Nei codici vinciani sono presenti anche facezie e storielle comiche che l'artista-scienziato annotò con la stessa dignità riservata ai pensieri più alti. La poetica del sorriso e del riso - che attraversa la sua opera pittorica - non è smentita dagli scritti che presentiamo in questo articolo. Scrisse anche barzellette oscene. Come quella del prete che...
Posts tagged as “Leonardo”
Gli studi e le ricostruzioni delle impronte digitali del grande pittore portano lontano. La tipologia rimanda ad una possibile origine levantina. Ciò confermerebbe la teoria per la quale Caterina, la madre del futuro autore della Gioconda, sarebbe una schiava giunta da Oriente
Sono 171 i rebus che Leonardo da Vinci stilò, a livello di appunto e di ideazione, da destra a sinistra, com'era suo uso nella scrittura. Le immagini e il testo analitico
Furono Antonello da Messina - che viene poco citato in questo ambito, ma fu un pittore di introspettive finissime - e Leonardo da Vinci. Ecco, allora, nascere la donna e l'uomo della modernità, che non sono più classificabili, soltanto, nelle macro-categorie dei caratteri psicologici maggiori, ma vengono letti, uno ad uno, come persone uniche. Una rivoluzione davvero straordinaria, che sta alla base della modernità e alla progressiva valorizzazione dell'individuo che diviene, sacralmente, persona: simile agli altri, ma irripetibile
Sono tre terrecotte conservate in Santa Giulia, a Brescia, ispirate ai disegni che il grande maestro dedicò agli studi sul volto e sui "moti dell'anima". Forte la deformazione delle espressioni per questi manufatti che testimoniano l'immediato propagarsi dell'iconografia vinciana in Lombardia