Nel gennaio del 1882 incontrò Clasina Maria Hoornik detta Sien. Vagava per le strade di L'Aia, tenendo per mano la figlia di cinque anni, Maria Wilhelmina. Era poverissima e in stato di gravidanza, malata, d'una magrezza sofferente, con il volto butterato dal vaiolo. Sien faceva la prostituta. In Vincent, al di là della pulsione nei confronti della donna, scattò quel senso di protezione che gli suscitavano le persone sofferenti,i poveri, gli ultimi o le persone colpite da grandi dolori, come la cugina dilaniata dalla morte del marito. A causa della gravidanza, i clienti si erano diradati e l'inverno era orribile. Van Gogh si prese cura di lei per circa un anno tra il 1882 e il 1883
Posts tagged as “Le prostitute nell’arte”
La presenza delle signore sui balconi o tra i vetri era regolamentato, nel passato, da ferree norme morali, che oggi abbiamo dimenticato. Le “donne per bene” potevano liberamente mostrarsi alla finestra soltanto in alcuni periodi, ma con un abbigliamento che ne denotasse la condizione sociale e che evitasse ogni fraintendimento. Quando i cambiamenti non ci fanno comprendere appieno il significato dei quadri
Parente ricco e nobile del postribolo - del quale la popolazione maschile ottocentesca erra assidua frequentatrice - l'harem costituiva un sogno di più alta cifra semantica e onirica. Fu per questi rinvii numerosi nell'immaginario e per il sogno malcelato del maschio occidentale di avere a disposizione più donne contemporaneamente soggiacenti ai suoi desideri, che la pittura esplorò, con pura immaginazione, i luoghi chiusi dei sovrani orientali, accrescendoli di decorazioni, orpelli e di donne