Geniale cantore di un mondo soprannaturale inquieto, Gustave Doré non operò soltanto nel mondo dell'illustrazione libraria, in cui eccelse, ma fu un ottimo pittore, anche di paesaggio, sempre attratto dalla dimensione metafisica che si innalza sul piano dell realtà
Leggi Articolo »Tag Archivi: Gustave Doré
Dipingere come Gustave Doré – Guarda qui il quadro con la super-lente elettronica
L'ingrandimento eccezionale di un suo dipinto - che fu venduto all'asta da Christie's - ci consente di percorrere il quadro quasi a livello di trama e di apprezzare, in ogni sua parte, il lavoro svolto. Come i pittori della prima metà dell'Ottocento, egli è estremamente analitico e, pertanto molto ricco nella descrizione di dettagli, anche se stende con scioltezza le pennellate chiare, luminose, segno di un dilagare della luce, che sarà uno dei principali fenomeni artistici del Novecento
Leggi Articolo »Ecco la Superbia: Aracne condannata e illustrata da Doré nella “Commedia”
I RAGNI NELL'ARTE - Gustave Doré coglie, nell’illustrazione al XII canto del Purgatorio, la connotazione del ragno come figura maledetta, secondo la tradizione classica. Aracne, che aveva sfidato Atena in una gara di abilità tessile, viene trasformata in un drammatico ragno
Leggi Articolo »Gustave Doré, illustratore di fiabe. Tutto quello meno conosciuto di lui. Il video
Nell'ambito del vasto Corpus delle opere di Gustave Doré, accanto ai dipinti - meno noti della sua produzione grafica, ma splendidi - troviamo anche illustrazioni di altissimo livello d'invenzione e di tecnica. Aggirando le tavole molto note realizzate per la Divina Commedia, emergono opere compiute per diversi libri destinati ai bambini e ai ragazzi, tra i quali fiabe e romanzi.
Fotografia: i ritratti di scrittori e pittori firmati monsieur Nadar
Dalla sua maison fotografica passò l’élite artistica e culturale francese, e qui si svolse la prima mostra impressionista. Ecco come l’intellettuale della camera oscura racconta con luce e parole l’epopea di quegli anni
Leggi Articolo »Paolo e Francesca – Perché con questa incisione Doré ha battuto tutti gli illustratori
Il corpo candido di Francesca diventa il ventre e il busto della colomba, mentre quello piu' scuro di Paolo rappresenta le ali e il dorso del volatile. Non sono più due colombe, come nella Commedia, ma una sola carne. Si può anche notare che questa colomba assume, nella propria aerea compattezza, la forma di cuore e di foglia strappata dal vento. Straordinario gioco del disegnatore. Insieme egli scolpisce gli amanti, il cuore, la colomba e la foglia lasciando che queste immagini agiscano sull'osservatore in modo subliminale., aperte e chiuse dalla comprensione del testo, aperte e chiuse come suggerimento ermeneutico
Leggi Articolo »Paolo e Francesca. Cuore e colombe: la sintesi di Doré grande illustratore
Dimostrando un’elevatissima capacità di sintesi simbolica, Gustave Doré, come illustratore, affronta la raffigurazione di Paolo e Francesca mediante la convergenza di più elementi evocativi sulla tavola nell’ambito delle incisioni della Commedia, realizzate tra il 1861 e il 1868.
Leggi Articolo »