Press "Enter" to skip to content

Scoperto un busto in terracotta di Fra Girolamo Savonarola. E’ il suo unico ritratto tridimensionale dal vero

Seguici su Facebook e metti Mi Piace alla pagina di Stile Arte:

La durezza, l’intransigenza. La visione teocratica e apocalittica della realtà. Il busto che lo raffigura è un capolavoro di scavo e di resa psicologica. La Direzione regionale musei della Toscana e il Museo di San Marco hanno presentato per la prima volta al pubblico quest’opera inedita: un ritratto in terracotta policroma di Girolamo Savonarola, predicatore domenicano e uomo politico che resse la città di Firenze, opera studiata in questi mesi e attribuita a Marco della Robbia il Giovane che poi diventò, entrando in convento, Fra Mattia della Robbia (1468-1534).

Fra Mattia della Robbia (Firenze, 1468 – 1534), è stato, appunto, un religioso e scultore italiano, membro della famiglia dei Della Robbia, uno dei figli di Andrea e, come lui, specialista della terracotta invetriata, la terracotta smaltata policroma.

La scultura ceramica risale, secondo gli studiosi, alla fine del XV – inizio del XVI secolo e pertanto al periodo in cui l’artista aveva vivissima, in sé, anche come collaboratore del frate stesso, l’immagine vera del predicatore. Conoscerlo, trasferirne perfettamente le linee del volto e del busto sulla terra modellata. Un’opera dichiarata d’importante interesse dal Ministero della Cultura, che si aggiunge alla cospicua raccolta di memorie savonaroliane del Museo di San Marco, per essere esposta nella cappella del quartiere del Priore.

Il busto di terracotta è stato concesso in comodato d’uso al Museo dall’avvocato Alessandro Kiniger, attuale proprietario. L’opera proviene dalla collezione di Giovanni Malfer (1882 – 1973), fondatore del Museo Storico Italiano della Guerra di Rovereto, che all’inizio del Novecento aveva soggiornato a lungo a Firenze.

“Di Girolamo Savonarola è stato detto tutto e il contrario di tutto. – dicono gli esperti del Museo di San Marco, che offre testimonianza anche del frate domenicano, nel suo convento – Profeta apocalittico, agitatore politico, fustigatore della “tirannia” medicea, oscurantista, riformatore religioso e sociale, crociato contro ogni forma di mondanità e paganesimo, sostenitore del bene comune: la sua fortuna critica è tra le più vitali e longeve della storia. Savonarola arrivò a Firenze nel 1490, dietro segnalazione di Pico della Mirandola a Lorenzo de’ Medici; divenne priore del Convento di San Marco nel 1491, e nel giro di pochi anni passò da un’irresistibile ascesa politica e religiosa alla tragica condanna per eresia. Una fine infamante, con tanto di impiccagione e rogo in Piazza della Signoria il 23 maggio del 1498”.

«Grazie alla generosità dell’avvocato Kiniger – afferma Stefano Casciu, Direttore regionale musei della Toscana – il Museo di San Marco si arricchisce di una nuova e sorprendente opera, che rende ancora più presente la figura carismatica di Girolamo Savonarola, il quale, dopo il Beato Angelico, è di certo il personaggio storico che più si lega a questo luogo così amato dai fiorentini e dal pubblico internazionale. L’opera, che non mancherà di colpire i visitatori per la sua forte incisività e per il realismo con il quale sono restituite le fattezza del Frate, è inserita in un nuovo allestimento che ha interessato tutte le salette dedicate tradizionalmente nel museo al predicatore domenicano, e che aiuta a rendere più lineare, leggibile e chiaro il ruolo che questo celebre personaggio storico ebbe nel convento di San Marco, e nella città di Firenze, sino alla sua cattura e al tragico epilogo in Piazza della Signoria, evocato dal dipinto che ha cristallizzato nell’iconografia e nell’immaginario di tutti il momento della sua esecuzione e del rogo che ne seguì».

L’iconografia tipica di Girolamo Savonarola, impressa nell’immaginario collettivo una volta per tutte da Fra Bartolomeo (1473-1517), è quella che lo ritrae di profilo su fondo scuro, con cappuccio nero calato sul capo, naso adunco, labbra prominenti, guance infossate, sguardo altero. Sintesi perfetta di somiglianza fisica e rigore morale, il ritratto di Fra Bartolomeo, che aveva conosciuto da vicino Savonarola e che a seguito delle sue prediche era entrato in convento è, tra le tante rappresentazioni del Frate, la più iconica.

Il busto che viene ora presentato, invece, «costituisce – spiega Giancarlo Gentilini, indiscussa autorità nel campo della scultura, di quella in terracotta in particolare – l’unica effige a tutto tondo di epoca rinascimentale ad oggi conosciuta del predicatore domenicano… e dunque si tratta di un esemplare di assoluta rarità e rilevanza. Il carattere dimesso e di intimità conventuale rientra perfettamente nei dettami della produzione artistica ispirata direttamente dal domenicano ferrarese, contraddistinta da forte e semplice austerità formale, che doveva in primo luogo suscitare la commozione dei devoti».

L’8 aprile 1498 Fra Mattia, autore del busto, resistette con le armi all’arresto del Savonarola, insieme ai fratelli Paolo, Luca Bartolomeo e Francesco Iacopo. Il Vasari attesta che lui e quest’ultimo fratello erano frati in San Marco, vestiti dallo stesso Savonarola, e attribuisce ai due scultori numerose medaglie col ritratto di profilo del Frate e le sue profezie sul verso, di cui una è esposta a San Marco.
“Questo ritratto a tutto tondo, intimo e sommesso, sembra destinato a un pubblico fidato di confratelli e seguaci. – dicono gli studiosi del Museo di San Marco – La scultura, disadorna ed essenziale nei tratti, raffigura Savonarola col capo incappucciato e lo sguardo assorto in una severa contemplazione. I visitatori che d’ora in poi percorreranno il corridoio sud del dormitorio, quello che si affaccia su Piazza San Marco, saranno catturati dagli occhi cerulei di fra Girolamo, che lo fisseranno dal centro della cappella del Priore. È sul busto di terracotta di fra Mattia della Robbia, infatti, che è incentrato il riallestimento del quartiere di Savonarola. Qui, secondo la tradizione, visse il predicatore ferrarese durante il suo priorato. Accanto al busto, per agevolare una più corretta comparazione, è stato trasferito dal piano terra del Museo il celebre ritratto di profilo eseguito da Fra Bartolomeo. L’altro dipinto di Fra Bartolomeo, quello con il ritratto di Savonarola a capo scoperto – il più ideologico dell’artista, poiché vale come santificazione del Priore appena martirizzato – raffigurante San Pietro Martire con le sembianze del Savonarola, va a sostituire invece il suo ritratto più famoso nella sala del piano terra dedicata interamente all’artista”. Inoltre torna di nuovo visibile, dopo lunghissimo tempo, anche il manoscritto dei sermoni firmato dal domenicano ferrarese.

Come vendere e guadagnare da casa: quadri, preziosi e oggetti da collezione - Fare gli artisti e guadagnare

VUOI VENDERE OPERE DI GRANDE VALORE O COLLEZIONI INTERE? QUI consulenza alle operazioni di vendita. Contattaci e i nostri esperti ti guideranno con competenza. Invia le immagini e i dati in una mail a redazione@stilearte.it inserendo nell'oggetto la dicitura "Vendita quadri". Ti ricontatteremo al più presto
2 - GUADAGNARE DA CASA - Vendi da qui quadri e cose vecchie alle vere aste. Istruzioni-kitCome guadagnare senza uscire di casa e standosene comodi sul divano? E' facile. Magari hai già un quadro o un oggetto di collezionismo che vuoi vendere in modo sicuro, prendendo bene. Magari, invece, devi far mente locale per cercare in casa, in cantina, in soffitta. Chiedi ad amici e parenti gli oggetti che non servono più. Iscriviti subito gratuitamente alle aste Catawiki con i link sicuri che troverai qui sotto e parti per un'avventura tranquilla e redditizia. Non dovrai nemmeno uscire di casa per portare il pacco in posta o dallo spedizioniere, perché, a vendita avvenuta, passerà lo spedizioniere stesso a ritirare, da te, il pacco. Catawiki cerca oggetti speciali, quelli che ormai non si trovano più nei negozi o che sono "fuori di testa". Ma cerca anche quadri di valore, stampe e tanti oggetti di collezionismo.Proponi in vendita all'asta i tuoi oggetti con Catawiki: clicca qui, su questa riga,  per iniziare le operazioni. Tutte gratuite. Ti si aprirà una pagina come quella della fotografia qui sotto. Gratis 3 - FARE GLI ARTISTI E GUADAGNARE – Ecco comeQui le regole e gli indirizzi per gli artisti e i fotografi artisti che vogliono mantenersi, vivendo di pittura e arte, nell'era del web.PER INIZIARE A VENDERE la tua opera d'arte, CLICCA SUL LINK ARANCIONE, qui sotto. Non sono richieste cifre di adesione o iscrizione, né ora né in futuro. Servono solo le foto, che puoi scattare alla tua opera anche con il telefonino. La tutela dell'utente è completa, sotto ogni profilo, con garanzia assoluta di gratuità, privacy e supervisione della correttezza di ogni operazione da parte un notaio, il Dott. J. Borren dello studio M.J. Meijer Notarissen N.V., Amsterdam. Anche la presenza notarile - pure essa completamente gratuita per l'utente - è una garanzia assoluta delle modalità operative e delle dichiarazioni di gratuità del servizio.> Vendi le tue opere d'arte con Catawiki: Clicca qui, su questa riga,  per iniziare le operazioni. Tutte gratuite. Ti si apre una pagina come quella della fotografia qui sottoIscriversi a Catawiki è semplice, rapido e soprattutto sicuro. Abbiamo testato questa importante casa d'aste e possiamo dare il nostro personalissimo "pollice in su" in quanto a correttezza, professionalità e preparazione. Fare affari è ancora possibile anche nell'era della crisi!

Colori ad olio - Quali scegliere? Le risposte nell'articolo a cura della redazione di Stile arte

COLORI A OLIO, ecco i più venduti. Approfitta dell'offerta Amazon (vedi i prodotti qui di seguito) attraverso la selezione effettuata dalla nostra redazione, che ha individuato i prodotti migliori ai prezzi più convenienti.

Vuoi rimanere aggiornato su offerte, occasioni, gadget a prezzi stracciati? Moda, arte, tecnologia sono la tua passione? Segui il nostro canale Telegram. Stile arte seleziona per te i prezzi del momento. Buoni, sconti e opportunità da cogliere al volo. L'iscrizione è semplice e grautita, Clicca qui per iscriverti al canale: https://t.me/stilearteSei poco pratico di Telegram e vuoi capire di cosa si tratta? Leggi questo nostro approfondimento -> https://www.stilearte.it/?p=279033

Colori a olio: ecco le recensioni:

MAIMERI: Olio puro. Una soluzione di alta qualità. Questo prodotto, infatti è definito puro in quanto il colore non è mescolato con altre sostanze. Si tratta di olio più pigmento e nulla più, se non un minimo apporto di additivi per migliorare la qualità del colore. Caratteristica principale, infatti, è l'attenzione e la fedeltà del colore. Un prodotto studiato per il risultato cromatico migliore possibile. Clicca qui per visualizzare e acquistare i colori Maimeri
 
Maimeri 0398100 - Set Tubi Olio Classico,10 Colori Assortiti. Prezzo: 42 euro (più spese spedizione)
  

Royal Talens: il rinomato brand - fondato nel 1899 e da sempre sinonimo di grandissima qualità - ha presentato  il suo più prestigioso set di pittura ad olio. Se si vuole acquistare o regalare il meglio del meglio ecco l'Edizione 'Excellent' in custodia in legno – Con vernice, tavolozza e pennelli. La vernice ad olio della gamma Rembrandt è realizzata con la più elevata concentrazione possibile di pigmento finemente macinato, con tutte le 24 pitture del set classificate come resistenti per 100 anni alla luce.Clicca qui per visualizzare e acquistare i prodotti Royal Talens

Royal Talens – Scatola con colori ad olio Rembrandt – Edizione 'Excellent' in custodia in legno – Con vernice, tavolozza e pennelli - Acquistala qui
E' possibile acquistare anche un set più accessibile al grande pubblico,  il Royal Talens - Rembrandt Oil Colour Box - Master Gold Edition. Meno colori e meno accessori, ma qualità massima.
Royal Talens - Rembrandt Oil Colour Box - Master Gold Edition - Acquistala qui
 FERRARIO: Van Dyck. Una gamma con uno dei migliori rapporti qualità/prezzo. Ideale per chi è alle prime armi ma, data la qualità del prodotto, molto utilizzata anche dagli esperti del settore. Purezza, intensità delle tinte e impasto untuoso sono  le caratteristiche principali.  Clicca qui per visualizzare e acquistare i colori Ferrario 
CASSETTA IN LEGNO DI FAGGIO MISURE 30X40 COLORI OLIO VAN DYCK FERRARIO
 OLD HOLLAND: un prodotto per puristi. Old Holland produce ancor oggi i suoi colori utilizzando le tecniche e le formule tradizionali. Uno dei marchi più ricercati dagli artisti fin dalla nascita della pittura ad olio. Il prezzo non è certamente adatto alle tasche di tutti ma si tratta pur  sempre della "Ferrari" dei colori ad olio.  Clicca qui per visualizzare e acquistare i colori Old Holland
Old Holland: Colori - Qui trovi una selezione di colori a olio
WILLIAMSBURG: una linea e un prodotto che si fregia di essere stato creato dagli artisti stessi, per la migliore resa possibile. Ogni tonalità risulterà diversa nell'impasto, che può essere più o meno granuloso o più o meno oleoso, in quanto appositamente studiata per la resa cromatica miglioreClicca qui per visualizzare e acquistare i colori Williamsburg
Williamsburg olio Signature colori Set - Prezzo: EUR 63,70 + EUR 11,77 di spedizione
WINSOR & NEWTON:  la giusta via di mezzo. Il prezzo è alla portata e la qualità offerta è sicuramente di medio/alto livello. E' la linea Winsor & Newton, utilizzata dalle accademia. Buona  qualità dei colori, ad un prezzo abbordabile Clicca qui per visualizzare e acquistare i colori WINSOR & NEWTON
Winsor & Newton Winton Oil Assortimento 10 Tubi 37 ml Assortiti - Prezzo consigliato: EUR 51,30 Prezzo OFFERTA: EUR 43,90 | Spedizione 1 giorno Risparmi: EUR 7,40 (14%) Tutti i prezzi includono l'IVA.