L'analisi del suo percorso esistenziale conferma che la sua pittura visionaria era sorretta da vere allucinazioni e da squarci di verità non evidenti al mondo sensibile. Tutto era iniziato a quattro anni quando aveva visto Dio presentarsi alla sua finestra
Leggi Articolo »Tag Archivi: William Blake
Paolo e Francesca. Straordinario e preveggente Blake: Gli amanti come energia assoluta
Dipinto in un arco di tempo collocabile tra il 1824 e il 1827, Il cerchio della lussuria: Paolo e Francesca di William Blake costituisce una sorta di incunabolo della visione futurista della scena che sarà offerta da Umberto Boccioni. Il vento è in realtà un turbine d’energia, una galvanica elettricità che unisce e divide i corpi, i quali quasi s’estinguono in uno sciame di fotoni.
Leggi Articolo »“El Greco? Un idiota. Marinetti? Fesso fosforescente” – Insulti d’artista. Qui tutte le offese “d’autore”
In un libro di Accattino i giudizi più terribili espressi nei confronti degli artisti. Dalí spara a zero su tutti. El Greco considera Michelangelo un dilettante. E Marinetti, Picasso, Raffaello, Warhol, Klee e Renoir? Ecco un saggio di stilettate
Leggi Articolo »