Press "Enter" to skip to content

La Madonna del latte – Trionfo e scomparsa di un'iconografia pericolosa

Seguici su Facebook e metti Mi Piace alla pagina di Stile Arte:

ICONOGRAFIA – Nel gesto esplicito dell’allattamento la pittura ha offerto esempi altissimi di umanizzazione  del sacro. Fino alla censura frutto del clima post-tridentino

Il senso di assoluto abbandono e totale partecipazione che condividono una madre e il suo bambino nel momento dell’allattamento indicano simbolicamente l’esternazione del miracolo della vita. Non vi è nulla di più umano e allo stesso tempo di più spirituale della “corrispondenza d’amorosi sensi” che si crea in quell’atto tra una donna e suo figlio.


Il tema della madre che allatta ricorre in tutte le culture artistiche del mondo. Particolare interesse suscita, per la pregnanza nella storia religiosa e culturale dell’Occidente, l’affacciarsi, intorno al Trecento, di una nuova iconografia della Madonna allattante, che, pur se ripresa da certi rigidi modelli bizantini, anticipando la dimensione rinascimentale-umanistica, segna il passaggio da una religiosità aulica, distante, ad una più vicina, quotidiana, persino colloquiale.
Al tema è dedicato il volume La Madonna del Latte. La sacralità umanizzata, a cura di Paolo Berruti (Edizioni Polistampa, 182 pagine, 16 euro), in cui tra l’altro si ripercorre l’affermazione di questo soggetto a partire dal presupposto che l’espressione artistica è sempre figlia della psiche, della società e dunque dell’uomo, e che la comparsa di iconografie nuove (o ri-attualizzate) sia stimolante spunto di analisi per avvicinarsi al mondo interiore di chi le ha prodotte.
[box type=”shadow” ]9788859600435CLICCA QUI E ACQUISTA IL LIBRO
Madonna del latte. La sacralità umanizzata
curato da Berruti P.
Prezzo: € 16.00
Editore: Polistampa
Data di Pubblicazione: Gennaio 2006
La Madonna/madre che dalla impassibilità del trono scende ad allattare il Figlio/bambino è la svolta epocale che agli inizi del 1300 segnala e induce un modo nuovo e diverso di rappresentare il rapporto Madre/figlio. “Una donna alzò la voce in mezzo alla folla e disse: Beato il ventre che ti ha portato e il seno che ti ha allattato!” (Luca 11,27). Questa beatitudine, che sale dall’ammirazione di una donna nei confronti della parola di Gesù, è idealmente la sigla spirituale e simbolica di questo volume. Il latte incarna concettualmente, col miele, la rappresentazione della fecondità, della libertà e del benessere, come è attestato da quella celebre formula stereotipata applicata alla terra promessa, “terra ove scorre latte e miele” e la “Madonna del Latte” come terminologia vivida e pregnante deve essere riservata alla iconografia della relazione duale ed esclusiva “madre-bambino” nel momento dell’allattamento. L’ampia panoramica ricostruisce e documenta come la Femminilità aulica ed egemone del mondo cristiano abbia saputo progressivamente diventare quotidianità colloquiale ed esemplare, in una maternità popolare e popolana che trova nell’allattamento forte specificità di espressione.[/box]
Nel campo della rappresentazione sacra ai fini di culto, l’iconografia della Vergine è tra le più complesse e ricche e affonda le sue radici nelle tipologie create dalla cristianità orientale. A cominciare dalla comparsa “ufficiale” del tema a seguito del Consiglio ecumenico di Efeso nel 431, che ribadì la centralità della figura di Maria Madre di Dio, si è assistito nei secoli ad una lunga serie di passaggi tipologici che hanno quasi sempre visto la Madonna ritratta insieme al Bambino.


Si trovano molte varianti stilistiche e iconografiche dell’immagine della Vergine che allatta, soggetto presente anche nelle catacombe romane, forse con richiami a divinità egizie, ripreso nelle miniature, pitture e sculture di epoche e Paesi diversi.

Robert Campin (Maestro di Flémalle?), Madonna Salting, 1430 circa
Robert Campin (Maestro di Flémalle?), Madonna Salting, 1430 circa

Ma in Italia, dapprima in scultura, poi in pittura fanno la loro comparsa, fin dai primi decenni del XIV secolo, alcune opere innovative, che documentano pure una svolta psicologico-comportamentale della relazione tra la madre e il bambino: ciò che colpisce in un primo momento è il gioco di sguardi tra i due volti a creare un rapporto esclusivo, un’attenzione assoluta.
Già nella Natività degli Scrovegni Giotto aveva posto in nuce l’umanizzazione di quel rapporto nello sguardo totalizzante ed empatico che vibra nell’aria tra Maria e Gesù; inoltre, nella di poco susseguente Madonna d’Ognissanti egli aveva fatto comparire per la prima volta l’ombra del seno, dando forma alla prima donna/madre “vera” della nostra storia pittorica. Il passaggio ulteriore vide la tenerezza, l’amore per il figlio (e di questi per la madre), racchiusi nell’atto di guardarsi, subentrare alle austere posture tradizionali, e arrivare infine ad esplicitarsi in quella raffigurazione immediata e genuina della maternità, che è il gesto dell’allattamento.
Nella versione della Madonna dell’Umiltà con angeli e santi di Gregorio di Cecco (del 1423, oggi al Museo dell’Opera di Siena), l’attenzione è tutta posta sulla relazione tra gli occhi della Madre e quelli del Bambino e sull’ineffabile dolcezza degli atteggiamenti
Nella versione della Madonna dell’Umiltà con angeli e santi di Gregorio di Cecco (del 1423, oggi al Museo dell’Opera di Siena), l’attenzione è tutta posta sulla relazione tra gli occhi della Madre e quelli del Bambino e sull’ineffabile dolcezza degli atteggiamenti

Ed ecco nella Siena del 1324-25 comparire la Madonna del Latte di Ambrogio Lorenzetti, l’opera considerata la prima versione pittorica schiettamente occidentale del soggetto, in cui la sacralità millenaria e asettica della Madre di Dio abbandona il passivo offrirsi alla contemplazione dei fedeli per giungere all’atto coinvolgente nella vita degli uomini: una maternità umanizzata dalla indispensabile concretezza dell’allattamento.
Se già il fratello dell’artista, Pietro, il più giottesco dei senesi, aveva ripetutamente tentato di raccontare la relazione degli occhi e l’affettività degli atteggiamenti in opere intense e in questo senso modernissime come la Madonna col Bambino di Pienza o la di poco successiva Madonna con Bambino in trono e quattro angeli di Cortona, è Ambrogio che, con la sua speciale sensibilità per la figura femminile, dà forma al nuovo modello in cui l’iconografia della Vergine allattante giunge a dignità raffigurativa autonoma ed indipendente.
Nella Madonna del Latte del Borgognone, realizzata nel 1490 circa, gli sguardi di Maria e del Bambino sono invece rivolti all’osservatore, quasi a suggerire un suo coinvolgimento. La mano di Gesù stringe il seno scoperto della madre, mostrando il capezzolo turgido dal quale sgorga il latte, fonte di vita e nutrimento vero
Nella Madonna del Latte del Borgognone, realizzata nel 1490 circa, gli sguardi di Maria e del Bambino sono invece rivolti all’osservatore, quasi a suggerire un suo coinvolgimento. La mano di Gesù stringe il seno scoperto della madre, mostrando il capezzolo turgido dal quale sgorga il latte, fonte di vita e nutrimento vero

E’ con lui che la “sacralizzazione dell’umano” e reciprocamente l’“umanizzazione del sacro” raggiungono il loro massimo vertice. Seguirono due secoli in cui la svolta emotiva-relazionale proposta dai fratelli senesi si impose e trovò decisiva continuità nell’opera di molti maestri che si soffermarono sempre più sugli aspetti spontanei e concreti del rapporto quotidiano tra Maria e Gesù, riflettendo nuove sensibilità sociali per arrivare alla naturalezza dei seni nudi esposti in un contesto totalmente profano e popolano, non sempre specificamente allattante, come ad esempio negli affreschi di Domenico di Bartolo (1441-44) a Santa Maria alla Scala di Siena.
La fortuna del soggetto, affrontato da tutti i grandi dell’epoca rinascimentale, da Leonardo a Botticelli, da Raffaello a Michelangelo, fino ai Carracci, Lippi, Reni, declinò solo in epoca post-tridentina, quando il clima censorio introdusse una forte limitazione all’iconografia della Madonna allattante, soprattutto con i seni scoperti, ritenuta pericolosa, neanche a dirlo, per la moralità e inammissibile motivo di “distrazione” e spunto per cedimenti nella fede.
Michelangelo, Madonna della Scala, 1492 circa
Michelangelo, Madonna della Scala, 1492 circa

Come vendere e guadagnare da casa: quadri, preziosi e oggetti da collezione - Fare gli artisti e guadagnare

VUOI VENDERE OPERE DI GRANDE VALORE O COLLEZIONI INTERE? QUI consulenza alle operazioni di vendita. Contattaci e i nostri esperti ti guideranno con competenza. Invia le immagini e i dati in una mail a redazione@stilearte.it inserendo nell'oggetto la dicitura "Vendita quadri". Ti ricontatteremo al più presto
2 - GUADAGNARE DA CASA - Vendi da qui quadri e cose vecchie alle vere aste. Istruzioni-kitCome guadagnare senza uscire di casa e standosene comodi sul divano? E' facile. Magari hai già un quadro o un oggetto di collezionismo che vuoi vendere in modo sicuro, prendendo bene. Magari, invece, devi far mente locale per cercare in casa, in cantina, in soffitta. Chiedi ad amici e parenti gli oggetti che non servono più. Iscriviti subito gratuitamente alle aste Catawiki con i link sicuri che troverai qui sotto e parti per un'avventura tranquilla e redditizia. Non dovrai nemmeno uscire di casa per portare il pacco in posta o dallo spedizioniere, perché, a vendita avvenuta, passerà lo spedizioniere stesso a ritirare, da te, il pacco. Catawiki cerca oggetti speciali, quelli che ormai non si trovano più nei negozi o che sono "fuori di testa". Ma cerca anche quadri di valore, stampe e tanti oggetti di collezionismo.Proponi in vendita all'asta i tuoi oggetti con Catawiki: clicca qui, su questa riga,  per iniziare le operazioni. Tutte gratuite. Ti si aprirà una pagina come quella della fotografia qui sotto. Gratis 3 - FARE GLI ARTISTI E GUADAGNARE – Ecco comeQui le regole e gli indirizzi per gli artisti e i fotografi artisti che vogliono mantenersi, vivendo di pittura e arte, nell'era del web.PER INIZIARE A VENDERE la tua opera d'arte, CLICCA SUL LINK ARANCIONE, qui sotto. Non sono richieste cifre di adesione o iscrizione, né ora né in futuro. Servono solo le foto, che puoi scattare alla tua opera anche con il telefonino. La tutela dell'utente è completa, sotto ogni profilo, con garanzia assoluta di gratuità, privacy e supervisione della correttezza di ogni operazione da parte un notaio, il Dott. J. Borren dello studio M.J. Meijer Notarissen N.V., Amsterdam. Anche la presenza notarile - pure essa completamente gratuita per l'utente - è una garanzia assoluta delle modalità operative e delle dichiarazioni di gratuità del servizio.> Vendi le tue opere d'arte con Catawiki: Clicca qui, su questa riga,  per iniziare le operazioni. Tutte gratuite. Ti si apre una pagina come quella della fotografia qui sottoIscriversi a Catawiki è semplice, rapido e soprattutto sicuro. Abbiamo testato questa importante casa d'aste e possiamo dare il nostro personalissimo "pollice in su" in quanto a correttezza, professionalità e preparazione. Fare affari è ancora possibile anche nell'era della crisi!

Colori ad olio - Quali scegliere? Le risposte nell'articolo a cura della redazione di Stile arte

COLORI A OLIO, ecco i più venduti. Approfitta dell'offerta Amazon (vedi i prodotti qui di seguito) attraverso la selezione effettuata dalla nostra redazione, che ha individuato i prodotti migliori ai prezzi più convenienti.

Vuoi rimanere aggiornato su offerte, occasioni, gadget a prezzi stracciati? Moda, arte, tecnologia sono la tua passione? Segui il nostro canale Telegram. Stile arte seleziona per te i prezzi del momento. Buoni, sconti e opportunità da cogliere al volo. L'iscrizione è semplice e grautita, Clicca qui per iscriverti al canale: https://t.me/stilearteSei poco pratico di Telegram e vuoi capire di cosa si tratta? Leggi questo nostro approfondimento -> https://www.stilearte.it/?p=279033

Colori a olio: ecco le recensioni:

MAIMERI: Olio puro. Una soluzione di alta qualità. Questo prodotto, infatti è definito puro in quanto il colore non è mescolato con altre sostanze. Si tratta di olio più pigmento e nulla più, se non un minimo apporto di additivi per migliorare la qualità del colore. Caratteristica principale, infatti, è l'attenzione e la fedeltà del colore. Un prodotto studiato per il risultato cromatico migliore possibile. Clicca qui per visualizzare e acquistare i colori Maimeri
 
Maimeri 0398100 - Set Tubi Olio Classico,10 Colori Assortiti. Prezzo: 42 euro (più spese spedizione)
  

Royal Talens: il rinomato brand - fondato nel 1899 e da sempre sinonimo di grandissima qualità - ha presentato  il suo più prestigioso set di pittura ad olio. Se si vuole acquistare o regalare il meglio del meglio ecco l'Edizione 'Excellent' in custodia in legno – Con vernice, tavolozza e pennelli. La vernice ad olio della gamma Rembrandt è realizzata con la più elevata concentrazione possibile di pigmento finemente macinato, con tutte le 24 pitture del set classificate come resistenti per 100 anni alla luce.Clicca qui per visualizzare e acquistare i prodotti Royal Talens

Royal Talens – Scatola con colori ad olio Rembrandt – Edizione 'Excellent' in custodia in legno – Con vernice, tavolozza e pennelli - Acquistala qui
E' possibile acquistare anche un set più accessibile al grande pubblico,  il Royal Talens - Rembrandt Oil Colour Box - Master Gold Edition. Meno colori e meno accessori, ma qualità massima.
Royal Talens - Rembrandt Oil Colour Box - Master Gold Edition - Acquistala qui
 FERRARIO: Van Dyck. Una gamma con uno dei migliori rapporti qualità/prezzo. Ideale per chi è alle prime armi ma, data la qualità del prodotto, molto utilizzata anche dagli esperti del settore. Purezza, intensità delle tinte e impasto untuoso sono  le caratteristiche principali.  Clicca qui per visualizzare e acquistare i colori Ferrario 
CASSETTA IN LEGNO DI FAGGIO MISURE 30X40 COLORI OLIO VAN DYCK FERRARIO
 OLD HOLLAND: un prodotto per puristi. Old Holland produce ancor oggi i suoi colori utilizzando le tecniche e le formule tradizionali. Uno dei marchi più ricercati dagli artisti fin dalla nascita della pittura ad olio. Il prezzo non è certamente adatto alle tasche di tutti ma si tratta pur  sempre della "Ferrari" dei colori ad olio.  Clicca qui per visualizzare e acquistare i colori Old Holland
Old Holland: Colori - Qui trovi una selezione di colori a olio
WILLIAMSBURG: una linea e un prodotto che si fregia di essere stato creato dagli artisti stessi, per la migliore resa possibile. Ogni tonalità risulterà diversa nell'impasto, che può essere più o meno granuloso o più o meno oleoso, in quanto appositamente studiata per la resa cromatica miglioreClicca qui per visualizzare e acquistare i colori Williamsburg
Williamsburg olio Signature colori Set - Prezzo: EUR 63,70 + EUR 11,77 di spedizione
WINSOR & NEWTON:  la giusta via di mezzo. Il prezzo è alla portata e la qualità offerta è sicuramente di medio/alto livello. E' la linea Winsor & Newton, utilizzata dalle accademia. Buona  qualità dei colori, ad un prezzo abbordabile Clicca qui per visualizzare e acquistare i colori WINSOR & NEWTON
Winsor & Newton Winton Oil Assortimento 10 Tubi 37 ml Assortiti - Prezzo consigliato: EUR 51,30 Prezzo OFFERTA: EUR 43,90 | Spedizione 1 giorno Risparmi: EUR 7,40 (14%) Tutti i prezzi includono l'IVA.