Una tiratura di 20mila copia, vendita negli uffici postali filatelici e anche sul sito delle Poste. Nel foglio, i francobolli che riprendono l'Autoritratto, conservato nelle Gallerie degli Uffizi a Firenze, il Trionfo di Galatea – Villa Farnesina a Roma -, Madonna col Bambino – Casa natale di Raffaello a Urbino -. I francobolli sono relativi al valore della tariffa B zona 2 50g, pari a 3,90 euro. Rarità nella rarità per gli annulli speciali del Quirinale e di Urbino Sposalizio della Vergine – Pinacoteca di Brera a Milano
Leggi Articolo »Tag Archivi: raffaello
Raffaello: le sue poesie d’amore in originale e nella versione dell’italiano di oggi. Qui
Il sentimento pubblicamente inconfessabile per la modella ispirò al Divin fanciullo la produzione di liriche d’impianto petrarchesco dominate dal grande trasporto, dall’elevazione e dalla necessità del silenzio. Dai dipinti agli scritti per entrare nel mondo dell’amore che innalza in direzione dell’Assoluto
Leggi Articolo »I suoni del cosmo, cos’è lo strumento disegnato da Raffaello nella Scuola di Atene?
Collegare la sfera celeste a quella terrestre, e ogni singola vibrazione di questo produrrebbe diversi effetti sulla realtà: emanazioni comprensibili solo a patto che si analizzino con scrupolo gli intervalli sonori del “monocorde terrestre”, inteso come strumento musicale, e si applichino le risultanze al “monocorde cosmico”. Raffaello ha intuito la grandezza di questa rivelazione, ponendola, per importanza, al di sopra di tutti gli altri studi di Pitagora e riconducendola di proposito ad emblema dell’erudito pensatore.
Leggi Articolo »Il sogno di Raffaello. Un’opera fitta di mistero? No. Parla d’amore e di dovere. Il significato
Due donne nude nei pressi di una città in fiamme ci portano alla guerra che nasce dall’amore. L’incisione di Raimondi venne certamente tratta dall’Eneide e rappresenta una visione onirica nella quale il tempo si contrae e si concentra
Leggi Articolo »Marchio di fabbrica Raffaello
L’Urbinate formò uno staff di incisori specializzati nella riproduzione dei suoi capolavori, nell’ambito di un’accorta strategia di promozione del proprio nome e del proprio mito in tutta la Penisola
Leggi Articolo »La storia del ritratto e la sua evoluzione. Qui il bellissimo video
All'inizio vi era il profilo, poi, all'incirca dal 1500, i soggetti iniziano a ruotare in direzione dell'osservatore...
Leggi Articolo »L’amante del papa sorpresa dal paparazzo Pintoricchio
La bellissima Giulia Farnese fu ritratta dal Pintoricchio nella veste della Vergine Maria adorata da Alessandro VI. Poiché tutti sapevano che il pontefice e la donna erano amanti, il dipinto venne tenuto nascosto. Fino a quando i Gonzaga non spedirono a Roma un abile “reporter” votato allo scoop…
Leggi Articolo »I volti dei maestri del Rinascimento nascosti tra i mercanti nel tempio
CURIOSITA' - Che ci fanno i ritratti di quattro grandi artisti del Rinascimento italiano in un dipinto in cui appaiono trasposti nel tempo e nello spazio, catapultati tra le mura del tempio di Gerusalemme?
Leggi Articolo »Anticipazioni mostre. La Madonna Esterházy di Raffaello a dicembre a Milano
Dal 3 dicembre 2014 all’11 gennaio 2015, nella Sala Alessi a Palazzo Marino, verrà ospitata la splendida opera del genio del Rinascimento
Leggi Articolo »A novembre i Palazzi di Roma a porte aperte
Dal primo al 3o novembre la II Edizione della manifestazione Palazzi di Roma a Porte Aperte. L’evento prevede l’apertura straordinaria con visite guidate di palazzi romani, molti dei quali privati e chiusi al pubblico
Leggi Articolo »