Capanne galleggianti garantivano la privacy a chi voleva nuotare in mare. E il caustico Daumier coglie l’inadeguatezza e l’ineleganza della classe borghese alle prese con i primi stabilimenti balneari. La contessa di "Senso": "Molte larghe aperture, appena sotto il livello dell’acqua, lasciavano entrare e passare l’acqua liberamente, e le pareti, mal commesse, permettevano, attraverso le fessure, di vedere, applicandovi l’occhio, qualche cosa al di fuori - il campanile rosso di San Giorgio, una linea di laguna, dove fuggivano leste le barche, una fetta sottile del Bagno militare, che galleggiava a piccola distanza dalla mia Sirena".
Posts tagged as “Disegni erotici dell’Ottocento”
Certo, in parte le rappresentazioni convergono verso uno standard stilistico;ma non è soltanto questo. Mode intellettuali e visioni del mondo modificano anche l'espressione degli atteggiamenti intimi. Mentre classico e neoclassico appagano maggiormente l'esplorazione reciproca di una forte fisicità muscolare, il Romanticismo diviene una fiamma travolgente e totalizzante, come dimostrano le opere erotiche di Gericault e quelle, successive di Zichy. Abbracci in equilibrio instabile, i corpi come onde mosse dal vento impetuoso delle spirito; e tutto nella Notte, che non ha il compito di nascondere il sesso,ma, estinguendo ogni altra percezione, di renderlo assoluto
Sì, stiamo proprio parlando di un pube femminile e di lui, di un grande lui che lo osserva; quel lui, scostante, rancoroso, misantropo che rispondeva al nome di Turner, grande pittore romantico, soprattutto dedito al Sublime e antenato degli impressionisti. Proproniamo J.M.W. Turner. Les carnets secrets, un piccolo capolavoro editoriale - è bellissimo anche come veste - che qui presentiamo brevemente, ma che può essere qui acquistato immediatamente e ricevuto a casa in poche ore. Ecco il nostro link sicuro
La rivoluzione del nuovo, passava pertanto anche attraverso il superamento delle vecchie consuetudini sessuali. Del resto era avvenuto qualcosa di simile anche nel settecento del libertinismo, quando l'ancien regime fu minato anche attraverso la libertà di pensiero che diveniva libertà del corpo
Félicien Joseph Victor Rops (1833-1898) è stato un pittore, incisore e disegnatore belga, che ha interpretato, talvolta con senso angosciante, talora con dirompente carica eversiva la sessualità come arma dell'ordinaria, quotidiana follia. Divenuto amico di Baudelaire, Rops respirò il mondo di valori ribaltati proposto dal poeta francese; valori di verità contro la superficiale copertura etica del borghese; per questo egli recupera in modo prepotente il supremo fleur du mal, la vagina, misurando le cadute del mondo al cospetto di essa
Parente ricco e nobile del postribolo - del quale la popolazione maschile ottocentesca erra assidua frequentatrice - l'harem costituiva un sogno di più alta cifra semantica e onirica. Fu per questi rinvii numerosi nell'immaginario e per il sogno malcelato del maschio occidentale di avere a disposizione più donne contemporaneamente soggiacenti ai suoi desideri, che la pittura esplorò, con pura immaginazione, i luoghi chiusi dei sovrani orientali, accrescendoli di decorazioni, orpelli e di donne
Carolina Zucchi, era un'artista e una litografa milanese, che fu allieva, modella e amante di Hayez. Era figlia di quel ragionier Zucchi che aveva aperto la propria casa milanese ad artisti, intellettuali e musicisti. Hayez era stato accolto tra loro e lì aveva avuto modo di conoscere, tra gli altri, Donizetti e Bellini