Press "Enter" to skip to content

Parca Lachesi, l'immagine di questa donna allungava la vita. Con il filo

Seguici su Facebook e metti Mi Piace alla pagina di Stile Arte:



Rappresentazione del memento mori e dell’aleatorietà dell’umana esistenza, le Parche sono state spesso protagoniste della pittura come ammonimento attorno alla brevità della vita e, pertanto, nonostante la loro origine pagana, assunsero – con il Cristianesimo – la funzione di avvertire l’uomo dell’esiguità del tragitto terreno da indirizzare, con fatti, opere e preghiere, a una proiezione eterna. Immagine speculare tremendamente invertita delle tre Grazie, come colpite dal flagello inclemente di una vecchiaia crudele, le anziane tessono il filo dell’umana esistenza, lo allungano e lo tagliano, dividendosi scrupolosamente ogni sequenza dell’operazione.
Loto, con la conocchia, è intenta a filare, Lachesi tende, in misura variabile, il filo stesso; alla terribile Atropo – che deve il proprio nome all’aggettivo inevitabile, saldamente ancorato al concetto di morte – spetta l’operazione del taglio definitivo. Lachesi – il cui nome greco ci conduce al concetto di destino – è pertanto la figura centrale; colei che in misura del movimento del braccio – più o meno vigoroso, più o meno esteso – determina la lunghezza dell’esistenza. Tra le tre è pertanto colei che è in grado di svolgere un’azione positiva nei confronti degli uomini, giungendo a favorire alcuni, come Sofocle, il quale, si diceva, aveva contato sulla collaborazione della vecchia signora, ottenendo un filo lungo novant’anni.
Questa funzione permise evidentemente a Lachesi di acquisire un significato magico beneaugurante quando diviene oggetto di un ritratto che esclude le due compagna. Un dipinto che diviene omaggio a colei che può tirare il filo alla massima estensione possibile, che trasforma il quadro in una sorta di richiesta di grazia. La rappresentazione esclusiva di Lachesi diviene infatti un’immagine agente sul gioco del destino; una sorta di laica divinità da onorare attraverso l’immagine.

Pietro Bellotti, Parca Lachesi
Pietro Bellotti, Parca Lachesi

 
Un “fotogramma” dedicato totalmente a Lachesi è quello realizzato da Pietro Bellotti (1625-1700), che riporta su di un piano completamente umano la parca. Non c’è più il filo, le sorelle con canocchia e forbici sono scomparse. E’ il primo piano di una vecchia. Non vi è altro elemento che indichi un’ascendenza mitica. Ma in un secondo dipinto del Bellotti, che mostra lo stesso soggetto e margini più ampi, come se il pittore avesse agito, allargando il campo del proprio zoom, appaiono il filo – stretto tra mani da lavoratrice, popolane – e, sullo sfondo, i fusi.
Non vi sono dubbi che sia proprio lei, Lachesi. Il pittore ne indica il nome sul cartiglio sul quale appone la propria firma.
Pietro Bellotti, Parca Lachesi
Pietro Bellotti, Parca Lachesi

Giuseppe Maria Crespi (1665-1747), affrescando la Sala dell’Olimpo di palazzo Pepoli Campogrande a Bologna, fornisce al destino e alla morte un’immagine gentile – come richiede l’ambientazione – dipingendo due giovani Parche, Lachesi e Atropo, mentre tagliano il filo.
 
Esse passeggiano spensierate e allegre in un parco; ridono, scherzano come se stessero solo giocando, con quel filo, le vesti mosse dal vento, i corpi atteggiati in un abbozzo di corsa leggere. Sono più simili a Grazie che a Moire greche. La morte, così, assume un’aura rocaille. E’ un erotico assopirsi dopo l’appagamento dei sensi, sotto il cielo, sull’erba.
Diverse, certo, dalle consorelle delle rappresentazioni Medioevo, che non appaiono sedute ma ritte, nei pressi del corpo esanime della vittima, che giace a terra, ai loro piedi. Ricordano che di “doman non c’è certezza” e che anche i più giovani e ricchi non possono sempre sfuggire alle loro attenzioni.. Un chiaro monito attorno alla fragilità della vita, nel solco di una tradizione che trova il proprio punto apicale nelle Danze Macabre, affreschi nei quali creature scheletriche tornano alla luce del sole per coinvolgere i vivi d’ogni classe ed età in un ballo travolgente che porta direttamente all’Aldilà.
Un’aria contemperata dall’umanesimo attraversa l’opera di Francesco del Cossa (1436-1478) che in un affresco della Sala dei mesi di Palazzo Schifanoia di Ferrara dipinge tre donne – che per alcuni rappresenterebbero, appunto, le tre parche – sedute ad un telaio come comuni filatrici, circondate da numerosi cittadini che compiono il loro lavoro quotidiano, mentre Minerva attraversa il paesaggio trionfante su un carro trainato da imponenti cavalli bianchi. E’ un lieve accordo, che ricorda soltanto incidentalmente la morte, togliendole ogni velo di cupezza.
Secondo alcuni critici la presenza delle filatrici sarebbe funzionale a un’esaltazione del duca che aveva promosso le attività tessili nella città estense; per altri simboleggerebbero la propensione dei nati sotto il segno dell’ariete (marzo, appunto) a questo tipo di mansioni. Altri studiosi però fanno notare come le donne stiano compiendo le tre azioni tipiche delle Parche – tessitura, filatura, taglio – e possano pertanto costituire un concreto riferimento ad esse. Ma, come ben sappiamo, la pittura del Quattrocento e del Cinquecento, s’apre alla polisemia. E pertanto i significati non si escludono a vicenda; anzi coesistono, uscendone, dall’interlocuzione, rafforzati.
Di forte impatto simbolico è l’opera di Marco Bigio, artista toscano del Cinquecento. Nella sua composizione compaiono Amore, la Morte, due puttini, una persona di colore – che assume il significato dell’eros primordiale – un gruppo di cigni e un cane. I personaggi attorniano le giovani e generose parche, interpretate dall’artista nella foggia di donne mature dai seni floridi e dai nudi corpi sodi, coperte solo da un esiguo lembo di stoffa.
Francesco Salviati, Le tre parche
Francesco Salviati, Le tre parche

Francesco Salviati (1510-1563) esalta la carnalità del trio in un’opera del 1550; tra Lachesi ed Atropo si assiste ad un perverso gioco di sguardi, che lascia intravedere una preminenza del ruolo della seconda, colei che recide il filo della vita. Cloto, la tessitrice, è in disparte, sullo sfondo, e assiste impotente alla scena. L’atmosfera è cupa, sinistra, permeata da un’aura morbosità; la tensione è quasi palpabile, preludio a un momento drammatico.
Le parche di Bernardo Strozzi (1581-1644) sono invece popolane, abbigliate con vestiti colorati. Hanno visi carnosi. Donne mezza età, guardano in un punto imprecisato, esterno alla tela, ad eccezione di Lachesi che è intenta a tendere il filo in modo che Atropo lo possa ben tagliare. La scena è permeata dalla pacata tranquillità del quotidiano. Una pittura che rende la verità dei domestici interni, ponendo, in cauda venenum, l’allusione allegorica al mito. E’ un’azione indispensabile e per questo è inutile disperarsi troppo. Va fatto. E’ la natura del mondo. Tanto basta.
L'opera di Johan Heinrich Fussli
L’opera di Johan Heinrich Fussli

Piegate dall’immaginario romantico, le Parche di Johann Heinrich Füssli (1741-1825) sono divenute streghe minacciose e crudeli. Appartengono a una dimensione infernale. Non stanno più come nel passato sulla linea della domestica quotidianità.
Atmosfere tendenti al magico, gesti violenti che non conoscono più la mediazione di una parvenza – per quanto inquietante – di ordinaria quotidianità, un pathos sbrigliato e oscuro, fanno esplodere il tema in tutta la sua dirompenza. Le donne di Füssli sono sadiche esponenti di un mondo terrifico.
Le tre parche di Cordero
Le tre parche di Cordero

Anche il pittore spagnolo José Villegas Cordero (1844-1921) si cimenta con questo tema. Il Novecento affronta il tema con un nuovo registro. E’ il mistero metafisico a prevalere, il resto è messo da parte. Nella descrizione fisica delle parche non si guarda più alla tradizione. Angeli o demoni, esseri benevoli o creature destinate a portare alla perdizione? Si gioca sull’ambiguità.
Alla nostra destra, Lachesi, nel dipinto di Kronberg
Alla nostra destra, Lachesi, nel dipinto di Kronberg

Julius Johann Ferdinand Kronberg (1850-1921), nel suo Eros e le dee del Destino, 1905, dipinge una giovane e bellissima Lachesi mentre dispiega il filo della vita tessuto da Cloe, fissando contemporaneamente negli occhi, perduta e apparentemente innamorata Eros che, indifferente a quello sguardo di fuoco fissa lo spettatore, reggendo nella mano destra, la stessa con la quale impugna l’arco, una parte del filo, forse a significare che l’esistenza è retta e governata da Amore, e che non tutto è già deciso e scontato: una forza superiore detta la legge della vita. E’ possibile sfuggire al destino grazie alla forza del sentimento, che cambia la vita e vince perfino la morte.
Angelo Morbelli, Le tre Parche
Angelo Morbelli, Le tre Parche

Permane invece un registro iconografico tradizionale – tre vecchie che filano le, quali, in realtà si rivelano come divinità occultate dal velo della quotidianità – in Angelo Morbelli (1854-1919) che si interessa di questo tema negli stessi anni di Kronberg, con le Tre Parche del 1904. La loro infatti è una presenza discreta e quasi invisibile. La morte sta nascosta e appare in forma anonima.
SE HAI GRADITO IL SERVIZIO E STILE ARTE, VAI ALL’INIZIO DELLA PAGINA E CLICCA “MI PIACE”

Be First to Comment

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Come vendere e guadagnare da casa: quadri, preziosi e oggetti da collezione - Fare gli artisti e guadagnare

    VUOI VENDERE OPERE DI GRANDE VALORE O COLLEZIONI INTERE? QUI consulenza alle operazioni di vendita. Contattaci e i nostri esperti ti guideranno con competenza. Invia le immagini e i dati in una mail a redazione@stilearte.it inserendo nell'oggetto la dicitura "Vendita quadri". Ti ricontatteremo al più presto
    2 - GUADAGNARE DA CASA - Vendi da qui quadri e cose vecchie alle vere aste. Istruzioni-kitCome guadagnare senza uscire di casa e standosene comodi sul divano? E' facile. Magari hai già un quadro o un oggetto di collezionismo che vuoi vendere in modo sicuro, prendendo bene. Magari, invece, devi far mente locale per cercare in casa, in cantina, in soffitta. Chiedi ad amici e parenti gli oggetti che non servono più. Iscriviti subito gratuitamente alle aste Catawiki con i link sicuri che troverai qui sotto e parti per un'avventura tranquilla e redditizia. Non dovrai nemmeno uscire di casa per portare il pacco in posta o dallo spedizioniere, perché, a vendita avvenuta, passerà lo spedizioniere stesso a ritirare, da te, il pacco. Catawiki cerca oggetti speciali, quelli che ormai non si trovano più nei negozi o che sono "fuori di testa". Ma cerca anche quadri di valore, stampe e tanti oggetti di collezionismo.Proponi in vendita all'asta i tuoi oggetti con Catawiki: clicca qui, su questa riga,  per iniziare le operazioni. Tutte gratuite. Ti si aprirà una pagina come quella della fotografia qui sotto. Gratis 3 - FARE GLI ARTISTI E GUADAGNARE – Ecco comeQui le regole e gli indirizzi per gli artisti e i fotografi artisti che vogliono mantenersi, vivendo di pittura e arte, nell'era del web.PER INIZIARE A VENDERE la tua opera d'arte, CLICCA SUL LINK ARANCIONE, qui sotto. Non sono richieste cifre di adesione o iscrizione, né ora né in futuro. Servono solo le foto, che puoi scattare alla tua opera anche con il telefonino. La tutela dell'utente è completa, sotto ogni profilo, con garanzia assoluta di gratuità, privacy e supervisione della correttezza di ogni operazione da parte un notaio, il Dott. J. Borren dello studio M.J. Meijer Notarissen N.V., Amsterdam. Anche la presenza notarile - pure essa completamente gratuita per l'utente - è una garanzia assoluta delle modalità operative e delle dichiarazioni di gratuità del servizio.> Vendi le tue opere d'arte con Catawiki: Clicca qui, su questa riga,  per iniziare le operazioni. Tutte gratuite. Ti si apre una pagina come quella della fotografia qui sottoIscriversi a Catawiki è semplice, rapido e soprattutto sicuro. Abbiamo testato questa importante casa d'aste e possiamo dare il nostro personalissimo "pollice in su" in quanto a correttezza, professionalità e preparazione. Fare affari è ancora possibile anche nell'era della crisi!

    Colori ad olio - Quali scegliere? Le risposte nell'articolo a cura della redazione di Stile arte

    COLORI A OLIO, ecco i più venduti. Approfitta dell'offerta Amazon (vedi i prodotti qui di seguito) attraverso la selezione effettuata dalla nostra redazione, che ha individuato i prodotti migliori ai prezzi più convenienti.

    Vuoi rimanere aggiornato su offerte, occasioni, gadget a prezzi stracciati? Moda, arte, tecnologia sono la tua passione? Segui il nostro canale Telegram. Stile arte seleziona per te i prezzi del momento. Buoni, sconti e opportunità da cogliere al volo. L'iscrizione è semplice e grautita, Clicca qui per iscriverti al canale: https://t.me/stilearteSei poco pratico di Telegram e vuoi capire di cosa si tratta? Leggi questo nostro approfondimento -> https://www.stilearte.it/?p=279033

    Colori a olio: ecco le recensioni:

    MAIMERI: Olio puro. Una soluzione di alta qualità. Questo prodotto, infatti è definito puro in quanto il colore non è mescolato con altre sostanze. Si tratta di olio più pigmento e nulla più, se non un minimo apporto di additivi per migliorare la qualità del colore. Caratteristica principale, infatti, è l'attenzione e la fedeltà del colore. Un prodotto studiato per il risultato cromatico migliore possibile. Clicca qui per visualizzare e acquistare i colori Maimeri
     
    Maimeri 0398100 - Set Tubi Olio Classico,10 Colori Assortiti. Prezzo: 42 euro (più spese spedizione)
      

    Royal Talens: il rinomato brand - fondato nel 1899 e da sempre sinonimo di grandissima qualità - ha presentato  il suo più prestigioso set di pittura ad olio. Se si vuole acquistare o regalare il meglio del meglio ecco l'Edizione 'Excellent' in custodia in legno – Con vernice, tavolozza e pennelli. La vernice ad olio della gamma Rembrandt è realizzata con la più elevata concentrazione possibile di pigmento finemente macinato, con tutte le 24 pitture del set classificate come resistenti per 100 anni alla luce.Clicca qui per visualizzare e acquistare i prodotti Royal Talens

    Royal Talens – Scatola con colori ad olio Rembrandt – Edizione 'Excellent' in custodia in legno – Con vernice, tavolozza e pennelli - Acquistala qui
    E' possibile acquistare anche un set più accessibile al grande pubblico,  il Royal Talens - Rembrandt Oil Colour Box - Master Gold Edition. Meno colori e meno accessori, ma qualità massima.
    Royal Talens - Rembrandt Oil Colour Box - Master Gold Edition - Acquistala qui
     FERRARIO: Van Dyck. Una gamma con uno dei migliori rapporti qualità/prezzo. Ideale per chi è alle prime armi ma, data la qualità del prodotto, molto utilizzata anche dagli esperti del settore. Purezza, intensità delle tinte e impasto untuoso sono  le caratteristiche principali.  Clicca qui per visualizzare e acquistare i colori Ferrario 
    CASSETTA IN LEGNO DI FAGGIO MISURE 30X40 COLORI OLIO VAN DYCK FERRARIO
     OLD HOLLAND: un prodotto per puristi. Old Holland produce ancor oggi i suoi colori utilizzando le tecniche e le formule tradizionali. Uno dei marchi più ricercati dagli artisti fin dalla nascita della pittura ad olio. Il prezzo non è certamente adatto alle tasche di tutti ma si tratta pur  sempre della "Ferrari" dei colori ad olio.  Clicca qui per visualizzare e acquistare i colori Old Holland
    Old Holland: Colori - Qui trovi una selezione di colori a olio
    WILLIAMSBURG: una linea e un prodotto che si fregia di essere stato creato dagli artisti stessi, per la migliore resa possibile. Ogni tonalità risulterà diversa nell'impasto, che può essere più o meno granuloso o più o meno oleoso, in quanto appositamente studiata per la resa cromatica miglioreClicca qui per visualizzare e acquistare i colori Williamsburg
    Williamsburg olio Signature colori Set - Prezzo: EUR 63,70 + EUR 11,77 di spedizione
    WINSOR & NEWTON:  la giusta via di mezzo. Il prezzo è alla portata e la qualità offerta è sicuramente di medio/alto livello. E' la linea Winsor & Newton, utilizzata dalle accademia. Buona  qualità dei colori, ad un prezzo abbordabile Clicca qui per visualizzare e acquistare i colori WINSOR & NEWTON
    Winsor & Newton Winton Oil Assortimento 10 Tubi 37 ml Assortiti - Prezzo consigliato: EUR 51,30 Prezzo OFFERTA: EUR 43,90 | Spedizione 1 giorno Risparmi: EUR 7,40 (14%) Tutti i prezzi includono l'IVA.