In pittura il mito di Leda e il cigno rappresenta l'intraprendenza sessuale maschile, in base alla quale, originariamente, anche l'inganno risulta lecito per giungere all'unione sessuale. Sotto il profilo iconografico il successo di Leda giacente posseduta dal cigno è legato all'immagine traslata dell'accoppiamento tra uomo e donna, coperto dall'allegoria del mito. Sotto il profilo simbolico rappresenta - e forse un tempo propiziava - la potenza sessuale maschile.
Posts tagged as “Leda e il Cigno nella pittura”
Il suo stile è stato paragonato ai Nouveaux Réalistes, esemplificati a sua volta dal realismo espurgato di Tintin di Hergé verso uno stile più grintoso raffigurante il sesso, la violenza e la corruzione morale. Ma a livello di storia del pensiero, l'artista francese ha rappresentato il drammatico tentativo della società occidentale di superare la dimensione dell'abisso nichilista, attraverso l'allucinazione o la creazione di mondi paralleli, che già indicavano una tensione verso il postmoderno. La modernità autoriflessiva ed eccessiva nella critica e nel dubbio, l'iconoclastia, l'esistenzialismo, la deificazione dei prodotti industriali dovevano essere superati, con incubi e febbri, in una direzione nuova, che - ben al di là delle angustie positiviste di Freud, Marx, Darwin - non è stata ancora raggiunta