Nei codici vinciani sono presenti anche facezie e storielle comiche che l'artista-scienziato annotò con la stessa dignità riservata ai pensieri più alti. La poetica del sorriso e del riso - che attraversa la sua opera pittorica - non è smentita dagli scritti che presentiamo in questo articolo. Scrisse anche barzellette oscene. Come quella del prete che...
Leggi Articolo »Ultima Cena – Leonardo usò tecnica da miniaturista, storia, analisi, significato del Cenacolo
Leonardo lavorò al dipinto murale di Santa Maria delle Grazie come un fiammingo che dovesse affrontare una tavola di piccole dimensioni - il suo sforzo immane diventò punto di riferimento per gli artisti che, per la prima volta, furono al cospetto di un'opera che narrava un istante drammatico, letto sul volto e negli atteggiamenti dei protagonisti
Leggi Articolo »Leda posseduta dal Cigno, i rapporti sessuali degli Dei in Leonardo da Vinci e Michelangelo
Zeus-cigno, accoppiandosi con un'avvenente fanciulla, genera Castore e Polluce - La storia narrata nelle Metamorfosi d'Ovidio viene ripresa iconograficamente (per la prima volta dall'antichità) dal geniale pittore toscano - L'allusione all'amore carnale e le atmosfere che ricordano, in chiave pagana, l'Annunciazione - Una versione oscena del mito su una porta vaticana - L'interpretazione "muscolare" di Michelangelo.
Leggi Articolo »I rebus enigmistici di Leonardo Da Vinci. Riuscite a risolverli?
Sono 171 i rebus che Leonardo da Vinci stilò, a livello di appunto e di ideazione, da destra a sinistra, com'era suo uso nella scrittura. Le immagini e il testo analitico
Leggi Articolo »Leonardo, gli occhi che parlano. I visi che comunicano. Cosa sono i moti dell’anima e chi li ha inventati
Furono Antonello da Messina - che viene poco citato in questo ambito, ma fu un pittore di introspettive finissime - e Leonardo da Vinci. Ecco, allora, nascere la donna e l'uomo della modernità, che non sono più classificabili, soltanto, nelle macro-categorie dei caratteri psicologici maggiori, ma vengono letti, uno ad uno, come persone uniche. Una rivoluzione davvero straordinaria, che sta alla base della modernità e alla progressiva valorizzazione dell'individuo che diviene, sacralmente, persona: simile agli altri, ma irripetibile
Leggi Articolo »Sculture grottesche del Quattrocento “rubate” a Leonardo
Sono tre terrecotte conservate in Santa Giulia, a Brescia, ispirate ai disegni che il grande maestro dedicò agli studi sul volto e sui "moti dell'anima". Forte la deformazione delle espressioni per questi manufatti che testimoniano l'immediato propagarsi dell'iconografia vinciana in Lombardia
Leggi Articolo »Leonardo da Vinci era figlio di una schiava mediorientale
Gli studi e le ricostruzioni delle impronte digitali del grande pittore portano lontano. La tipologia rimanda ad una possibile origine levantina. Ciò confermerebbe la teoria per la quale Caterina, la madre del futuro autore della Gioconda, sarebbe una schiava giunta da Oriente
Leggi Articolo »Risolvi i rebus di Leonardo da Vinci. Le frasi ricavate rivelano l’anima del grande artista
Sono 171 i rebus di Leonardo da Vinci giunti sino a noi. Quasi tutti (tranne pochi casi disseminati in altri manoscritti) compaiono in fogli conservati alla Royal Library di Windsor. Ne proponiamo qui alcuni esempi, scelti tra i migliori per originalità delle chiavi e delle cesure, ampiezza e completezza della frase risultante, corrispondenza, da un punto di vista tecnico, alle regole di questo gioco così come lo conosciamo oggi.
Leggi Articolo »Salvator Mundi a 450 milioni di dollari. Leonardo o Boltraffio? Cosa significa l’opera?
Bernardelli Curuz: L'artista potenziò lo sfumato del volto di Cristo per sfocarne lievemente l'immagine, con l'intenzione che lo spettatore rivolgesse ogni attenzione alla benignità del suo santo gesto, tutto estroflesso nei confronti degli uomini. E' un Cristo sindonico, che appare come traccia straordinaria, che non chiede di essere osservato o adorato, ma che dona esclusivamente bene al mondo, senza chiedere nulla. La filosofia sottesa al dipinto è tutta leonardesca
Leggi Articolo »Leonardo – Ecco perché la Gioconda è Lisa Gherardini / That’s why the Mona Lisa is Lisa Gherardini
Dopo la scomparsa del marito fu ospite del convento della figlia.Il ricercatore Pallanti racconta a Stile, passo dopo passo, la sua ricerca. Tutto parte da un chiostro, lo stesso chiostro dal quale sono stati poi recuperati i tre scheletri sui quali si svolgono le ricerche comparate di questi giorni...
Leggi Articolo »