Fu probabilmente per questo trasporto inizialmente eccessivo, per la grande fecondità delle coppie, che andava però prendendo altre strade, secondo le frecce dell'incostanza, che esse furono attributo d'Amore e Venere. Nelle illustrazioni erotiche del Settecento e dell'Ottocento le candide colombe rappresentaronol'esempio dell'esuberanza sessuale di coppia, e il loro candore a la loro bellezza pareva accendere un comportamento imitativo, in cui il furore della passione risultava più forte dell'amore
Posts tagged as “Simbolo della castità”
Fu probabilmente per questo trasporto inizialmente eccessivo, per la grande fecondità delle coppie, che andava però prendendo altre strade, secondo le frecce dell'incostanza, che esse furono attributo d'Amore e Venere. Nelle illustrazioni erotiche del Settecento e dell'Ottocento le candide colombe rappresentaronol'esempio dell'esuberanza sessuale di coppia, e il loro candore a la loro bellezza pareva accendere un comportamento imitativo, in cui il furore della passione risultava più forte dell'amore
L’unicorno nella pittura – Perché appare sempre vicino al grembo delle giovani donne?
arte curiosità, Arte e superstizione, Arte Eros, Arte erotica, Gli animali nell'arte, Iconologia, Il sesso nell'arte, Il sonno nell'arte, Immagini magiche, La magia nell'arte, Le donne nell'arte, Pittura antica, Stile arte Bergamo, Stile arte Bologna, Stile arte Brescia, Stile arte Firenze, Stile arte Mantova, Stile arte Milano, Stile arte New York, Stile arte Roma, Stile arte Torino, Stile arte Veneto, Stile arte Venezia and Tutti i simboli nell'arte
L'unicorno era infatti considerato un animale sessualmente focoso, basilarmente intemperante nei confronti dei propri desideri sessuali. I suoi massimi appetiti si riteneva che fossero suscitati dalle ragazze, al punto che, nell'antichità si pensava che potesse essere catturando, lasciando come esca, nel bosco o in una radura, una vergine, cioè una donzella. L'immagine può essere ben compresa nella bruciante definizione che ne dà Leonardo da Vinci, all'interno degli scritti dedicati alla funzione simbolica degli animali
Il sonno di Endimione e la luna nei quadri. L'amore come purezza. Casta diva
Arte Eros, Arte erotica, Iconologia, Il sonno nell'arte, L'amore nell'arte, La luce e l'ombra nella pittura, Le donne nell'arte, News, Pittura antica and Pittura erotica
La rappresentazione di Diana è molto spesso servita, a livello simbolico, a raffigurare la purezza sessuale delle monache, come accade nella stanza della Badessa, a Parma. La luna, insomma, come canterà Maria Callas, e' una casta diva, una casta dea che non potrà mai conoscere l'abbandono erotico Numerose sono le versioni del mito greco. Ma ciò che a noi interessa è il significato allegorico di questi dipinti, chiamati a rappresentare amori impossibili, alimentati nonostante la distanza. Secondo una delle versioni più note - e semplici - del mito di Endimione, fu la sua bellezza ad attrarre Selene, la dea della luna, che si innamorò di lui. Per poterlo vedere per sempre gli diede il sonno e la giovinezza eterni
Lucrezia casta e fedele o Cleopatra, nella pittura antica un pretesto per vedere un bel seno
Arte Eros, Arte erotica, Iconologia, Il nudo nell'arte, Il sesso nell'arte, Le donne nell'arte, News, Pittura antica, Pittura erotica and Tutti i simboli nell'arte
Che sia una lama, piantata nel candido seno o un aspide che, strisciando, morde il braccio - come un monile dalle morbide spire - o la zona del torace femmineo, gli strumenti di morte delle storie pittoriche di Lucrezia Romana e di Cleopatra, che un analista freudiano non esiterebbe a legare indissolubilmente ad elementi di natura fallica, comportano la narrazione sensuale di una parte cruciale del corpo muliebre
Il mistero della giovane vedova dipinta da Correggio. Abito, piante e lutto
arte curiosità, Arte e moda, Iconologia, Il dolore nell'arte, Il ritratto nell'arte, L'amore nell'arte, La malinconia e il dolore nell'arte, La morte e gli scheletri nell'arte, Le donne nell'arte, Le piante nell'arte, Moda e arte, News, Pittura antica, Scoperte and Tutti i simboli nell'arte
Come si può accordare uno scapolare da terziaria francescana - dipinto nel suo bruno, dimesso colore - con le spalle nude, giovani e invitanti di questa donna, da poco colpita da un gravissimo lutto? Siamo chiamati ad essere testimoni di un momento cruciale della vita dell’effigiata, perfettamente colto da Antonio Allegri detto il Correggio (1489-1534). E’ proprio l’individuazione di una sequenza di eventi ravvicinati, tutti presenti, contemporaneamente, sulla superficie dello stesso quadro, che consente di comprendere, nella totale coerenza degli indici simbolici, il significato articolato dell’intenso ritratto
L’atmosfera, all’apparenza serena – sul fondo si muove, accarezzando la superficie di un laghetto, un gruppo di anatre mentre, poco distanti, due cervi si abbeverano -, nasconde però una doppia insidia. L’attenzione dell’osservatore è immediatamente attirata dalla figura in primo piano, quella di Susanna, che, in virtù di un utilizzo della luce sapientemente studiata da Tintoretto, risplende nella sua carnagione chiara – che prevale su una vegetazione ombrosa – simile ad una dea pagana più che ad un’eroina biblica
Gli sposi combattano la lussuria: il monito viene da pellicani e conigli dipinti
Gli animali nell'arte, Gli uccelli nell'arte, Iconologia, Mobili di valore, News and Pittura antica
Un cassone ligneo come ammonimento contro le tentazioni peccaminose... Nell’iconografia religiosa l’animale mantiene un’accezione negativa. In alcune scene di san Gerolamo nel deserto, ad esempio, alluderebbe alle passioni e alle tentazioni demoniache contro cui deve lottare l’eremita. Agli uccelli - creature del cielo, simili ad angeli - è invece affidato il compito di stanare le “malvagie” lepri.