A metà del Cinquecento la zucca americana, nelle sue numerosi varianti, apparve con sempre maggior frequenza nei quadri dedicati ai cosiddetti mercati - che, in realtà, nascondevano, sottotraccia, finalità propiziatorie o comico grottesche legate al rapporto tra materia e sessualità,come avviene nei fiammingo Pieter Aertsen (Amsterdam, 1508-1575) e nel nipote Joachim Beuckelaer (Anversa, 1530 circa, 1573), collezionato dai Farnese. Essa può alludere al tempo stesso alle rotondità femminili, ma soprattutto, alla gravidanza
Posts tagged as “Immagini simboliche sessualità”
Dopo la guerra, finita l'epidemia di spagnola, sepolte le povere vittime, il mondo cerca di riprendere a vivere e a sorridere. In questi anni avanza con sempre maggiore potenza il concetto di slancio vitale, indicato da Bergson come risorsa di rinnovamento vitalistico di un'umanità che ha dimenticato le prorpie risorse positive. Anche il disegno erotico, in precedenza caratterizzato dal languore di un sesso esplorato in ogni direzione, assume le linee del classicismo greco e romano. Priapo, il protettore dei campi e delle proprietà private, viene evocato dagli artisti affinchè eserciti una sorta di risarcimento nei confronti di un mondo femminile che non era stato risparmiato da una profonda sofferenza