Questa è un'intervista con l'artista Joan Jonas, che parla del suo pezzo di spettacolo Mirror Check, che ha allestito a 14 Rooms, la mostra Live Art durante Art Basel, organizzata da Fondation Beyeler, Art Basel e Theater Basel. Nel lavoro di Joan Joans, Mirror Check, la modella osserva e esamina il proprio corpo nudo con un piccolo specchio rotondo. Lo specchio simbolizza il tentativo di conoscenza di sé ma anche la frammentazione, perché riflette parti del corpo, senza poterlo restituire tutto
Leggi Articolo »Tag Archivi: donne artiste
Rodin e Camilla Claudel, travolgente storia d’eros, d’arte, d’amore e follia
Camille Claudel, sorella del poeta, fu allieva, modella e amante di Rodin. Lei voleva sposarlo, lui non voleva lasciare la moglie. Un rapporto forte e sensuale, fatto di carne, di desiderio e di scultura. Lei fu soprattutto un'ottima scultrice, che giunse a influenzare il più celebre compagno. Una vita tormentata e segnata dalla follia.
Leggi Articolo »Maria Lai – Ricucire il mondo, il filo d’Arianna e di Penelope
Tra il 1971 e il 1978 la sperimentazione si estende a nuove materie e nuovi linguaggi: libri e tele cucite, pani, terracotte, fino alla partecipazione alla Biennale di Venezia di un progetto multimediale di Mariella Bentivoglio. I pani, le tele cucite, le scritture fantastiche delle fiabe e gli interventi ambientali di Maria Lai diventano così il punto d'incontro tra la memoria e la fantasia. Le mostre in Sardegna
Leggi Articolo »Le dominatrici mondiali della pittura. Debora Hirsch racconta le sue opere
L'INTERVISTA - Quando il computer diventa ausilio prezioso dell’atto del dipingere, strumento che consente di immaginare e sviluppare l’idea che l’artista consegnerà poi alla tela. “Sono fermamente convinta” afferma Debora Hirsch “che anche in futuro la pittura continuerà ad avere molto da dire”
Leggi Articolo »L’estasi del piacere femminile. Le opere di Sophie. Il video con modella
Sophie Sainrapt, tra i principali pittori francesi di soggetti erotici, è nata a Neuilly-sur-Seine nel 1960. Da ragazza, legge e studia incessantemente: si avvicina agli studi di politica e, contemporaneamente all'arte. Nel 1995, entra a far parte del gruppo Art Senna. I suoi dipinti e disegni ruotano sempre attorno alla rappresentazione del corpo femminile. Ha aggiunto la matita, il carboncino e materiali liquidi alla sua gamma. Nel 1999, inizia con la ceramica; ben presto dedicherà parte del suo talento a questa disciplina. Si sviluppa sempre di più il lavoro sul nudo, alla sensualità e all'erotismo. Nei primi anni 2000, grazie all'incontro di Pascal Gauvard e Nicolas du Mesnil du Buisson, fondatore del Laboratorio Pasnic, Sophie scopre il monotype. La sua immaginazione trabocca, si accende, e sperimenta tutti i tipi di tecniche d'incisione, dal più antico al più moderno. Oltre alle sue impronte intorno allòe poesie di Georges Bataille e Pierre Louÿs, si è dedicata a nuovi temi: le donne del mondo. Dipinge con l'ausilio delle modelle nude
Leggi Articolo »Le allegre, cicciottelle, maliziose comari di Beryl Cook. Il video delle opere
Donne di una certa età, in sovrappeso, con una grande voglia di ridere, di divertirsi, di scherzare, di prendersi gioco di tutto. Tonde quasi come le signore di Botero, queste attivissime pensionate vivono una nuova adolescenza, in gruppo, ma senza più traumi e con la piena consapevolezza della saggezza, a cui fare appello o da abbandonare temporaneamente per salire sulla "nave dei folli. Beryl Cook, autrice di questi dipinti, è nata nel 1926 nel Surrey, in Inghilterra. Ha lasciato la scuola a quattordici anni. Nel 1943 si è trasferita a Londra ed ha fatto diversi lavori, tra cui, alcuni nel settore della moda. Nel 1946 ha sposato un amico d'infanzia, impiegato nella marina mercantile. Nel 1950 hanno avuto un figlio. Un giorno Beryl ha preso i colori del suo bambino e ha iniziato a dipingere. Qualche anno dopo, un amico antiquario la convinse a vendere alcuni dei suoi quadri. Bernard Samuels del Plymouth Art Center, la convinse a fare una presentazione e il successo fu enorme.
Cari maschi, noi pittrici vi faremo a pezzi. Squarci di storie di donne nella pittura
Le donne erano represse dalla società, non potevano avere carriere lavorative, si bruciavano le streghe. Ma a partire dal Cinquecento, pur parzialmente protette nelle botteghe dei genitori o dei fratelli, avviano carriere di livello. Resta comunque una competizione accesa, la libertà limitata e, come avvenne per Artemisia Gentileschi, lo stupro e l'inganno sentimentale. Per questo, spesso, esse maturano odio nei confronti del mondo maschile, perchè pur lavorando accanto agli uomini non hanno gli stessi diritti
Leggi Articolo »Yayoi Kusama – Funghetti e peni psichedelici. Vita, video e quotazioni gratis opere
Yayoi Kusama (nata il 22 marzo 1929) è una notevole artista e scrittrice giapponese. Nel corso della sua carriera ha lavorato su una vasta gamma di supporti e con varie tecniche tra le quali pittura, collage, scultura, performance art e installazioni ambientali, la maggior parte delle quali presentano il suo interesse tematico a colori psichedelici, e la reiterazione del segno, fino ad occupare ogni spazio della superficie a disposizione. Precursore dei movimenti della pop art, minimalista e dell'arte femminista, Kusama ha influenzato i contemporanei come Andy Warhol e Claes Oldenburg. Anche se in gran parte dimenticata dopo la sua partenza dalla Grande Mela e, pertanto, in seguito all'uscita dalla scena artistica di New York, nei primi anni 1970, Kusama è oggi riconosciuta come uno dei più importanti artisti viventi giapponesi, e una voce importante dell'avant-gardeavant-garde
Leggi Articolo »Le artiste e i pittori che dipingono con il proprio sangue
Dalla pittrice e conduttrice televisiva, Lisa della Noce, all'americano Vincent Castglia che ottiene effetti sorprendenti nell'ambito della pittura figurativa. L'articolo e i filmati. Naturalmente tutto inizia con un prelievo o, per Vincent, con un salasso
Leggi Articolo »Lee JeeYoung costruisce sogni in 6 metri per 3. E li fotografa. Il video delle opere
La fusione dei generi e delle arti è una tensione fortemente avvertibile in parte dell'arte contemporanea. Essa trova un eccelso compimento nelle opere dell'artista coreana Lee JeeYoung (Seoul,1983) che unisce fotografia, installazione e performance. Nell'ambito fotografico si assiste, in modo crescente - anche a causa della diffusione di mezzi tecnologici che consentono di riprodurre facilmente la realtà - a uno spostamento dei fotografi-artisti in direzione di mondi ricreati, che superino il criterio della presunta oggettività dell'obiettivo
Leggi Articolo »