Press "Enter" to skip to content

Rebecca Horn quotazioni gratis e intervista

Seguici su Facebook e metti Mi Piace alla pagina di Stile Arte:



Gratis quotazioni di Rebecca Horn, opere, prezzi, costi, valore, aste, stime, valutazioni, risultati d’asta gratis.
PUOI RICEVERE GRATUITAMENTE, OGNI GIORNO, I NOSTRI SAGGI E I NOSTRI ARTICOLI D’ARTE SULLA TUA HOME DI FACEBOOK. BASTA CLICCARE “MI PIACE”, SUBITO QUI A DESTRA. STILE ARTE E’ UN QUOTIDIANO , OGGI ON LINE, FONDATO NEL 1995
rebecca horn
 
Rebecca Horn è nata a Michelstadt, in Germania, nel 1944. A diciannove anni si iscrive all’Accademia di Belle Arti di Amburgo, che deve però lasciare quasi subito per una malattia ai polmoni. Dopo aver trascorso un interminabile periodo in ospedale, comincia a creare opere originate dalla riflessione sul proprio corpo indebolito, in particolare progettando e realizzando le Body Extensions, sempre indossate e filmate in super8. Tra di esse troviamo un cappello a cono, ispirato alla leggenda dell’Unicorno, una Pencil Mask fatta di cinghie al cui punto d’incontro sono inserite delle matite, i Finger Gloves, dove le dita si allungano grazie a protesi in balsa e tessuto.

A partire dai primi anni Settanta, la Horn traspone le sue esperienze in performance, dipinti, sculture (fisse e mobili), poesie, video e film, dando luogo ad un’attività sempre ai limiti tra linguaggi differenti, e consolidando il proprio ruolo di protagonista dell’arte contemporanea internazionale.
Nel tempo, molte sue opere assumono il carattere di grandi installazioni ambientali: per esempio, una classe di scuola elementare è ribaltata e attaccata al soffitto come segno, seppur tardivo, di protesta verso il maestro; una torre in cui erano state eseguite torture viene bersagliata dal rumore di martelletti metallici e dallo sgocciolare insopportabile di un liquido; su una valanga di macerie si ergono angeliche trombe…
L’artista ha esposto nei più noti musei e gallerie di tutto il mondo, tra cui il Guggenheim di New York, il Musée d’Art Moderne di Parigi, la Tate Gallery di Londra, ed è stata insignita di prestigiosi premi e riconoscimenti. si è avvicinata pure al teatro d’opera, in qualità di regista e scenografa
 
 
rebecca horn 1
 
 
intervista di Enrico Giustacchini
 
Stile ha incontrato Rebecca Horn.
 
Negli anni della giovinezza, lei è stata colpita da una grave malattia, che l’ha costretta per lungo tempo all’isolamento. Ciò ha determinato una riflessione sul corpo sfociata infine, da un punto di vista creativo, nelle sue celebri Body Extensions. E’ giusto dire che, con esse, lei voleva da un lato esprimere la vulnerabilità del corpo e dall’altro il desiderio di accrescerne mediante protesi artificiali le capacità sensoriali?
Sebbene indagato di volta in volta attraverso diverse forme espressive (film, sculture, istallazioni…), il tema della vulnerabilità del corpo e del potenziamento sensoriale è una costante del mio lavoro, tanto da essere presente anche nella mostra veneziana, a me dedicata, in corso nella galleria di piazza San Marco della Fondazione Bevilacqua La Masa.
Tuttavia, l’esperienza delle Body Extensions è stata unica e irripetibile: ha costituito un tentativo di “correggere” il corpo, amplificandone i sensi per dilatare le emozioni e dar vita ad un corpo nuovo, ad un differente e più intenso approccio con il mondo.
 
In questo contatto modificato con l’esterno, come è possibile, secondo lei, interagire con il pubblico e condividere con lui le proprie sensazioni?
Le mie opere sono concepite per il pubblico, ed è il pubblico che deve decidere se siano emozionanti o meno. Non posso “imporre” agli altri le mie sensazioni: i lavori che realizzo suscitano in ciascuno sentimenti diversi, indifferenza, partecipazione, addirittura repulsione. Non cerco di convincere lo spettatore ad aderire alla mia visione delle cose, gli lascio piena libertà interpretativa.
 
Una volta finita la performance, ne rimangono le tracce: film, video, foto, sculture. Che significato rivestono per lei? Sono solo dei documenti o possono mantenere nel tempo una propria carica emozionale?
Le mie creazioni – e le tracce che ne restano – riflettono la mia storia, la mia crescita artistica ed emotiva: ma, ancora una volta, spetta al pubblico interpretarle, valutare se possano comunicare suggestioni, se siano in grado di offrire una testimonianza.
 
Lei ha realizzato anche sculture-oggetto mobili, vere e proprie macchine dove il corpo umano è assente, ma dove c’è la volontà di produrre “vita” in ciò che è inanimato. E’ possibile vedere in questa sua produzione riflessi surrealisti e della stagione dell’arte cinetica?
Cerco influenze ovunque intorno a me, alla scoperta di ciò che può suscitare il mio interesse e stimolare i miei sensi. Ad esempio, sono stata molto attratta dal cinema italiano degli anni Quaranta, Cinquanta e Sessanta, così come dalle vostre opere liriche o dalla poesia di Pasolini. Ma non accetto di “etichettare” l’arte, di inserirla in categorie predefinite: “arte cinetica” è, a mio avviso, una definizione priva di significato, un mero tentativo di inserire noi artisti in “box”, rigidi e distinti l’uno dall’altro.
Un artista vuole semplicemente raccontare una storia, e per farlo può attingere a qualsiasi cosa, purché gli trasmetta un’emozione.
 
Scultura, installazione, pittura, performance, ma anche cinema, poesia, opera, teatro, moda… Lei ha affrontato tanti generi diversi, e sempre con esiti altissimi. Non si sente un po’ come un maestro del Rinascimento?
Ogni secolo ha prodotto grandi artisti, nella cui opera ciascuno può riconoscersi o rintracciare i propri ideali.
Quando si parla di Rinascimento, ad esempio, io penso subito a Michelangelo. Ma non per questo intendo paragonarmi a lui: ogni individuo – e dunque ogni artista – è una creatura unica.


Nelle sue opere è sempre presente una dimensione morale e civile. Ritiene che l’arte oggi conservi un suo valore politico, di denuncia e di testimonianza?
Alcune delle mie opere vogliono indubbiamente suggerire una riflessione su temi politici ed etici, ma non tutto il mio percorso artistico deve essere interpretato in questo senso. Certo, sono sempre stata sensibile ai problemi della Germania e i miei lavori ne hanno risentito, anche in maniera indiretta. In altri casi – cito gli Spiriti di madreperla di Napoli, con la preziosità degli anelli contrapposta ai teschi di ghisa collocati sul selciato di piazza del Plebiscito – ho voluto lanciare una provocazione alla società attuale per scuoterla dal consumismo e dalla vanità imperanti.
 
La mostra che si tenne  alla Fondazione Bevilacqua La Masa era intitolata Fata Morgana, una riflessione sulla necessità e sui pericoli dell’amore, sulla bellezza e sulla vanità. Vuole parlarcene?
Fata Morgana è un’illusione ammaliante e pericolosa, un’emozione che ti seduce e ti annienta, qualcosa da cui non è possibile fuggire. E’ la passione amorosa che si dissipa in se stessa e si smarrisce nella visione della libertà sconfinata oltre l’orizzonte.
In mostra vi erano pietre, ali con piume mosse da un meccanismo, dipinti, a segnare un percorso poetico e drammatico insieme. C’era pure una versione di Feathers Fingers, incentrata sull’illusione tattile. Una penna è attaccata a ciascun dito con un anello metallico, per far sì che la mano diventi simmetrica e sensibile come un’ala d’uccello, quasi si fosse all’improvviso disconnessa dall’altra, e mutata in un essere separato. Sfiorando il corpo con le piume, vi è la percezione del senso del tatto nelle dita, anche se in realtà esse non entrano in relazione diretta con il corpo stesso.
Una lente che ingrandiva la perla di una dama rinascimentale, alla ricerca della sua luce, guidava il pubblico verso la comprensione della bellezza e della caducità delle cose.
 
 
 
 
 

 
 
 
QUOTAZIONI E RISULTATI D’ASTA, SEMPRE AGGIORNATI, DI REBECCA HORN. CLICCARE QUI SOTTO
GRATIS I RISULTATI D’ASTA, LE QUOTAZIONI, LE STIME DI BASE, I RECORD DELLE OPERE SEMPRE AGGIORNATI DI Rebecca Horn CON FOTOGRAFIE E SCHEDE.DUE LE FONTI DI RILEVAMENTO. PER AVERE UN QUADRO COMPLETO CLICCATE UN LINK, POI L’ALTRO.


www.sothebys.com/it/search-results.html?keyword=Rebecca+Horn
www.christies.com/LotFinder/searchresults.aspx?action=search&searchtype=p&searchFrom=auctionresults&entry=rebecca%20horn
 

GIOIELLI E PREZIOSI ALL'ASTA ON LINE IN QUESTO ISTANTE. Tante occasioni. Spazio anche a chi vende

Be First to Comment

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Come vendere e guadagnare da casa: quadri, preziosi e oggetti da collezione - Fare gli artisti e guadagnare

    VUOI VENDERE OPERE DI GRANDE VALORE O COLLEZIONI INTERE? QUI consulenza alle operazioni di vendita. Contattaci e i nostri esperti ti guideranno con competenza. Invia le immagini e i dati in una mail a redazione@stilearte.it inserendo nell'oggetto la dicitura "Vendita quadri". Ti ricontatteremo al più presto
    2 - GUADAGNARE DA CASA - Vendi da qui quadri e cose vecchie alle vere aste. Istruzioni-kitCome guadagnare senza uscire di casa e standosene comodi sul divano? E' facile. Magari hai già un quadro o un oggetto di collezionismo che vuoi vendere in modo sicuro, prendendo bene. Magari, invece, devi far mente locale per cercare in casa, in cantina, in soffitta. Chiedi ad amici e parenti gli oggetti che non servono più. Iscriviti subito gratuitamente alle aste Catawiki con i link sicuri che troverai qui sotto e parti per un'avventura tranquilla e redditizia. Non dovrai nemmeno uscire di casa per portare il pacco in posta o dallo spedizioniere, perché, a vendita avvenuta, passerà lo spedizioniere stesso a ritirare, da te, il pacco. Catawiki cerca oggetti speciali, quelli che ormai non si trovano più nei negozi o che sono "fuori di testa". Ma cerca anche quadri di valore, stampe e tanti oggetti di collezionismo.Proponi in vendita all'asta i tuoi oggetti con Catawiki: clicca qui, su questa riga,  per iniziare le operazioni. Tutte gratuite. Ti si aprirà una pagina come quella della fotografia qui sotto. Gratis 3 - FARE GLI ARTISTI E GUADAGNARE – Ecco comeQui le regole e gli indirizzi per gli artisti e i fotografi artisti che vogliono mantenersi, vivendo di pittura e arte, nell'era del web.PER INIZIARE A VENDERE la tua opera d'arte, CLICCA SUL LINK ARANCIONE, qui sotto. Non sono richieste cifre di adesione o iscrizione, né ora né in futuro. Servono solo le foto, che puoi scattare alla tua opera anche con il telefonino. La tutela dell'utente è completa, sotto ogni profilo, con garanzia assoluta di gratuità, privacy e supervisione della correttezza di ogni operazione da parte un notaio, il Dott. J. Borren dello studio M.J. Meijer Notarissen N.V., Amsterdam. Anche la presenza notarile - pure essa completamente gratuita per l'utente - è una garanzia assoluta delle modalità operative e delle dichiarazioni di gratuità del servizio.> Vendi le tue opere d'arte con Catawiki: Clicca qui, su questa riga,  per iniziare le operazioni. Tutte gratuite. Ti si apre una pagina come quella della fotografia qui sottoIscriversi a Catawiki è semplice, rapido e soprattutto sicuro. Abbiamo testato questa importante casa d'aste e possiamo dare il nostro personalissimo "pollice in su" in quanto a correttezza, professionalità e preparazione. Fare affari è ancora possibile anche nell'era della crisi!

    Colori ad olio - Quali scegliere? Le risposte nell'articolo a cura della redazione di Stile arte

    COLORI A OLIO, ecco i più venduti. Approfitta dell'offerta Amazon (vedi i prodotti qui di seguito) attraverso la selezione effettuata dalla nostra redazione, che ha individuato i prodotti migliori ai prezzi più convenienti.

    Vuoi rimanere aggiornato su offerte, occasioni, gadget a prezzi stracciati? Moda, arte, tecnologia sono la tua passione? Segui il nostro canale Telegram. Stile arte seleziona per te i prezzi del momento. Buoni, sconti e opportunità da cogliere al volo. L'iscrizione è semplice e grautita, Clicca qui per iscriverti al canale: https://t.me/stilearteSei poco pratico di Telegram e vuoi capire di cosa si tratta? Leggi questo nostro approfondimento -> https://www.stilearte.it/?p=279033

    Colori a olio: ecco le recensioni:

    MAIMERI: Olio puro. Una soluzione di alta qualità. Questo prodotto, infatti è definito puro in quanto il colore non è mescolato con altre sostanze. Si tratta di olio più pigmento e nulla più, se non un minimo apporto di additivi per migliorare la qualità del colore. Caratteristica principale, infatti, è l'attenzione e la fedeltà del colore. Un prodotto studiato per il risultato cromatico migliore possibile. Clicca qui per visualizzare e acquistare i colori Maimeri
     
    Maimeri 0398100 - Set Tubi Olio Classico,10 Colori Assortiti. Prezzo: 42 euro (più spese spedizione)
      

    Royal Talens: il rinomato brand - fondato nel 1899 e da sempre sinonimo di grandissima qualità - ha presentato  il suo più prestigioso set di pittura ad olio. Se si vuole acquistare o regalare il meglio del meglio ecco l'Edizione 'Excellent' in custodia in legno – Con vernice, tavolozza e pennelli. La vernice ad olio della gamma Rembrandt è realizzata con la più elevata concentrazione possibile di pigmento finemente macinato, con tutte le 24 pitture del set classificate come resistenti per 100 anni alla luce.Clicca qui per visualizzare e acquistare i prodotti Royal Talens

    Royal Talens – Scatola con colori ad olio Rembrandt – Edizione 'Excellent' in custodia in legno – Con vernice, tavolozza e pennelli - Acquistala qui
    E' possibile acquistare anche un set più accessibile al grande pubblico,  il Royal Talens - Rembrandt Oil Colour Box - Master Gold Edition. Meno colori e meno accessori, ma qualità massima.
    Royal Talens - Rembrandt Oil Colour Box - Master Gold Edition - Acquistala qui
     FERRARIO: Van Dyck. Una gamma con uno dei migliori rapporti qualità/prezzo. Ideale per chi è alle prime armi ma, data la qualità del prodotto, molto utilizzata anche dagli esperti del settore. Purezza, intensità delle tinte e impasto untuoso sono  le caratteristiche principali.  Clicca qui per visualizzare e acquistare i colori Ferrario 
    CASSETTA IN LEGNO DI FAGGIO MISURE 30X40 COLORI OLIO VAN DYCK FERRARIO
     OLD HOLLAND: un prodotto per puristi. Old Holland produce ancor oggi i suoi colori utilizzando le tecniche e le formule tradizionali. Uno dei marchi più ricercati dagli artisti fin dalla nascita della pittura ad olio. Il prezzo non è certamente adatto alle tasche di tutti ma si tratta pur  sempre della "Ferrari" dei colori ad olio.  Clicca qui per visualizzare e acquistare i colori Old Holland
    Old Holland: Colori - Qui trovi una selezione di colori a olio
    WILLIAMSBURG: una linea e un prodotto che si fregia di essere stato creato dagli artisti stessi, per la migliore resa possibile. Ogni tonalità risulterà diversa nell'impasto, che può essere più o meno granuloso o più o meno oleoso, in quanto appositamente studiata per la resa cromatica miglioreClicca qui per visualizzare e acquistare i colori Williamsburg
    Williamsburg olio Signature colori Set - Prezzo: EUR 63,70 + EUR 11,77 di spedizione
    WINSOR & NEWTON:  la giusta via di mezzo. Il prezzo è alla portata e la qualità offerta è sicuramente di medio/alto livello. E' la linea Winsor & Newton, utilizzata dalle accademia. Buona  qualità dei colori, ad un prezzo abbordabile Clicca qui per visualizzare e acquistare i colori WINSOR & NEWTON
    Winsor & Newton Winton Oil Assortimento 10 Tubi 37 ml Assortiti - Prezzo consigliato: EUR 51,30 Prezzo OFFERTA: EUR 43,90 | Spedizione 1 giorno Risparmi: EUR 7,40 (14%) Tutti i prezzi includono l'IVA.