Press "Enter" to skip to content

Sgraffiato – Come si producevano le mirabili e morbide stoffe di legno delle statue




D.SILOE, Cristo tra gli angeli, XVI sec., Cattedrale di Burgos
D.SILOE, Cristo tra gli angeli, XVI sec., Cattedrale di Burgos

La tecnica dello sgraffiato, particolarmente raffinata negli esiti, era un tempo utilizzata per produrre l’effetto delle stoffe sulle sculture. Oggi può essere un’ottima idea se applicata ai dipinti o ai disegni di stoffe
 
di Mariella Omodei
La tecnica dello sgraffiato o estofado de oro, dal catalano estofar che significava, per i doratori del tempo, raschiare con un punteruolo il colore steso sulla doratura, era molto utilizzata nelle decorazioni della scultura lignea policroma. L’origine di questa ricca modalità sembra partenopea, quanto la diffusione del nome spagnolo della tecnica, giacché i campani, in seguito alla dominazione spagnola, si misuravano fittamente con la cultura iberica. Da qui discende la definizione di estofar, che appunto a quel mondo si riferisce. Da Napoli, poi, parecchi artisti partirono per altre località diffondendo la tecnica anche se questa decorazione su scultura si troverà in secoli e periodi diversi, diffusa in tutta Italia, in Europa ed in Spagna. La finalità dello sgraffiato era riprodurre e riproporre tessuti damascati, ricostruendoli illusionisticamente sulla scultura, arricchendo ed impreziosendo notevolmente le opere lignee. La tecnica è stata rilanciata nel Novecento, nell’ambito dell’arte moderna, con il termine francese grattage.

I disegni che venivano utilizzati, in antico,  per decorare le figure riprendono quasi fedelmente le trame delle stoffe e, in altri casi, dove l’elemento decorativo configurato del graffito risulta più semplice, erano motivi di fantasia. La ricchezza delle finte stoffe era legata all’abilità dell’esecutore e dai fondi messi a disposizione dalla committenza; certo è il fatto che anche queste decorazioni seguivano, come veri tessuti, le mode del tempo e gli apparati simbolici dell’epoca. Un esempio? I tessuti raffiguranti la melagrana, spesso utilizzati nel Rinascimento, trasponevano sulle “Stoffe lignee” una precisa simbologia legata al concetto di eternità. Nella scultura sarda, molto frequente era la presenza tramata del fiore del cardo spinoso, simboleggiante la passione di Cristo; c’era poi una serie di altri disegni che rientra nella categoria “a schema fisso”: grafie e segni ripetitivi racchiusi ad esempio in riquadri – utilizzati nel XVI secolo -, mentre nel periodo barocco diventano a “schema libero”, più ricchi ed elaborati, consoni alla moda del periodo.

J.DE. JUNI', Pietà, particolare, XVI sec., Cattedrale di Segovia
J.DE. JUNI’, Pietà, particolare, XVI sec., Cattedrale di Segovia

 
In Spagna – naturalmente – ed in varie zone del Sud America, dove forte è stata l’influenza spagnola, è riscontrabile un grande utilizzo della foglia d’oro e della tecnica a graffito. Con l’uso di diversi colori e disegni, l’artista riusciva a dare,  con un’intensa resa realistica, un soffio illusionistico ai vari indumenti intagliati sulla scultura lignea; l’intervento poteva essere esteso completamente ai panneggi della figura o dare evidenza di stoffa semplicemente al manto, alle bordure dell’abito o ai risvolti delle maniche, diversificando il disegno, con un effetto finale realistico e sontuoso al tempo stesso. Durante gli anni, mi è capitato – attraverso la mia attività di restauro – di incontrare questa decorazione a graffito, caratterizzata anche da disegni più semplici, come in una statua di San Domenico e in un’altra dedicata a Santa Caterina (la veste bianca e il manto nero presentavano un graffito steso a righe orizzontali). Su altre sculture facenti parte di un altare dei Pialorsi detti “Boscaì”, famiglia di intagliatori lombardi che operò tra la seconda metà del XVII e per tutto il XVIII secolo, le figure degli angeli e quelle della Fede, della Speranza e della Carità avevano decorati solo i risvolti delle maniche degli abiti dorati con fiori, pallini e stelline. In un’altra opera, nella quale la decorazione era apposta alle nuvole di una scultura raffigurante Dio Padre – facente parte di un complesso d’altare della famiglia Fantoni di Rovetta (Bergamo) -, gli artisti utilizzarono, al di sotto della campitura di colore, la foglia d’argento applicata sempre a guazzo invece della foglia d’oro, graffiata poi con minuscole righe che seguivano le volute della nuvola; in un altro restauro ancora si è trovata la decorazione a graffito sui bordi del manto e della veste e sull’imbottitura del trono di una piccola scultura raffigurante Sant’Anna.
A.FANTONI e collaboratori, Altare, particolare, XVII sec, Zone (Bs), Parrocchiale
A.FANTONI e collaboratori, Altare, particolare, XVII sec, Zone (Bs), Parrocchiale

Il graffito, sgraffiato o estofado de oro, come già citato, si sviluppa in tutta Italia dall’area lombarda al Veneto, al Piemonte, alla Liguria sin dal XVI; ma sarà il XVII secolo – grazie alla sontuosità del linguaggio barocco – il periodo in cui si diffonderà maggiormente, soprattutto nell’area genovese, nel napoletano ed in Sardegna. Sicuramente l’epoca di massimo fulgore è stata quella che ha interessato il XVII ed il XVIII secolo.
La tecnica può apparire non eccessivamente complessa; presenta invece notevoli difficoltà di realizzazione. Dico ciò per esperienza personale, avendo provato manualmente a riprodurre questo tipo di decorazione, utilizzando vari leganti. La scultura o la parte interessata dalla decorazione veniva prima dorata a guazzo su bolo. La doratura doveva essere brunita, operazione che si effettuava generalmente con una pietra d’agata. Nella seconda fase della realizzazione, l’abito ligneo veniva dipinto completamente, celando la foglia d’oro con un colore coprente che doveva avere un legante non troppo forte per consentire la successiva raschiatura (senza correre il rischio di graffiare anche l’oro sottostante), ma nemmeno troppo debole, altrimenti lo strato si sarebbe sfaldato alla pressione del raschietto, offrendo, come risultato, un disegno con bordi non precisi, ma frastagliati. Secondo un documento di Domingo Sanchez (Andalusia), i colori dovevano essere macinati finemente. Successivamente erano miscelati con rosso d’uovo e alcune gocce d’acqua. Per rendere lo strato pittorico più duro, si addizionava aceto o lattice di fico. Si sono trovate anche sculture nelle quali i pigmenti erano stati miscelati con colla animale o, nel caso delle opere di figura intagliate per l’altare dei Fantoni, con una tempera a base di caseinato di calcio. Una volta che il colore era applicato ed asciugato, si procedeva alla realizzazione dl disegno, raggiungendo l’effetto della stoffa damascata. L’artista utilizzava appositi strumenti levigati con punte arrotondate di legno duro, in pietra od osso. Graffiando delicatamente – da qui il nome graffito o sgraffiato – ,il decoratore seguendo un disegno prestabilito, toglieva il colore, lasciando emergere la doratura sottostante e creando così un effetto molto appariscente nell’osservatore. La tavolozza cromatica varia a seconda dell’opera e dell’area geografica. Frequentemente è stata utilizzata la gamma dei rossi (costituita dalle lacche), deglgli azzurri, il bianco ed il nero. Con questa tecnica decorativa l’artista riusciva a conferire all’opera una particolare preziosità e raffinatezza.

👍👍👍 Se ti e’ piaciuto questo articolo, seguici comodamente su Facebook. potrai leggerne gratuitamente tanti altri, d’arte e d’archeologia, quotidianamente, mentre sei sul tuo social. le cronache delle scoperte giornaliere, le analisi, le grandi storie.  Clicca qui per seguire la nostra pagina di Facebook

Come vendere e guadagnare da casa: quadri, preziosi e oggetti da collezione - Fare gli artisti e guadagnare

VUOI VENDERE OPERE DI GRANDE VALORE O COLLEZIONI INTERE? QUI consulenza alle operazioni di vendita. Contattaci e i nostri esperti ti guideranno con competenza. Invia le immagini e i dati in una mail a redazione@stilearte.it inserendo nell'oggetto la dicitura "Vendita quadri". Ti ricontatteremo al più presto
2 - GUADAGNARE DA CASA - Vendi da qui quadri e cose vecchie alle vere aste. Istruzioni-kitCome guadagnare senza uscire di casa e standosene comodi sul divano? E' facile. Magari hai già un quadro o un oggetto di collezionismo che vuoi vendere in modo sicuro, prendendo bene. Magari, invece, devi far mente locale per cercare in casa, in cantina, in soffitta. Chiedi ad amici e parenti gli oggetti che non servono più. Iscriviti subito gratuitamente alle aste Catawiki con i link sicuri che troverai qui sotto e parti per un'avventura tranquilla e redditizia. Non dovrai nemmeno uscire di casa per portare il pacco in posta o dallo spedizioniere, perché, a vendita avvenuta, passerà lo spedizioniere stesso a ritirare, da te, il pacco. Catawiki cerca oggetti speciali, quelli che ormai non si trovano più nei negozi o che sono "fuori di testa". Ma cerca anche quadri di valore, stampe e tanti oggetti di collezionismo.Proponi in vendita all'asta i tuoi oggetti con Catawiki: clicca qui, su questa riga,  per iniziare le operazioni. Tutte gratuite. Ti si aprirà una pagina come quella della fotografia qui sotto. Gratis 3 - FARE GLI ARTISTI E GUADAGNARE – Ecco comeQui le regole e gli indirizzi per gli artisti e i fotografi artisti che vogliono mantenersi, vivendo di pittura e arte, nell'era del web.PER INIZIARE A VENDERE la tua opera d'arte, CLICCA SUL LINK ARANCIONE, qui sotto. Non sono richieste cifre di adesione o iscrizione, né ora né in futuro. Servono solo le foto, che puoi scattare alla tua opera anche con il telefonino. La tutela dell'utente è completa, sotto ogni profilo, con garanzia assoluta di gratuità, privacy e supervisione della correttezza di ogni operazione da parte un notaio, il Dott. J. Borren dello studio M.J. Meijer Notarissen N.V., Amsterdam. Anche la presenza notarile - pure essa completamente gratuita per l'utente - è una garanzia assoluta delle modalità operative e delle dichiarazioni di gratuità del servizio.> Vendi le tue opere d'arte con Catawiki: Clicca qui, su questa riga,  per iniziare le operazioni. Tutte gratuite. Ti si apre una pagina come quella della fotografia qui sottoIscriversi a Catawiki è semplice, rapido e soprattutto sicuro. Abbiamo testato questa importante casa d'aste e possiamo dare il nostro personalissimo "pollice in su" in quanto a correttezza, professionalità e preparazione. Fare affari è ancora possibile anche nell'era della crisi!

Colori ad olio - Quali scegliere? Le risposte nell'articolo a cura della redazione di Stile arte

COLORI A OLIO, ecco i più venduti. Approfitta dell'offerta Amazon (vedi i prodotti qui di seguito) attraverso la selezione effettuata dalla nostra redazione, che ha individuato i prodotti migliori ai prezzi più convenienti.

Vuoi rimanere aggiornato su offerte, occasioni, gadget a prezzi stracciati? Moda, arte, tecnologia sono la tua passione? Segui il nostro canale Telegram. Stile arte seleziona per te i prezzi del momento. Buoni, sconti e opportunità da cogliere al volo. L'iscrizione è semplice e grautita, Clicca qui per iscriverti al canale: https://t.me/stilearteSei poco pratico di Telegram e vuoi capire di cosa si tratta? Leggi questo nostro approfondimento -> https://www.stilearte.it/?p=279033

Colori a olio: ecco le recensioni:

MAIMERI: Olio puro. Una soluzione di alta qualità. Questo prodotto, infatti è definito puro in quanto il colore non è mescolato con altre sostanze. Si tratta di olio più pigmento e nulla più, se non un minimo apporto di additivi per migliorare la qualità del colore. Caratteristica principale, infatti, è l'attenzione e la fedeltà del colore. Un prodotto studiato per il risultato cromatico migliore possibile. Clicca qui per visualizzare e acquistare i colori Maimeri
 
Maimeri 0398100 - Set Tubi Olio Classico,10 Colori Assortiti. Prezzo: 42 euro (più spese spedizione)
  

Royal Talens: il rinomato brand - fondato nel 1899 e da sempre sinonimo di grandissima qualità - ha presentato  il suo più prestigioso set di pittura ad olio. Se si vuole acquistare o regalare il meglio del meglio ecco l'Edizione 'Excellent' in custodia in legno – Con vernice, tavolozza e pennelli. La vernice ad olio della gamma Rembrandt è realizzata con la più elevata concentrazione possibile di pigmento finemente macinato, con tutte le 24 pitture del set classificate come resistenti per 100 anni alla luce.Clicca qui per visualizzare e acquistare i prodotti Royal Talens

Royal Talens – Scatola con colori ad olio Rembrandt – Edizione 'Excellent' in custodia in legno – Con vernice, tavolozza e pennelli - Acquistala qui
E' possibile acquistare anche un set più accessibile al grande pubblico,  il Royal Talens - Rembrandt Oil Colour Box - Master Gold Edition. Meno colori e meno accessori, ma qualità massima.
Royal Talens - Rembrandt Oil Colour Box - Master Gold Edition - Acquistala qui
 FERRARIO: Van Dyck. Una gamma con uno dei migliori rapporti qualità/prezzo. Ideale per chi è alle prime armi ma, data la qualità del prodotto, molto utilizzata anche dagli esperti del settore. Purezza, intensità delle tinte e impasto untuoso sono  le caratteristiche principali.  Clicca qui per visualizzare e acquistare i colori Ferrario 
CASSETTA IN LEGNO DI FAGGIO MISURE 30X40 COLORI OLIO VAN DYCK FERRARIO
 OLD HOLLAND: un prodotto per puristi. Old Holland produce ancor oggi i suoi colori utilizzando le tecniche e le formule tradizionali. Uno dei marchi più ricercati dagli artisti fin dalla nascita della pittura ad olio. Il prezzo non è certamente adatto alle tasche di tutti ma si tratta pur  sempre della "Ferrari" dei colori ad olio.  Clicca qui per visualizzare e acquistare i colori Old Holland
Old Holland: Colori - Qui trovi una selezione di colori a olio
WILLIAMSBURG: una linea e un prodotto che si fregia di essere stato creato dagli artisti stessi, per la migliore resa possibile. Ogni tonalità risulterà diversa nell'impasto, che può essere più o meno granuloso o più o meno oleoso, in quanto appositamente studiata per la resa cromatica miglioreClicca qui per visualizzare e acquistare i colori Williamsburg
Williamsburg olio Signature colori Set - Prezzo: EUR 63,70 + EUR 11,77 di spedizione
WINSOR & NEWTON:  la giusta via di mezzo. Il prezzo è alla portata e la qualità offerta è sicuramente di medio/alto livello. E' la linea Winsor & Newton, utilizzata dalle accademia. Buona  qualità dei colori, ad un prezzo abbordabile Clicca qui per visualizzare e acquistare i colori WINSOR & NEWTON
Winsor & Newton Winton Oil Assortimento 10 Tubi 37 ml Assortiti - Prezzo consigliato: EUR 51,30 Prezzo OFFERTA: EUR 43,90 | Spedizione 1 giorno Risparmi: EUR 7,40 (14%) Tutti i prezzi includono l'IVA.