Press "Enter" to skip to content

Si può bestemmiare in un’opera d’arte? Opere di artisti bestemmiatori stanno invadendo l’Italia


Dalla street art alle mostre, dalle città ai luoghi più sperduti. La bestemmia è divenuta una forma d’arte diffusa. Sta, nell’arte. Viene utilizzata nelle performance e nei dipinti degli artisti, come provocazione sistematica. E a Napoli è scoppiato il caso più evidente di una tendenza che serpeggia tra gli artisti alternativi, in tutto il Paese, mentre a Gussago, Comune della Franciacorta, il sindaco e l’artista Francesca Adamo, hanno deciso di bonificare l’arte bestemmiatrice, attraverso l’intervento di artisti e cittadini che disegnano cuori, sovrapponendoli all’arte aggressivamente ingiuriosa.

Il caso più eclatante della “bestemmie d’arte” esplode a Napoli, a margine di una mostra la collettiva a “Ceci n’est pas un blasphème”, il festival “delle arti censurate e contro la censura religiosa” in corso al Pan fino al 30 settembre con mostre, incontri e performance, promosso con l’assessorato alla Cultura e al turismo del Comune partenopeo. La città viene disseminata da manifesti con bestemmie creati dagli artisti, partendo da note pubblicità. La bestemmia in Italia non è più reato dal 1999 e prevede sanzioni amministrative, ma leggere bestemmie o sentirle urlate per arte e gioco è fastidioso e triste. La bestemmia, ha una propria estrema necessità di sussistenza – ed è psicologicamente tollerata dalla comunità – quando è associata a un dolore estremo. La vera bestemmia ha in sé, qualcosa di sacro e di orribile. Essa è forma estrema del sacro. Per questo non la sopportiamo, fuori contesto. Figuriamoci quando un bestemmione su un cartello di sei metri per tre, collocato in via Salvator Rosa è stato visto dai fedeli della basilica di Santa Maria della Pazienza. E che dire di un Topolino bestemmiatore, su un manifesto che è identico alla copertina del noto giornalino per bambini?

Sì, perchè alcuni artisti che hanno partecipato alla mostra hanno deciso, senza che l’azione sia concordata con i curatori, di realizzare manifesti grotteschi che poi hanno installato nelle varia zone della città. Le opere si presentano identiche a cartelloni pubblicitari, nei quali però motti e slogan sono sostituiti da “bestemmie creative”. Le installazioni sono state collocate da Napoli a Chiaia.
«I manifesti che sono stati disseminati nella città possono essere evidentemente attribuiti ad alcuni artisti da noi ospitati. Ma le installazioni non sono assolutamente una nostra iniziativa – spiega la direttrice artistica Emanuela Marmo. – E’ un progetto autonomo e indipendente e tipico. Gli artisti stanno segnalando la loro presenza in città e la loro adesione alla nostra causa». La mostra, infatti, è un contributo alla campagna nazionale associata a EndBlasphemyLaws per l’abolizione delle leggi contro la blasfemia, «spesso strumento di censura e persecuzione, contro la libertà di espressione e l’autonomia dell’arte da ogni ideologia».