Chi cerca, non trova. Chi non cerca, trova. Avete mai pensato che la realtà può essere anche questa? Se non avete cercato questo dipinto splendido, troverete certamente, in esso, un autentico tesoro. Apritene il coperchio ed immergetevi nelle divertenti e profonde immagini dell'opera
Leggi Articolo »Tag Archivi: l’allegoria del nome nell’arte
Il rebus del cognome dipinto. Così Moroni rappresentò il cognome Suardo
Nel ritratto del cavaliere Secco Suardo, ambasciatore a Venezia dal 1545, il nobiluomo indica palesemente un elegante braciere, posto su una colonna. L’immagine-rebus è senza dubbio quella di “Su-ardo”, che viene rafforzata semanticamente dall’iscrizione, configurata come un’impresa araldica in caratteri latini: “Et quid volo / nisi ut ardeat?”. Il tema del fuoco (e del verbo ardere) riferisce l’impresa a un versetto evangelico (Luca, XII, 49) riguardante la missione di Cristo in terra: “Ignem vidi mittere in terram; et quid volo nisi ut accendatur” (Sono venuto a portare il fuoco sulla terra; e come vorrei che fosse già acceso!)
Leggi Articolo »Tiziano e il ritratto della sua giovane amante – Il legame svelato nel quadro da una viola
Il fiore risulta molto evidente a un’osservazione ravvicinata della superficie pittorica. Esso è una tenera viola primaverile, uno di quei nastri prodigiosamente esili e freschi che sbucano con la silenziosa prepotenza dei timidi tra i cespi ancora vizzi dell’inverno.
Leggi Articolo »Allegoria del nome – Quando gli artisti si firmavano dipingendo animali o rebus
Boselli era uso firmarsi “Felix”, traduzione latina del proprio nome di battesimo. Giocando con l’analogia di questo termine con la parola “felino”, egli si divertiva sovente ad inserire nelle sue opere gatti, quasi fossero una seconda firma. Ecco dunque spuntare, sotto i tavoli, furbi musetti pronti ad avventarsi sulla cacciagione, o a puntare una fila di gustose salsicce
Leggi Articolo »Il bacio degli amanti del Cinquecento. Lei è Ginevra. Ma cosa avviene sotto il piatto?
Per quanto, nell'intenzione dell'autore cinquecentesco, dovesse essere un bacio intenso, il risultato non fu nei termini del realismo. Il nostro occhio - modellato dalle fratture della linea, provocate dal cubismo - apprezza l'errore pieno del profilo femminile in questo splendido piatto che unisce il tardo gotico al Rinascimento, ma la delineazione originaria è in pieno contrasto con l'eleganza della cornice. Prodotto squisitamente artigianale, esso venne probabilmente realizzato con un cartoncino di silhouette - senza disegni interni - e forse lo stencil fu tratto da un'incisione di Beham (1500-1550) perchè la forma del naso della donna, molto particolare - prolungata e imponente - appare in una sua incisione, guardata dal verso opposto
Leggi Articolo »Arte e rebus. Fermo Stella. Un rebus come firma pittorica a Caravaggio
Sul muro fra la prima e la seconda cappella, nella chiesa di San Bernardino, a Caravaggio, c’è uno dei più begli affreschi della chiesa. Raffigura la Madonna fra San Bernardino (alla sua destra) e San Rocco. Sotto il dipinto si conserva una fascia che reca una scritta a rebus che ci permette di individuare autore e data: Fermo Stella, 1500. ...
Leggi Articolo »Ti dipingo frasi d’amore. Il tuo nome nella luna
Nel Cinquecento i letterati chiedevano l’ausilio dei pittori per tramutare le parole in “ieroglifici”. Si sviluppò così da una forma di crittografia la pratica del rebus, che in qualche caso veniva utilizzata anche nei quadri, come dimostrano le opere di Lorenzo Lotto o di Dosso Dossi. Un foglio da consegnare all’amata durante un ballo ufficiale
Leggi Articolo »