La vita dissoluta del figliol prodigo, nella pittura tra Cinquecento e Seicento, è un immaginoso prologo di peccati rispetto all’episodio evangelico nel quale viene rappresentata la grazia effusa del perdono paterno. L’episodio, che è ben noto, ha per protagonisti un anziano e i due figli: uno virtuoso, che contribuisce alla conservazione e alla crescita della proprietà familiare, l’altro dissipatore - prodigo, appunto - che, lontano da casa, sperpera il denaro fino a cadere in rovina. Quando quest’ultimo, senza più risorse, è costretto a tornare al villaggio natio, è accolto dal padre con immensa felicità, che suscita stupore e dolore nel figlio morigerato.
Posts tagged as “Il tavolo e la tavola nell’arte”
PITTURA & COSTUME - I dipinti testimoniano i mutamenti dell’abitare, e individuano gli snodi della casa come luoghi ricchi di simboli. L'intervista a Nicoletta Colombo, che ha curato una mostra su questo tema e che ci conduce in salottini pittorici dove storia e filosofia mutano il modo di vivere gli spazi domestici
La guerra al tipico piatto bresciano è stata vinta dall'Europa e dall'adeguamento alle norme continentali, imposte anche a livello di caccia. Via passeri o allodole, proibita anche l'importazione. La passione di Angelo Inganni per quella pietanza che "faceva festa"