli spettatori, in penombra, Tiepolo sceglie colori opachi e spenti, mentre accende di colori e di luce il gruppo Apollo-Giacinto-amorino, significativamente disposto a destra, nell’altra metà del quadro.

La conferma può essere desunta dalle stesse pagine del capolavoro ovidiano: il poeta scrive che, in seguito alla scomparsa dell’amato, Febo, dimentico di se stesso, abbandonò cetra e frecce, piaceri mondani, e si mise a “trasportare le reti”, “ad andare con i cani al guinzaglio”, conservando intatto l’amore per Giacinto. “Comunque, tu (Giacinto) ora sei eterno, e ogni volta che la primavera ricaccia l’inverno e l’Ariete succede ai Pesci acquosi, ogni volta risorgi e rifiorisci sulla verde zolla”.

La sovraesposizione teatrale dei fatti rende, come dicevamo, tragicomica la vicenda, nel convergere singolare di modernità e di antichità, anche se Tiepolo dà pittura alla pittura, e riesce in ogni caso a portare la narrazione a un livello superiore. Il quadro restò nel palazzo del conte, che nel frattempo si distinse nell’attività militare. Scrisse anche alcuni trattati di strategia bellica, buona parte dei quali occupati dalle istruzioni per tentare di evitare la guerra.

ARTE EROTICA, opere, foto, statue, oggetti alle aste on line in questo istante


👍👍👍 Se ti e’ piaciuto questo articolo, seguici comodamente su Facebook. potrai leggerne gratuitamente tanti altri, d’arte e d’archeologia, quotidianamente, mentre sei sul tuo social. le cronache delle scoperte giornaliere, le analisi, le grandi storie.  Clicca qui per seguire la nostra pagina di Facebook

Come vendere e guadagnare da casa: quadri, preziosi e oggetti da collezione - Fare gli artisti e guadagnare

VUOI VENDERE OPERE DI GRANDE VALORE O COLLEZIONI INTERE? QUI consulenza alle operazioni di vendita. Contattaci e i nostri esperti ti guideranno con competenza. Invia le immagini e i dati in una mail a redazione@stilearte.it inserendo nell'oggetto la dicitura "Vendita quadri". Ti ricontatteremo al più presto
2 - GUADAGNARE DA CASA - Vendi da qui quadri e cose vecchie alle vere aste. Istruzioni-kitCome guadagnare senza uscire di casa e standosene comodi sul divano? E' facile. Magari hai già un quadro o un oggetto di collezionismo che vuoi vendere in modo sicuro, prendendo bene. Magari, invece, devi far mente locale per cercare in casa, in cantina, in soffitta. Chiedi ad amici e parenti gli oggetti che non servono più. Iscriviti subito gratuitamente alle aste Catawiki con i link sicuri che troverai qui sotto e parti per un'avventura tranquilla e redditizia. Non dovrai nemmeno uscire di casa per portare il pacco in posta o dallo spedizioniere, perché, a vendita avvenuta, passerà lo spedizioniere stesso a ritirare, da te, il pacco. Catawiki cerca oggetti speciali, quelli che ormai non si trovano più nei negozi o che sono "fuori di testa". Ma cerca anche quadri di valore, stampe e tanti oggetti di collezionismo.Proponi in vendita all'asta i tuoi oggetti con Catawiki: clicca qui, su questa riga,  per iniziare le operazioni. Tutte gratuite. Ti si aprirà una pagina come quella della fotografia qui sotto. Gratis 3 - FARE GLI ARTISTI E GUADAGNARE – Ecco comeQui le regole e gli indirizzi per gli artisti e i fotografi artisti che vogliono mantenersi, vivendo di pittura e arte, nell'era del web.PER INIZIARE A VENDERE la tua opera d'arte, CLICCA SUL LINK ARANCIONE, qui sotto. Non sono richieste cifre di adesione o iscrizione, né ora né in futuro. Servono solo le foto, che puoi scattare alla tua opera anche con il telefonino. La tutela dell'utente è completa, sotto ogni profilo, con garanzia assoluta di gratuità, privacy e supervisione della correttezza di ogni operazione da parte un notaio, il Dott. J. Borren dello studio M.J. Meijer Notarissen N.V., Amsterdam. Anche la presenza notarile - pure essa completamente gratuita per l'utente - è una garanzia assoluta delle modalità operative e delle dichiarazioni di gratuità del servizio.> Vendi le tue opere d'arte con Catawiki: Clicca qui, su questa riga,  per iniziare le operazioni. Tutte gratuite. Ti si apre una pagina come quella della fotografia qui sottoIscriversi a Catawiki è semplice, rapido e soprattutto sicuro. Abbiamo testato questa importante casa d'aste e possiamo dare il nostro personalissimo "pollice in su" in quanto a correttezza, professionalità e preparazione. Fare affari è ancora possibile anche nell'era della crisi!

Colori ad olio - Quali scegliere? Le risposte nell'articolo a cura della redazione di Stile arte

COLORI A OLIO, ecco i più venduti. Approfitta dell'offerta Amazon (vedi i prodotti qui di seguito) attraverso la selezione effettuata dalla nostra redazione, che ha individuato i prodotti migliori ai prezzi più convenienti.

Vuoi rimanere aggiornato su offerte, occasioni, gadget a prezzi stracciati? Moda, arte, tecnologia sono la tua passione? Segui il nostro canale Telegram. Stile arte seleziona per te i prezzi del momento. Buoni, sconti e opportunità da cogliere al volo. L'iscrizione è semplice e grautita, Clicca qui per iscriverti al canale: https://t.me/stilearteSei poco pratico di Telegram e vuoi capire di cosa si tratta? Leggi questo nostro approfondimento -> https://www.stilearte.it/?p=279033

Colori a olio: ecco le recensioni:

MAIMERI: Olio puro. Una soluzione di alta qualità. Questo prodotto, infatti è definito puro in quanto il colore non è mescolato con altre sostanze. Si tratta di olio più pigmento e nulla più, se non un minimo apporto di additivi per migliorare la qualità del colore. Caratteristica principale, infatti, è l'attenzione e la fedeltà del colore. Un prodotto studiato per il risultato cromatico migliore possibile. Clicca qui per visualizzare e acquistare i colori Maimeri
 
Maimeri 0398100 - Set Tubi Olio Classico,10 Colori Assortiti. Prezzo: 42 euro (più spese spedizione)
  

Royal Talens: il rinomato brand - fondato nel 1899 e da sempre sinonimo di grandissima qualità - ha presentato  il suo più prestigioso set di pittura ad olio. Se si vuole acquistare o regalare il meglio del meglio ecco l'Edizione 'Excellent' in custodia in legno – Con vernice, tavolozza e pennelli. La vernice ad olio della gamma Rembrandt è realizzata con la più elevata concentrazione possibile di pigmento finemente macinato, con tutte le 24 pitture del set classificate come resistenti per 100 anni alla luce.Clicca qui per visualizzare e acquistare i prodotti Royal Talens

Royal Talens – Scatola con colori ad olio Rembrandt – Edizione 'Excellent' in custodia in legno – Con vernice, tavolozza e pennelli - Acquistala qui
E' possibile acquistare anche un set più accessibile al grande pubblico,  il Royal Talens - Rembrandt Oil Colour Box - Master Gold Edition. Meno colori e meno accessori, ma qualità massima.
Royal Talens - Rembrandt Oil Colour Box - Master Gold Edition - Acquistala qui
 FERRARIO: Van Dyck. Una gamma con uno dei migliori rapporti qualità/prezzo. Ideale per chi è alle prime armi ma, data la qualità del prodotto, molto utilizzata anche dagli esperti del settore. Purezza, intensità delle tinte e impasto untuoso sono  le caratteristiche principali.  Clicca qui per visualizzare e acquistare i colori Ferrario 
CASSETTA IN LEGNO DI FAGGIO MISURE 30X40 COLORI OLIO VAN DYCK FERRARIO
 OLD HOLLAND: un prodotto per puristi. Old Holland produce ancor oggi i suoi colori utilizzando le tecniche e le formule tradizionali. Uno dei marchi più ricercati dagli artisti fin dalla nascita della pittura ad olio. Il prezzo non è certamente adatto alle tasche di tutti ma si tratta pur  sempre della "Ferrari" dei colori ad olio.  Clicca qui per visualizzare e acquistare i colori Old Holland
Old Holland: Colori - Qui trovi una selezione di colori a olio
WILLIAMSBURG: una linea e un prodotto che si fregia di essere stato creato dagli artisti stessi, per la migliore resa possibile. Ogni tonalità risulterà diversa nell'impasto, che può essere più o meno granuloso o più o meno oleoso, in quanto appositamente studiata per la resa cromatica miglioreClicca qui per visualizzare e acquistare i colori Williamsburg
Williamsburg olio Signature colori Set - Prezzo: EUR 63,70 + EUR 11,77 di spedizione
WINSOR & NEWTON:  la giusta via di mezzo. Il prezzo è alla portata e la qualità offerta è sicuramente di medio/alto livello. E' la linea Winsor & Newton, utilizzata dalle accademia. Buona  qualità dei colori, ad un prezzo abbordabile Clicca qui per visualizzare e acquistare i colori WINSOR & NEWTON
Winsor & Newton Winton Oil Assortimento 10 Tubi 37 ml Assortiti - Prezzo consigliato: EUR 51,30 Prezzo OFFERTA: EUR 43,90 | Spedizione 1 giorno Risparmi: EUR 7,40 (14%) Tutti i prezzi includono l'IVA.