Partire dalla suggestione di un muro scrostato o di un alone di umidità, creare fondali caotici dai quali estrarre figure e composizioni dinamiche e incisive. Da Leonardo al Novecento un viaggio nella materia che contiene immagini
Leggi Articolo »Tag Archivi: el greco
Fai clic e ingrandisci con la lente “magica” “La Maddalena” di El Greco fino a vedere la più piccola pennellata
Ma l'amore espresso nell'opera conservata nel museo di Kansas City, che ora ingrandiremo, è il più intenso. Spesso il titolo ufficiale - Maddalena Penitente - è fuorviante. I pittori infatti, lavorano, in un sottotesto, attorno al concetto di "colei che ama in assenza". Lasciata la Palestina su una barca, Maddalena, discepola di Gesù, si ritira a vita eremitica in un bosco al Sud della Francia. In preghiera e nel ricordo del Signore, che è un ricordo umanissimo di donna che ha amato
Leggi Articolo »Ritratti e celebrità – Quando El Greco tolse la maschera a Palladio, l’uomo invisibile
Nei suoi scritti, l'architetto s’era preoccupato di espellere ogni riferimento alla propria biografia reale per sostituirvi i tratti di un’autobiografia ideale – che sbalzasse il magistero di chi, “da naturale inclinazione guidato” e attraverso lo studio indefesso della lezione degli Antichi, aveva saputo restituire ai Moderni la leggiadria e la magnificenza oscurate da una lunga e cupa notte di barbarie -. Gli sarebbe semmai forse piaciuto che di sé fosse tramandato al futuro un aspetto trasfigurato. M El Greco lo consegnò al mondo in tutta la sua vulnerabile umanità
Leggi Articolo »El Greco, quotazioni gratis. Le opere e i risultati d’asta. Un viaggio appassionante
Un viaggio, quello dell'artista, che prende il via dalle coste cretesi e che, passando attraverso i principali centri del rinascimento italiano, si conclude nella città di Toledo, in Spagna. Tutto ha inizio nel 1541, anno in cui il pittore nasce a Creta, una terra divisa a metà tra la tradizione figurativa postbizantina e la maniera latina, diffusa nell’isola dai veneziani, che detenevano allora il controllo del territorio
Leggi Articolo »Ihs, trigramma. Un “logo” taumaturgico per due santi. Cosa significa. La potenza nella meditazione
Un sole a dodici raggi, una sigla antichissima e plurisignificante, una complessa simbologia. Il più celebre dei trigrammi fu eletto a proprio “marchio” da due protagonisti della storia della Chiesa: Bernardino da Siena ed Ignazio di Loyola
Leggi Articolo »El Greco dipinse l’erotismo degli angeli e fu interrogato dagli Inquisitori. Sensi e seduzione degli Spiriti
Il pittore nato a Creta dipingeva cieli percorsi da spiriti alati le cui vesti lasciavano trapelare gambe di donna flessuose e conturbanti. E l’Inquisizione lo chiamò a rapporto…
Leggi Articolo »Il tonalismo – Cos’è il tonalismo e perchè si differenzia dalla pittura tonale. Tiziano, El Greco, Rembrandt
E' una modalità di rappresentazione della realtà che coglie il comportamento d'azione di una luce colorata - in buona parte dei casi, ma non in assoluto, bronzeo dorata - che intride di sè ogni parte del quadro, modificando le carnagioni dei soggetti e mutando il colore originale degli oggetti. Il tonalismo rappresenta la massima, esasperata azione della pittura tonale, al punto da essere esclusivamente costituito da un colore di luce - tono - che , nei casi più estremi, porta il dipinto ad assumere caratteristiche del monocromo
Leggi Articolo »El Greco, perchè dipingeva figure altissime dal volto lungo?
Nuove importanti ricerche, che dovrebbero scaturire in una grande mostra europea, sono in corso sugli esordi di El Greco, rispetto al "bilinguismo" pittorico iniziale e l'influenza che lo stesso ha avuto sui dipinti della maturità. Un viaggio, quello dell'artista, che prende il via dalle coste cretesi e che, passando attraverso i principali centri del rinascimento italiano, si conclude nella città di Toledo, in Spagna
Leggi Articolo »El Greco, architetto di altari. Gli scatti di Joaquín Bérchez a Vicenza
LA MOSTRA - Dal 28 febbraio al 14 giugno 2015, al Palladio Museum di Vicenza, l'esposizione fotografica firmata Joaquín Bérchez, uno dei più noti storici dell’architettura spagnoli
Leggi Articolo »Anticipazioni: El Greco, architetto di altari. Fotografie di Joaquín Bérchez
LA MOSTRA - Dal 28 febbraio al 14 giugno 2015, al Palladio Museum di Vicenza, l'esposizione fotografica firmata Joaquín Bérchez, uno dei più noti storici dell’architettura spagnoli
Leggi Articolo »