Angelo Landi fu chiamato dal Ministero della Guerra a documentare pittoricamente le azioni dei militari italiani. Il colore dei dipinti diveniva così elemento di trasformazione epica delle infamie del conflitto in un orizzonte di traslate verità ricche di eroi e di abnegazione
Leggi Articolo »Tag Archivi: Angelo Landi
Angelo Landi – Il pronipote del doge che dipinse il Garda. Biografia, periodi e tecniche
Angelo Landi, che era dotato di salde basi accademiche, seguiva un procedimento pittorico tradizionale. Realizzava disegni, a matita o a carboncino, e pastelli preparatori, soprattutto quando doveva dipingere paesaggi con figure. Studiava pertanto in modo accurato la composizione. Più diretto risultava invece l’approccio a scorci naturali. Molto spesso il tema dal vero veniva poi ripreso in studio. Un’osservazione ravvicinata dei suoi quadri consente di rilevare una pennellata larga, materica, di elevato spessore. Landi è stato anche un abile pastellista. La destrezza nel disegno lo ha portato poi a creare un numero considerevole di caricature, a matita o a penna, alcune delle quali furono pubblicate nel 1925-1926 sul Giornale del Garda.
Leggi Articolo »Angelo Landi – La scritta sul ritratto di Carlo Banali, aviatore della Prima guerra mondial
E’ riassunto in un ritratto inedito il lungo rapporto con il maestro Carlo Banali (1859-1944), dal quale Angelo Landi trasse non solo i primi rudimenti di quella pittura che poi divulgò oltre il territorio bresciano. La rispettosa amicizia è testimoniata da una scritta di dedica dai toni più che reverenti, nel momento drammatico in cui Banali perse tragicamente il terzo dei ...
Leggi Articolo »