Si accedeva all'ipogeo grazie ad un lungo corridoio di accesso (il "dromos"), anch'esso scavato nella roccia, e a protezione della camera funeraria si trovava una grande lastra di pietra. Ciò non è bastato a proteggere il suo contenuto dall'azione dei tombaroli che, in epoca moderna, praticarono un foro sulla sommità della camera funeraria e penetrarono al suo interno depredando quanto potevano
Posts tagged as “Il giallo e l’oro nell’arte”
Soprattutto i gialli si spengono progressivamente e virano verso l'ocra o il terra di siena o il marrone chiaro. Da anni, i chimici sono entrati a far parte delle équipe dei grandi musei nel tentativo di limitare il fenomeno di spegnimento dei colori. Interessanti sono anche gli esperimenti condotti con l'uso degli stessi colori utilizzati da Van Gogh: parti di un copia de I girasoli realizzata da Charlotte Caspers con identici pigmenti, mettono in luce, al museo di Amsterdam, il notevole spegnimento del dipinto originale

Cos’è il bisso? E’ la preziosa seta di mare. "Salvo il mio museo" dice l’ultima tessitrice. Il video
"Incontriamoci e parliamo delle maestrie che non vanno perdute. L'Italia è un Paese d'arte". E’ l’appello che attraverso l’Adnkronos Chiara Vigo, ultimo maestro di bisso al mondo, lancia al ministro dei Beni culturali Dario Franceschini. Sessantuno anni, sarda di Sant'Antioco, Chiara è rimasta l’ultima depositaria dell’arte di quel filo d'oro che da millenni lega l'uomo al mare.l bisso è una fibra tessile di origine animale, una sorta di seta naturale marina ottenuta dai filamenti che secerne una specie di molluschi bivalvi marini (Pinna nobilis) endemica del Mediterraneo volgarmente nota come nacchera o penna, la cui lavorazione è stata sviluppata esclusivamente nell'area mediterranea.
Fortemente ispirati alla pittura del passato, i dipinti di Andrey Remnev sono interpretazioni ipnotiche. L'artista è nato (1962) e cresciuto a Yachroma, vicino a Mosca. Numerose le citazioni, nei suoi dipinti frutto di una tecnica sorprendente: ritornano spesso il mondo di Klimt e quello dei preraffaelliti, filtrati attraverso la visione onirica di Magritte. Spesso l'artista gioca su ricchissimi fondali decorati e ricava il vuoto e il pieno, attraverso parti non dipinte nel dettaglio, ma affidate a schermi vuoti. Andrey Remnev riesce ad ottenere straordinari effetti luministici, anche utilizzando colori realizzati a mano con pigmenti naturali, mescolati con tuorlo d'uovo.
Un reliquiario dell’Ottocento tende ad accreditare il trasporto del corpo di Cristo in Francia ad opera dell’allieva prediletta. Il materiale leggendario parte da Rennes-le-Château, dove un prete s’arricchì improvvisamente
dopo il restauro di una chiesa. Un complotto monarchico dietro alla vicenda a cui ha attinto Dan Brown per il Codice da Vinci?
Simone Martini,amico del poeta, dipinse l’effigie dell’amatissima. Fu forse un ritratto fortemente ideale, com’era uso all’epoca, realizzato su un supporto cartaceo. Una donna bionda con i capelli al vento, i cui lineamenti vennero sottratti al Paradiso
Pittura e scultura. Da sempre due modi completamente diversi di rappresentare la realtà che ora, tra la prima e la seconda metà del Quattrocento, vengono più intensamente in contatto. A Padova, nella bottega di Francesco Squarcione entrano raffinati marmi ellenici, recuperati nel corso di complicate spedizioni in Grecia, che serviranno da modello per i quadri degli allievi, tra cui si distingue per destrezza un ancor giovane Mantegna.