"Il lavoro di Spilliaert è caratterizzato da prospettive drammatiche e da una luminescenza silenziosa.- dicono gli studiosi della Royal Academy - È noto soprattutto per una sequenza di enigmatici autoritratti e per le sue suggestive scene notturne di Ostenda. Le sue esplorazioni visive del sé e le potenti immagini della solitudine lo allineano con i modernisti europei come Edvard Munch e Vilhelm Hammershøi. Questa è la prima mostra monografica delle opere di Spilliaert nel Regno Unito e presenta circa 80 opere su carta - dalle immagini della sua città natale e della costa, alle opere successive che catturano la tranquillità della foresta fuori Bruxelles"
Posts tagged as “autoritratti”
Kalliope Amorphous esplora la natura fluida dell'identità attraverso la fotografia di autoritratto. Crea i propri processi e metodologie alternativi utilizzando l'illuminazione alternativa, oltre a sperimentare tessuti, superfici, specchi e tecniche di distorsione all'interno della fotocamera. Gran parte del lavoro di Amorphous utilizza riflessi, sfocature e esposizioni multiple per guidare lo spettatore attraverso i temi dell'identità, della mortalità, del tempo e della mitologia
Ecco in che modo gli artisti del XVII secolo riuscivano a promuovere il proprio lavoro. L’intervento passava attraverso la realizzazione di autoritratti, dove veniva inserito il genere dei dipinti rispetto ai quali erano specializzati
Seduttivo, autoaffermativo, indagatore. Il selfie non ha nulla di terribile, come vogliono far intendere i grandi mezzi di comunicazione che intendono essere depositari di ogni immagine e che combattono i social in quanto sfuggono alle logiche di un'informazione orientata, centellinata, che interdisce, al singolo, la possibilità di manifestarsi. L'autoscatto è guardarsi allo specchio per capirsi, per mostrarsi, per scegliere il miglior lato di sé. E proprio mentre i social impongono un nuovo potere - quello della possibile neutralità delle immagini, abolendo ogni centimetro di nudo - il selfie proibito si diffonde come forma di spudoratezza e di disobbedienza. Anche contro la pressione di culture che negano il corpo stesso
L'obiettivo del fotografo Karl Baden: scoprire il ruolo, attraverso un’analisi che dura da decenni, dell’invecchiamento e dello scorrere inesorabile delle lancette verso la fine, nella vita quotidiana...