La tela risalirebbe al 1540 e sarebbe stata pertanto prodotta dal pittore a un'età matura, attorno ai cinquant'anni, nell'ambito di una committenza privata. L'opera sarà venduta all'asta da Christie's, a Londra, il 3 dicembre. Le origini del modello che attinge a Tiziano della Madonna Lochis. La scheda
Posts tagged as “Il seno nell’arte”
In origine la chiesa rurale era una cappella dedicata al culto di Sant’Adamo, così chiamato dagli abitanti di Cantalupo in realtà un beato, e verso il XV secolo fu ampliata e trasformata in chiesa...
La procedura è semplice. Le ragazze dipingono con acrilico una stoffa, assorbendo il colore sul cuscinetto delle parti intime, che assumono la funzione di timbro, e successivamente imprimono le proprie forme segrete su un foglio o su un rettangolo di tela, sul quale, in precedenza era stato campito un altro colore. Quindi le modelle-pittrici si sdraiano e, con il peso del corpo, trasferiscono la forma al supporto
Lo spagnolo Mariano Vargas ha iniziato la propria carriera come pittore. Oggi si dice di lui che “dipinge con la macchina fotografica”. I suoi ritratti di donne riaggiornano con ironia i capolavori di Botticelli, Raffaello, Leonardo…Botticelli, Raffaello. “Sono cresciuto in una famiglia all’antica, molto cattolica - spiega - Per reazione, ciò ha aumentato in me la curiosità per l’universo femminile ed i suoi misteri. Fin da piccolo, così, ho nutrito un enorme interesse per le donne, il loro corpo, le loro espressioni. Ricordo ancora perfettamente l’attimo in cui ho deciso di dedicarmi a catturarne la bellezza: è stato quando ho visto per la prima volta La nascita di Venere di Botticelli, che ho subito associato all’immagine del corpo di mia madre".