intervista di Anna Maria Di Paolo
Forma e luce sono elementi essenziali della sua ricerca?
L’individuazione della forma e la resa della luce sono caratteri peculiari della scultura, riscontrabili pure nel segno primitivo e puro delle grotte di Lascaux. Già qui vediamo che il segno ha volume. Ecco che allora la ricerca verte sulla possibilità di un segno che dia il senso al volume più che il volume stesso. Così come il pittore cerca il tono del colore, io cerco un piccolo segno per arrivare nelle sculture alla terza dimensione.
In che misura il soggiorno in Grecia e, più tardi, la presenza di un maestro come Alberto Viani hanno influito sulla sua poetica?
Della Grecia, ma anche della Turchia o dell’Africa e di tutto il bacino del Mediterraneo, mi hanno sempre interessato le forme solari. Fattore essenziale è la luce in rapporto ai colori, soprattutto il bianco e l’azzurro. In tal senso la Grecia è stata per me una vera rivelazione. Altrettanto importante è stato il rapporto con Alberto Viani, un artista che guardava agli altri con grande attenzione. Per me è stato maestro, per la plasticità dell’immagine, e, sul piano umano, è stato un amico. Mi sono avvicinato attraverso Viani, che si riferiva a sua volta a Arturo Martini, anche a Flare, a Ragghianti, a Bertini e ad una speciale sua concezione del mondo che lega l’estetica al pensiero globale. Decisivo nella propria formazione rimane l’aver assorbito quelle forme, allo stesso modo in cui nella musica si assimilano sequenze determinanti l’armonia. Le possibilità poi attorno a noi si ampliano a 360 gradi, ed è ciò che genera la bellezza di una scelta.
E’ importante, per lei, la scelta dei materiali – marmo, bronzo, legno -?
E’ fondamentale. Ad esempio, la scultura in bronzo lucido genera una serie di rimandi speculari a ciò che le si muove attorno, che la rendono sempre varia perché riflettente un colore, una forma, la luce mutevole. Sul bronzo brunito invece no, la forma rimane statica, e vi si leggono soltanto i segni modellati. La scelta dei materiali si determina comunque in base al momento, alle energie e alla carica personale, potenziata a volte da una suggestione quasi impercettibile o da un incontro particolare.
In quale rapporto si pone il disegno nel suo lavoro?
A volte vive di vita autonoma, ma nella maggior parte dei casi è la base per uno sviluppo dell’immagine in scultura. Jean Arp tagliava le carte che buttava a terra e vi tracciava i segni che riportava nelle opere plastiche. Ogni artista ha i propri accorgimenti; ciò ci dà la misura del nostro rapporto con la vita e ci rende felici nel momento della realizzazione. Dalla base del disegno, poi, si arriva alla tattilità della scultura.
Da docente all’Accademia di Belle Arti, come considera l’educazione estetica?
Ho sempre detto ai miei allievi che non si può insegnare scultura, ma solo cultura, perché la scultura ognuno l’ha dentro di sé. Ho imparato da Viani il linguaggio adeguato ad essi; e come lui chiamava noi studenti nel suo studio, così io mi avvicino agli allievi senza mai prevaricarne il lavoro, neanche per correggere il disegno. Al più – e proprio per il profondo rispetto che nutro per loro – suggerisco una variante, ma su un altro foglio. Ci vuole tempo per assimilare la delicatezza di tale rapporto senza stabilire il limite tra il ruolo del docente e quello dell’allievo. Quando inizia, infatti, l’azione dell’uno e comincia quella dell’altro?
Lei è ora Coordinatore del Museo dell’Accademia.
Sì. L’Accademia si sposta nell’edificio degli Incurabili e qui nascerà un Museo con opere d’arte contemporanea a partire dal 1927 (anno in cui Virgilio Guidi sostituì Ettore Tito nella Direzione). Non c’è del resto a parere mio altro artista come Guidi che abbia interpretato bene la luce di Venezia, la quale, come un Narciso, si specchia nell’acqua e esamina se stessa prima di guardare fuori. Abbiamo inserito trentacinque scultori, pittori e incisori docenti all’Accademia, tra i quali Morandi, Finzi, Santomaso, Cesetti, Cadorin, Martini e Viani. Un contributo doveroso per difendere e tramandare un grande patrimonio d’arte e di cultura.
Come vendere e guadagnare da casa: quadri, preziosi e oggetti da collezione - Fare gli artisti e guadagnare
VUOI VENDERE OPERE DI GRANDE VALORE O COLLEZIONI INTERE? QUI consulenza alle operazioni di vendita. Contattaci e i nostri esperti ti guideranno con competenza. Invia le immagini e i dati in una mail a redazione@stilearte.it inserendo nell'oggetto la dicitura "Vendita quadri". Ti ricontatteremo al più presto


Colori ad olio - Quali scegliere? Le risposte nell'articolo
COLORI A OLIO, ecco i più venduti. Approfitta dell'offerta Amazon (vedi i prodotti qui di seguito) attraverso la selezione effettuata dalla nostra redazione, che ha individuato i prodotti migliori ai prezzi più convenienti.
Vuoi rimanere aggiornato su offerte, occasioni, gadget a prezzi stracciati? Moda, arte, tecnologia sono la tua passione? Segui il nostro canale Telegram. Stile arte seleziona per te i prezzi del momento. Buoni, sconti e opportunità da cogliere al volo. L'iscrizione è semplice e grautita, Clicca qui per iscriverti al canale: https://t.me/stilearte Sei poco pratico di Telegram e vuoi capire di cosa si tratta? Leggi questo nostro approfondimento -> https://www.stilearte.it/?p=279033Colori a olio: ecco le recensioni:

Maimeri 0398100 - Set Tubi Olio Classico,10 Colori Assortiti. Prezzo: 42 euro (più spese spedizione)
Royal Talens: il rinomato brand - fondato nel 1899 e da sempre sinonimo di grandissima qualità - ha presentato il suo più prestigioso set di pittura ad olio. Se si vuole acquistare o regalare il meglio del meglio ecco l'Edizione 'Excellent' in custodia in legno – Con vernice, tavolozza e pennelli. La vernice ad olio della gamma Rembrandt è realizzata con la più elevata concentrazione possibile di pigmento finemente macinato, con tutte le 24 pitture del set classificate come resistenti per 100 anni alla luce.Clicca qui per visualizzare e acquistare i prodotti Royal Talens

Royal Talens – Scatola con colori ad olio Rembrandt – Edizione 'Excellent' in custodia in legno – Con vernice, tavolozza e pennelli - Acquistala qui

Royal Talens - Rembrandt Oil Colour Box - Master Gold Edition - Acquistala qui

Old Holland: Colori - Qui trovi una selezione di colori a olio

Williamsburg olio Signature colori Set - Prezzo: EUR 63,70 + EUR 11,77 di spedizione

Winsor & Newton Winton Oil Assortimento 10 Tubi 37 ml Assortiti - Prezzo consigliato: EUR 51,30 Prezzo OFFERTA: EUR 43,90 | Spedizione 1 giorno Risparmi: EUR 7,40 (14%) Tutti i prezzi includono l'IVA.