Un disegno del Genio rinascimentale, che raffigura una figura angelica ermafrodita con il pene in erezione. Una frase biblica che allude all'incesto - L’opera fu ceduta nell’Ottocento da un’imbarazzata corte inglese a collezionisti tedeschi con altre undici, tutte di soggetto “abominevole”, secondo la definizione della nipote di Goethe, che ne vide una a Weimar - Lo scopritore è Carlo Pedretti, il maggior esperto mondiale di Leonardo, che dichiara a Stilearte: “Giuste e doverose le interpretazioni psicoanalitiche, ma penso che quella volta il Maestro avesse anche una gran voglia di divertirsi”.
Posts tagged as “Leonardo”
Il geniale Leonardo ha diritto di primogenitura anche nei confronti dell’anamorfosi...
Nella rubrica "Aforismi" puoi trovare le frasi più celebri dei grandi maestri. Se hai gradito il servizio clicca "mi piace" e condividi con i tuoi amici su facebook.
la mostra-evento “Il Mito di Leonardo a Otranto. Monna Lisa e la Gioconda nuda attraverso cinque secoli” , dal 12 Luglio al 30 settembre 2014 presso il Castello Aragonese di Otranto.
Questo celeberrimo quadro leonardesco contiene, criptata, la chiave dell’identitą del soggetto rappresentato. L’indagine che lo concerne è ricca di colpi di scena. Ripercorriamola.
Salva questo articolo sulla tua pagina. Ti sarà possibile seguire costantemente l’attività di restauro, scoprire in presa diretta le novità. Il Monocromo di Leonardo e gran parte della Sala non saranno più visibili al pubblico fino al 1° maggio 2015. Si lavora sul tronco e sulle rocce disegnate dal maestro, da cui si dipartivano i rami che poi esplodono nella volta
Bernardelli Curuz:"Quella pubblicata dal Sette e avallata da Pedretti è un'opera manierista. Qualcuno utilizzò il disegno del maestro (qui accanto) per tentare di conferire bellezza e dignità al volto di una santa, forse Santa Caterina. Volto duro, capelli di marmo, accordi cromatici incongrui. Il dipinto è successivo. Troppo ampio anche il range del C14"
Cinquantadue straordinarie prove grafiche di Leonardo, delle quali trenta conservate e non esposte a Venezia, tornano alla luce nel capoluogo veneto. Per seguire il tratto grafico del grande maestro e per ripercorrere i passi che condussero al grande affresco perduto
Il "Sunday Telegraph" annuncia l'intenzione degli Uffizi di restaurare l'"Adorazione dei Magi", e scoppia una polemica internazionale - Esperti europei, guidati da James Beck, minacciano un'azione legale per bloccare l'intervento: "Pulire il dipinto - affermano - sarebbe come fare un lifting al volto di un settantenne" - Il commento di Paolucci e Petrioli Tofani: "Accuse ridicole. E comunque la decisione spetta a noi" - L'opinione di Bonsanti.