Gli archeologi hanno recuperato un centinaio di monete romane - delle quali 65 in un contenitore - un frammento di un foglio votivo in bronzo, 27 cristalli di rocca e altri oggetti probabilmente offerte alla montagna
Posts tagged as “Romani in Svizzera”
Uno scavo esplorativo svolto nei primi mesi del 2023 - durante lavori di disboscamento - ha confermato un sospetto innescato da ritrovamenti e rilievi del terreno: nello Schaarenwald, sul Reno si trovano i resti di un'altra fortificazione che fu costruita lungo il Reno nel IV secolo d.C. per proteggere l'Impero Romano: una torre e una struttura difensiva che la circonda. Il fossato testimonia gli sforzi difensivi dei Romani contro i Germani a nord del Reno. Altri materiali potranno essere trovati nel corso di uno scavo sistematico, che dovrebbe avvenire in futuro.
Le monete risalgono all'epoca di Costantino. Forse il deposito è legato a un'area votiva romana. E' stato trovato nel punto di intersezione di tre proprietà antiche. Un tempietto votivo?
Si ritiene che alla battaglia abbiano preso parte 1.500 soldati. Un numero per certi aspetti limitato di militari, ma probabilmente sufficiente ad aver ragione, con risalite strategiche, delle resistenze dei Reti. Del resto la configurazione del terreno - siamo in una gola, quindi in una strettoia - non avrebbe offerto un fronte molto più ampio e non avrebbe richiesto un impegno maggiore di soldati