Press "Enter" to skip to content

Posts tagged as “La danza macabra”

Erresullaluna + Chuli Pasquin, Danza macabra

Premio finalisti Nocivelli 2017, gli autori analizzano qui la propria opera: "Siamo da sempre interessati alle tradizioni del nostro paese e della nostra cultura. In un certo senso, potremmo dire che nelle nostre fotografie c’è tutto quello che abbiamo avuto intorno da quando siamo piccoli: i simboli cattolici, le tradizioni pagane, i libri nelle biblioteche e le pareti decorate che abbiamo lasciato si degradassero in ville dimenticate. Queste cose inevitabilmente ci appartengono e sentiamo il bisogno di assimilarle, la curiosità di conoscerne la storia. La Danse Macabre è un tema antico che è stato quasi dimenticato, perché parlare di morte e disfacimento è molto più terribile ora, con l’ossessione contemporanea del corpo, che nel Medioevo".

ll devastante senso di colpa in Picasso. Non ci credete? Eppure questo quadro racconta che…

Il dipinto mostra tre ballerini, dei quali il primo sulla destra a mala pena visibile. Si sta svolgendo una macabra danza: il ballerino a sinistra ha la testa piegata secondo un angolo impossibile. Il ballerino a destra è solitamente identificato con Ramon Pichot, amico di Picasso morto nel periodo in cui il pittore stava realizzando questo quadro. Quello sulla sinistra, invece, si ritiene essere la moglie di Pichot, Germaine Gargallo; infine il ballerino centrale è identificato con Carlos Casagemas, amico pure lui di Picasso, nonché amante di Germaine

Sotto il vestito niente, gli scheletri eleganti del bergamasco Vincenzo Bonomini

I pannelli originariamente fungevano da supporto decorativo-didascalico al catafalco che veniva montato durante i tre giorni d’autunno dedicati al suffragio dei defunti. La singolarità del ciclo risiede non solo nella scelta, perfettamente inquadrabile nel contesto di quell’attrazione-repulsa per l’oltretombale e il negromantico di pertinenza del Protoromanticismo europeo, di effigiare alcune figure scheletriche colte in momenti e gestualità quotidiani, ma anche nell’utilizzo come “modelli” di personaggi reali. Compaiono infatti nelle tele, oltre ad un autoritratto accanto alla seconda delle tre mogli e al piccolo aiutante Caffi (Pittore che dipinge la Morte). Nel ciclo di tele degli Scheletri viventi, singolare e ironica rielaborazione del tema del Memento mori, Vincenzo Bonomini non esitò a ritrarre se stesso e la moglie abbigliati a puntino ma completamente scarnificati