C'è da farne mezzo museo. Mezzo museo dedicato all'evoluzione della ceramica medievale italiana - con particolare riferimento all'Italia centrale - nel passaggio al Rinascimento e al Barocco. I pezzi recuperati dal pozzo di Campo della Fiera di Orvieto sono di assoluta bellezza e testimoniano una "civiltà del bere" che poggiava sulla narrazione e sulla bellezza. Che fosse acqua o vino il liquido agognato giungeva al consumatore racchiuso in una storia policroma, con una suggestione simbolica.
Posts tagged as “italia misteriosa”
L'arenaria è stata scoperta nei pressi del sentiero CAI 456 attualmente in manutenzione, ma che fra qualche settimana tornerà a essere percorribile. Una semplice curiosità geologica o il luogo rivela - grazie alla forma geometrica dell'entrata - un antichissimo uso come sepoltura?
Questi elementi appena ritrovati, risalgono evidentemente ad un edificio risalente al periodo rinascimentale, a cavallo quindi tra il XVI e in XVII secolo. Grande soddisfazione per questi ritrovamenti viene espressa dal comune della provincia di Sondrio

Sentire un brivido arcaico. Visite notturne tra stelle e lumi alla necropoli di Montessu in Sardegna
Accanto alla necropoli si possono notare dei giganteschi menhir aniconici tra i quali ricordiamo "Luxia Arrabiosa" monolito in località Su Terrazzu, alto 5 m circa e mutilato da un fulmine della parte superiore
"Di età repubblicana questo mausoleo a cuspide è realizzato in opera reticolata ed è considerato unico nel suo genere in tutta la Campania. - scrive il sito Campi Flegrei - La pianta è di forma quadrata , esternamente cilindrico con cinque nicchie. I piani dell’edificio sono due e quello inferiore è stato portato alla luce di recente".
In epoca romana, al posto dell'attuale chiesa, si trovava un tempio dedicato alle ninfe dell'acqua, realizzato a ridosso di una sorgente considerata sacra. Una serie di edifici si susseguirono nel tempo, con un importante intervento nel Trecento e Quattrocento e la definitiva sistemazione nel Seicento. Forse anche l'imponenza classica del nuovo edificio contribuì al fenomeno di progressiva sommersione, che venne probabilmente innescato dal terremoto del 1703
Lo smarrimento e la via. Un viaggio, una mostra, disegni e tanti approfondimenti attorno a una pianta mitica e mistica che morì nel 2013 e che era una un faro di significato nel delta del Po di Goro. L'albero era alto 26 metri e aveva un tronco così ampio che, per essere abbracciato completamente, richiedeva che si mettessero in cerchio 10 bambini con le braccia aperte
La stanza segreta era da sempre ritenuta collocata al di sotto del pozzo medievale (visibile sotto l'altare maggiore), fino alla scoperta, intorno alla fine degli anni'70 del secolo scorso, dell'ipogeo romano accessibile tramite una botola posta in una primitiva cappella, oggi sagrestia. Il sepolcro in marmo rosso dell'antico romano
La crisi e la depressione di Costanza erano profonde. Il direttore spirituale la affronta con lettere durissime poichè lei riceve uomini in camera da letto e non insegna alla figlia più grande la distanza che deve tenere con gli uomini; in più partecipa alle salottiere letture di romanzi amorosi, durante serate in cui uomini e donne condividono la sala. L'eco del disagio profondo e della depressione in cui versa Costanza riverberano nelle lettere del suo direttore spirituale. Si sente forse posseduta dal demonio se i suoi pensieri sono legati alla carne e all'amore?