Lo straordinario dipinto del pittore lombardo venne esposto in chiesa. Commissionata da un grammatico, un maestro elementare, l'opera rappresentò, pur senza dimenticare le funzioni devozionali, una forma di promozione dell'organizzazione scolastica di Galeazzo Rovelli
Posts tagged as “studio”
A metà del XVII secolo trasportavano capolavori di Bellini, Giorgione, Veronese e Tintoretto, facendoli viaggiare da Venezia ad Anversa nella stiva delle navi, tra salumi e pesci in conserva. Lionello Puppi sulle tracce della più straordinaria coppia di trafficanti d’arte della storia, usa a celare la propria identità sotto diversi cognomi di fantasia. Le clamorose vicende della pala di San Cassiano di Antonello da Messina e del ritratto di Daniele Barbaro di Tiziano Vecellio
Il maestro cadorino si effigiò in un quadro che poi regalò a un parente. Ma l’opera fu trafugata, per riapparire a Firenze nelle raccolte medicee. E misteriosamente, col tempo gli autoritratti diventarono due…
La vera storia dei perduti dipinti eseguiti per la chiesa di Pieve di Cadore. Ai suoi concittadini il grande artista fece un prezzo speciale. E affidò l’opera ai collaboratori