Negli anni di gioventù, Giorgio Morandi percorre febbrilmente le diverse stagioni dell’avanguardia: Futurismo, Cubismo, Pittura metafisica... Né allora né in seguito, quando la sua inesausta indagine formale giungerà al culmine delle possibilità espressive, l’artista bolognese dimenticherà però la lezione dei grandi maestri antichi
Leggi Articolo »Tag Archivi: giorgio morandi
Michelangelo Antonioni andò a lezioni di regia dal pittore Giorgio Morandi
Il detto pascaliano che Antonioni ripeteva citando Morandi: “Il vero artista è colui che sa stare da solo in una stanza”, rende il senso di autosufficienza creativa che non prevede un ruolo autonomo per gli interpreti. L’uso di colori freddi e opachi gli permette di arrivare al “non figurativo”, all’eclisse stessa dei personaggi, in un parossismo di alienazione. Con un “silenzio a colori” (anche quando i colori sono l’intensità del bianco e del nero), Antonioni evoca le proprie storie costruite intorno al vuoto eloquente di inquadrature indirette, a cogliere sottilmente sospensioni di immagini che enunciano le realtà interstiziali
Giorgio Morandi quotazioni gratis – Il video delle opere
Partendo da una ricerca del volume, che pone le radici negli edifici di Giotto, alle prese con la verità possente di ciò che appare, Giorgio Morandi fu uno straordinario interprete della natura morta, intesa in una connotazione architettonica e metafisica. I colori che egli usa risentono delle ricerche a livello internazionale, nel Novecento a partire da Cézanne
Leggi Articolo »Cinquantenario della scomparsa, ingresso gratis al museo Morandi
Mercoledì 18 giugno l'Istituzione Bologna Musei ricorda Giorgio Morandi con una serie di iniziative nel giorno in cui ricorre l'anniversario della sua scomparsa, avvenuta nel 1964. Qui il programma
Leggi Articolo »A Firenze “Giorgio Morandi Roberto Longhi. Opere Lettere Scritti”
La mostra, dal primo al 22 giugno 2014 alla Fondazione di Studi di Storia dell’Arte Roberto Longhi
Leggi Articolo »