Concetto tipicamente di sinistra, quello dell'anti-eroe. O quella ricerca della critica a miti consolidati dell'Occidente, che spesso diventa una modalità di maniera aggressivamente "progressista". Comunque sia, se non ne radicalizziamo il messaggio "contro", risulta simpatico pensare alla variante, non reale, ma realmente probabilistica di una sorta di degrado o di slittamento dell'ideale. José Rodolfo Loaiza Ontiveros è un artista messicano che rivede maliziosamente i personaggi di Disney, in contesti macabri, irriverenti, crudamente materiali
Leggi Articolo »Tag Archivi: L’ironia nell’arte
Sandro Botticelli – La burla rimasta impressa sull’affresco in chiesa
Nella grande biografia dell’artista, scritta da Alessandro Cecchi, è posta in luce l’inclinazione scherzosa del pittore neoplatonico che contrasta con la sua pittura. Nell’affresco di Sant’Agostino scrisse clandestinamente una frase divertita e infamante nei confronti di un frate che era fuggito dal convento. Eccola…
[caption id="attachment_26066" align="aligncenter" width="465"] S.BOTTICELLI, Sant'Agostino nello studio, 1480, affresco, cm. 152 x 112, Firenze, Chiesa di Ognissanti[/caption]
Signore dell’Ottocento, non ascoltate di notte il canto delle rane
Achille Deveria fu illustratore e un pittore mitico. Di grande abilità, percorse ogni possibilità espressiva, lasciandoci opere serie e un buon numero di tavole erotiche o comiche erotiche. Sempre pungente, cercava di mettere in luce le contraddizioni di una società perbenista, che viveva con esibizioni di facciate irreprensibili, ma che, naturalmente, scivolava poi lontano dai propri propositi e dalle durissime leggi morali. Divertentissimo questo lavoro nel quale egli prosegue sulla linea dei pericoli che le signore incontravano durante la villeggiatura in campagna. Seguendo un suono singolare e suadente - ma saranno rane a cantare melodie così belle? - la signora lascia la casa e si avventura nel bosco. I diavoli hanno preparato una grande tentazione per lei. Con quel concerto, con quella serenata è impossibile non concedersi all'uomo che arriverà tra breve.
Leggi Articolo »Sculture grottesche del Quattrocento “rubate” a Leonardo
Sono tre terrecotte conservate in Santa Giulia, a Brescia, ispirate ai disegni che il grande maestro dedicò agli studi sul volto e sui "moti dell'anima". Forte la deformazione delle espressioni per questi manufatti che testimoniano l'immediato propagarsi dell'iconografia vinciana in Lombardia
Leggi Articolo »Storia dell’arte – da ridere – con Caterina Guzzanti
Tra i video youtube più visti nelle ultime ore, segnaliamo e mostriamo "Esami - Storia dell'Arte -Ceci n'est pas un Pips", storpiatura di una celeberrima frase e opera di Magritte (Ceci n'est pas une pipe, "questa non è una pipa"). Cosa accade nel breve film-web?
Leggi Articolo »Le facezie di Leonardo da Vinci. L’umorismo freddissimo del Rinascimento
Tra i materiali e gli appunti che Leonardo accumulava figurano anche alcuni raccontini che hanno la valenza di barzellette. Sono le cosiddette facezie. Ne proponiamo alcune, nella redazione originale, con la versione in italiano contemporaneo per favorirne la comprensione. Il riso e il sorriso sono, anche per Leonardo, tratto distintivo dell'umanità e intensa espressione dei moti dell'anima
Leggi Articolo »