Lui e Olga, nonostante Picasso si fosse fisicamente staccato da lei, restarono sposati. Fu lei ad essere Madame Picasso, fino alla morte, avvenuta nel 1955. Ma chi era questa bella signora dall'espressione malinconica? Figlia di un colonnello, Olga Khokhlova era nata nel 1891 a Nizhyn, una città ucraina dell'Impero russo. Nel 1912 entrò nella compagnia prestigiosa e innovativa dei Balletti Russi guidata da Serge Diaghilev. Nella primavera del 1917 incontrò Pablo Picasso, mentre l'artista stava preparando, su invito di Jean Cocteau, scene e costumi per il balletto Parade. La ragazza lasciò poi il gruppo, per viaggiare in Sudamerica e, successivamente, per convivere con Picasso a Barcellona
Posts tagged as “pablo picasso”
Il castello, arredato e decorato dall'artista, è da allora appartenuto a Catherine Hutin-Blay (figlia di Jacqueline, erede di Picasso) e non è visitabile, se non in circostanze speciali
Il blu, che gli ricava dal tonalismo del Greco, non è soltanto dolore, com'è stato sottolineato più volte impropriamente, ma introspezione, ricerca di un valore spirituale. Un guardarsi dentro omerico. Non per nulla alcuni personaggi che egli rappresenta sono ciechi.L'azzurro-blu sta peraltro avanzando ampiamente nella cultura visiva tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento come rappresentazione simbolo delle profondità delle psiche che, proprio in quegli anni emergono sia in modo scientifico, attraverso Freud, che secondo modalità magico-religiose, con il massimo sviluppo della teosofia
La figlia di Picasso scrisse di getto l’inedito che oggi pubblichiamo grazie alla cortesia di Parisot che lo aveva gelosamente custodito come dono raro e prezioso. In effetti si tratta di testimonianza squisita e sensibile che nasce dal profondo dell’anima e si presenta anche come vera e propria opera d’arte. Saggio elevato ricco di una poetica rara che, per ovvi motivi, non ci sentiamo di poter tradurre e trascrivere è anche testimonianza impareggiabile di scrittura creativa
Durante le ultime fasi del periodo blu, Picasso cercava di uscire dalla prigionia dal tonalismo totalizzante di quel colore spirituale, che aveva recuperato sia da El Greco che dalle nuove tendenze spiritualiste. La morta dell'amatissimo amico, il poeta Casagemas era stata distruttiva e lo tratteneva in un dolore profondo che il blu sempre più cupo tendeva a rappresentare. Picasso non si perdonava una leggerezza. Quello del suo primo soggiorno a Parigi, con il poeta, era qualcosa di liberatorio, anche sessualmente; e tutto pareva un gioco della libertà. Così aveva fatto sesso con quella che Casagemas reputava la propria fidanzata, ma che il poeta non riusciva a tenere a sè perchè impotente sessualmente. L'amico di Picasso si era suicidato perchè rifiutato dalla ragazza. Blu, blu, sempre più un blu che confinava con il nero
"Sono tornata in Francia con il mio fidanzato e, nel 1954, ho conosciuto Picasso a Vallauris. E 'stata un'esperienza meravigliosa che ha cambiato la mia vita. In tre mesi, Picasso dipinse circa 40 dipinti di 'Sylvette'. Dopo essermi trasferita a Parigi, ho avuto la mia primo figlia, Isabel, nel 1963. Mio padre mi ha incoraggiava a dipingere, e sebbene spintoaa creare, ho iniziato a dipingere sul serio a 45 anni quando vivevo a Dartington Hall con tre figli."
All'apice del successo, durato decenni, Picasso si concesse un altro mutamento di vita, trasferendosi nel Sud della Francia, dove visse per trent'anni, fino alla morte, e ringiovanì, nello spirito, grazie a nuovi impulsi, nuova voglia di fare. Era Il Midi di Cézanne e di Matisse. Castelli, ville sontuose, parchi. Ecco un viaggio tra le sue abitazioni, ma anche i luoghi comunitari che cambiarono, grazie alla sua magica presenza. Picasso è nato spagnolo ma è morto francese
La sua attività di ceramista permise la ripresa economica a un centro della Provenza finito nella crisi più profonda. Ad ogni suo compleanno il paese, riconoscente, gli organizzava una festa degna del patrono e una Corrida, con una platea sulla quale egli occupava il posto d'onore. Vedi i pezzi e i prezzi dell'asta on line di Christie's
Fu a causa dell'amicizia stretta con il giovane compagno di avventure - entrambi erano diciannovenni - o l'ossessivo tornare sui particolari di quella fine tragica, che l'avrebbe portato in pieno "periodo blu", nascondeva anche un senso di colpa nella vicenda? Pablo era tormentato dalla morte dalla quale era stato sfiorato? Pensava di non aver fatto abbastanza per quell'amico fragile e sensibile? O nell'esuberanza sessuale che lo caratterizzava e che ardeva, allora, potenziata dal fuoco dei vent'anni, aveva, senza averlo voluto, frantumato i tabù posti alla base dell'amicizia?