Gli studi e le ricostruzioni delle impronte digitali del grande pittore portano lontano. La tipologia rimanda ad una possibile origine levantina. Ciò confermerebbe la teoria per la quale Caterina, la madre del futuro autore della Gioconda, sarebbe una schiava giunta da Oriente
Posts tagged as “Leonardo”
Sono 171 i rebus di Leonardo da Vinci giunti sino a noi. Quasi tutti (tranne pochi casi disseminati in altri manoscritti) compaiono in fogli conservati alla Royal Library di Windsor. Ne proponiamo qui alcuni esempi, scelti tra i migliori per originalità delle chiavi e delle cesure, ampiezza e completezza della frase risultante, corrispondenza, da un punto di vista tecnico, alle regole di questo gioco così come lo conosciamo oggi.
Dopo la scomparsa del marito fu ospite del convento della figlia.Il ricercatore Pallanti racconta a Stile, passo dopo passo, la sua ricerca. Tutto parte da un chiostro, lo stesso chiostro dal quale sono stati poi recuperati i tre scheletri sui quali si svolgono le ricerche comparate di questi giorni...
Michelangelo, Leonardo, Botticelli, Piero della Francesca..... In rapida sequenza, in questo video di circa 14 minuti, ecco una selezione dei capolavori assoluti che hanno rivoluzionato il mondo dell'arte.
Per almeno 40 anni, dal 1473 al 1513, Leonardo sognò e progettò di salvare Firenze dalle alluvioni e di riconfigurare l’assetto del territorio tra Valdarno e Valdinievole, con i più diversi obiettivi: bonificare e irrigare la campagna, creare energia e risorse, realizzare una grande via di comunicazione fluviale tra Firenze e il mare, favorire i commerci e le attività produttive, prevenire alluvioni e dissesti idrogeologici
L'interessante file indaga sui lati più curiosi e poco conosciuti di alcuni degli artisti e delle opere più famose al mondo:
L’invenzione grafica della traiettoria come racconto del moto nello spazio e nel tempo avviene nel Rinascimento. Leonardo vi ricorse disegnando uccelli in volo e proiettili di bombarda
LA MOSTRA - Settantasei opere lasceranno Budapest per essere esposte a Palazzo Reale di Milano dal 17 settembre 2015 al 7 febbraio 2016.
LA MOSTRA - Settantasei opere lasceranno Budapest per essere esposte a Palazzo Reale di Milano dal 17 settembre 2015 al 7 febbraio 2016.