Press "Enter" to skip to content

Trovati e sequestrati due tunnel scavati dai tombaroli a Boscoreale di Pompei per giungere alla villa di Florus

Seguici su Facebook e metti Mi Piace alla pagina di Stile Arte:

Due cisterne con tombini. Servivano ad accumulare l’acqua per gli orti? Strano, in una zona di rispetto archeologico. Anche se la proprietà è privata, non è possibile scavare perchè lì sotto ci sono i resti di un edificio romano, che deve essere indagata.

Veduta aerea del punto e del contesto della villa romana di campagna di Florus a Boscoreale

Così i carabinieri hanno rimosso i coperchi degli accessi e hanno trovato il nucleo di tunnel scavati dai tombaroli, a partire dallo snodo delle cisterne. Gli scavatori clandestini avevano certamente pensato di creare un reticolo sotterraneo, strutturato come una miniera, per recuperare, lontano da occhi indiscreti, ogni oggetto prezioso contenuto nell’area della villa di Numemerius Popidius Florus, un proprietario terriero che qui, a Boscoreale, aveva una dimora di campagna e un’azienda agricola fiorente, che finì sotto l’azione del Vesuvio, in quel maledetto 79 d.C.. Una proprietà di medie dimensioni con ambienti per il dominus e settore destinato alla produzione di vino.
La proprietà da parte di Numerius Popidius Florus è stato attestata da due iscrizioni votive che sono state rinvenute durante alcune ricognizioni del passato.

Il sopralluogo dei carabinieri a Boscoreale

I tombaroli, probabilmente, avevano presentito i sopralluoghi e, nonostante gli appostamenti dei carabinieri per sorprenderli in flagranza di reato, avevano abbandonato i lavori sotterranei. E non erano tornati in loco.

Il sequestro è stato operato a Boscoreale nella via Vicinale Tufano presso una proprietà privata, all’interno di un’area sottoposta a vincolo archeologico, in cui insiste, appunto, parte della villa di Florus, che è ancora da scavare in modo sistematico.
Le due “botole” d’accesso si trovavano a una decina di metri di distanza l’una dall’altra. Sotto la botola erano stati ricavati due ambienti ampi, dai quali i tombaroli avevano iniziato lo scavo dei tunnel.

Uno dei preziosi reperti della zona di Boscoreale

“Nella prima cisterna, avente una profondità di circa 6 metri – dicono i carabinieri – è stata accertata la presenza di un tunnel sotterraneo ricavato nello strato di cinerite e lapillo, della lunghezza di circa 5 metri; mentre nel secondo pozzo, della profondità di circa 4 metri, è stata constatata la presenza di un ulteriore tunnel, ricavato nello strato di cinerite e lapillo, praticato seguendo le antiche mura del sito archeologico, interessando strutture antiche sepolte, la cui la lunghezza non è stato possibile misurare, non essendovi al momento le condizioni di sicurezza tali da consentire l’intera ispezione del tunnel”.

Entrambi i tunnel hanno le dimensioni di circa 50 centimetri di larghezza e 60 centimetri di altezza e, per le loro caratteristiche, sono simili a quelli rinvenuti presso il sito archeologico di Civita Giuliana, dove venne scavata abusivamente una villa, quella in cui è stato ritrovato uno splendido carro da parata.

“All’interno di uno dei tunnel sono state rinvenute tracce inequivocabili della probabile recente frequentazione degli stessi da parte di soggetti non ancora identificati. – proseguono i militari – Il sequestro è stato operato in quanto vi erano ragioni di urgenza, sussistendo il pericolo che la libera disponibilità dei siti potesse aggravare o protrarre le conseguenze del reato di ricerche archeologiche clandestine. Attualmente sono visibili, fuori terra, solo alcune stanze della villa romana su indicata, riconducibili a delle stanze termali, le quali avevano anche una caldaia per il riscaldamento delle acque. Tale villa era stata scavata regolarmente, per poi essere riseppellita nel 1906 dai proprietari del fondo all’epoca dei fatti”. Da pregresse attività investigative eseguite dai Carabinieri, è emerso che tale contesto storico, nel corso degli anni successivi allo scavo archeologico del 1906, era stato oggetto di spoliazioni, privandolo di importanti testimonianze storico-culturali-archeologiche. Difatti alcuni affreschi della villa romana sono stati illegalmente esportati all’estero.

Nell’anno 2007 un mosaico raffigurante un serpente e degli animali marini, lasciato in situ proprio in una delle stanze della villa attualmente visibili stava per essere trafugato dai “tombaroli”, e solo grazie all’intervento dei Carabinieri della Stazione di Boscoreale, intervenuti su segnalazione anonima, non fu asportato benché fosse stato già predisposto tutto l’occorrente per asportarlo. Attualmente il meraviglioso mosaico a figure marine si trova custodito presso l’antiquarium di Villa Regina di Boscoreale.

Nel territorio di Boscoreale, suburbio nord pompeiano, vennero eseguiti, tra la fine dell’Ottocento ed i primi decenni del Novecento, numerosi scavi archeologici: eseguiti a cura di privati, proprietari dei fondi, essi erano finalizzati soprattutto alla scoperta ed al recupero di decorazioni parietali e pavimentali e di oggetti di valore, che sono generalmente confluiti nelle collezioni di vari Musei (il Museo Nazionale di Napoli, il Louvre di Parigi, il Metropolitan Museum di New York), o in collezioni private.

Vennero così alla luce una serie di villae rusticae (circa trenta) che costituivano gli elementi della fitta rete di insediamenti produttivi operanti nel I sec. d. C. alle pendici del Vesuvio e nella vicina piana del fiume Sarno.

Tali insediamenti erano semplici aziende agricole di piccole e medie dimensioni a conduzione familiare o affidate a schiavi ma anche complessi di più ampia dimensione, con settori residenziali sontuosamente decorati destinati alla saltuaria presenza del ricco proprietario e settori destinati alle lavorazioni e alla manodopera servile. Grazie alle condizioni ottimali di conservazione di strutture e suppellettili, determinate dal seppellimento con materiali vulcanici dell’eruzione del 79 d.C., i dati di scavo hanno consentito di ricostruire le diverse fasi di trasformazione dei principali prodotti agricoli dell’area vesuviana: il vino, destinato anche all’esportazione, e l’olio, destinato per lo più al fabbisogno del mercato locale. Gli edifici, dopo ogni esplorazione, erano in genere reinterrati.
In alcuni casi (Villa della Pisanella) essi rimasero in luce e per questo motivo andarono soggetti a successive e ripetute spoliazioni, per cui ben poco è rimasto in situ.

Come vendere e guadagnare da casa: quadri, preziosi e oggetti da collezione - Fare gli artisti e guadagnare

VUOI VENDERE OPERE DI GRANDE VALORE O COLLEZIONI INTERE? QUI consulenza alle operazioni di vendita. Contattaci e i nostri esperti ti guideranno con competenza. Invia le immagini e i dati in una mail a redazione@stilearte.it inserendo nell'oggetto la dicitura "Vendita quadri". Ti ricontatteremo al più presto
2 - GUADAGNARE DA CASA - Vendi da qui quadri e cose vecchie alle vere aste. Istruzioni-kitCome guadagnare senza uscire di casa e standosene comodi sul divano? E' facile. Magari hai già un quadro o un oggetto di collezionismo che vuoi vendere in modo sicuro, prendendo bene. Magari, invece, devi far mente locale per cercare in casa, in cantina, in soffitta. Chiedi ad amici e parenti gli oggetti che non servono più. Iscriviti subito gratuitamente alle aste Catawiki con i link sicuri che troverai qui sotto e parti per un'avventura tranquilla e redditizia. Non dovrai nemmeno uscire di casa per portare il pacco in posta o dallo spedizioniere, perché, a vendita avvenuta, passerà lo spedizioniere stesso a ritirare, da te, il pacco. Catawiki cerca oggetti speciali, quelli che ormai non si trovano più nei negozi o che sono "fuori di testa". Ma cerca anche quadri di valore, stampe e tanti oggetti di collezionismo.Proponi in vendita all'asta i tuoi oggetti con Catawiki: clicca qui, su questa riga,  per iniziare le operazioni. Tutte gratuite. Ti si aprirà una pagina come quella della fotografia qui sotto. Gratis 3 - FARE GLI ARTISTI E GUADAGNARE – Ecco comeQui le regole e gli indirizzi per gli artisti e i fotografi artisti che vogliono mantenersi, vivendo di pittura e arte, nell'era del web.PER INIZIARE A VENDERE la tua opera d'arte, CLICCA SUL LINK ARANCIONE, qui sotto. Non sono richieste cifre di adesione o iscrizione, né ora né in futuro. Servono solo le foto, che puoi scattare alla tua opera anche con il telefonino. La tutela dell'utente è completa, sotto ogni profilo, con garanzia assoluta di gratuità, privacy e supervisione della correttezza di ogni operazione da parte un notaio, il Dott. J. Borren dello studio M.J. Meijer Notarissen N.V., Amsterdam. Anche la presenza notarile - pure essa completamente gratuita per l'utente - è una garanzia assoluta delle modalità operative e delle dichiarazioni di gratuità del servizio.> Vendi le tue opere d'arte con Catawiki: Clicca qui, su questa riga,  per iniziare le operazioni. Tutte gratuite. Ti si apre una pagina come quella della fotografia qui sottoIscriversi a Catawiki è semplice, rapido e soprattutto sicuro. Abbiamo testato questa importante casa d'aste e possiamo dare il nostro personalissimo "pollice in su" in quanto a correttezza, professionalità e preparazione. Fare affari è ancora possibile anche nell'era della crisi!

Colori ad olio - Quali scegliere? Le risposte nell'articolo a cura della redazione di Stile arte

COLORI A OLIO, ecco i più venduti. Approfitta dell'offerta Amazon (vedi i prodotti qui di seguito) attraverso la selezione effettuata dalla nostra redazione, che ha individuato i prodotti migliori ai prezzi più convenienti.

Vuoi rimanere aggiornato su offerte, occasioni, gadget a prezzi stracciati? Moda, arte, tecnologia sono la tua passione? Segui il nostro canale Telegram. Stile arte seleziona per te i prezzi del momento. Buoni, sconti e opportunità da cogliere al volo. L'iscrizione è semplice e grautita, Clicca qui per iscriverti al canale: https://t.me/stilearteSei poco pratico di Telegram e vuoi capire di cosa si tratta? Leggi questo nostro approfondimento -> https://www.stilearte.it/?p=279033

Colori a olio: ecco le recensioni:

MAIMERI: Olio puro. Una soluzione di alta qualità. Questo prodotto, infatti è definito puro in quanto il colore non è mescolato con altre sostanze. Si tratta di olio più pigmento e nulla più, se non un minimo apporto di additivi per migliorare la qualità del colore. Caratteristica principale, infatti, è l'attenzione e la fedeltà del colore. Un prodotto studiato per il risultato cromatico migliore possibile. Clicca qui per visualizzare e acquistare i colori Maimeri
 
Maimeri 0398100 - Set Tubi Olio Classico,10 Colori Assortiti. Prezzo: 42 euro (più spese spedizione)
  

Royal Talens: il rinomato brand - fondato nel 1899 e da sempre sinonimo di grandissima qualità - ha presentato  il suo più prestigioso set di pittura ad olio. Se si vuole acquistare o regalare il meglio del meglio ecco l'Edizione 'Excellent' in custodia in legno – Con vernice, tavolozza e pennelli. La vernice ad olio della gamma Rembrandt è realizzata con la più elevata concentrazione possibile di pigmento finemente macinato, con tutte le 24 pitture del set classificate come resistenti per 100 anni alla luce.Clicca qui per visualizzare e acquistare i prodotti Royal Talens

Royal Talens – Scatola con colori ad olio Rembrandt – Edizione 'Excellent' in custodia in legno – Con vernice, tavolozza e pennelli - Acquistala qui
E' possibile acquistare anche un set più accessibile al grande pubblico,  il Royal Talens - Rembrandt Oil Colour Box - Master Gold Edition. Meno colori e meno accessori, ma qualità massima.
Royal Talens - Rembrandt Oil Colour Box - Master Gold Edition - Acquistala qui
 FERRARIO: Van Dyck. Una gamma con uno dei migliori rapporti qualità/prezzo. Ideale per chi è alle prime armi ma, data la qualità del prodotto, molto utilizzata anche dagli esperti del settore. Purezza, intensità delle tinte e impasto untuoso sono  le caratteristiche principali.  Clicca qui per visualizzare e acquistare i colori Ferrario 
CASSETTA IN LEGNO DI FAGGIO MISURE 30X40 COLORI OLIO VAN DYCK FERRARIO
 OLD HOLLAND: un prodotto per puristi. Old Holland produce ancor oggi i suoi colori utilizzando le tecniche e le formule tradizionali. Uno dei marchi più ricercati dagli artisti fin dalla nascita della pittura ad olio. Il prezzo non è certamente adatto alle tasche di tutti ma si tratta pur  sempre della "Ferrari" dei colori ad olio.  Clicca qui per visualizzare e acquistare i colori Old Holland
Old Holland: Colori - Qui trovi una selezione di colori a olio
WILLIAMSBURG: una linea e un prodotto che si fregia di essere stato creato dagli artisti stessi, per la migliore resa possibile. Ogni tonalità risulterà diversa nell'impasto, che può essere più o meno granuloso o più o meno oleoso, in quanto appositamente studiata per la resa cromatica miglioreClicca qui per visualizzare e acquistare i colori Williamsburg
Williamsburg olio Signature colori Set - Prezzo: EUR 63,70 + EUR 11,77 di spedizione
WINSOR & NEWTON:  la giusta via di mezzo. Il prezzo è alla portata e la qualità offerta è sicuramente di medio/alto livello. E' la linea Winsor & Newton, utilizzata dalle accademia. Buona  qualità dei colori, ad un prezzo abbordabile Clicca qui per visualizzare e acquistare i colori WINSOR & NEWTON
Winsor & Newton Winton Oil Assortimento 10 Tubi 37 ml Assortiti - Prezzo consigliato: EUR 51,30 Prezzo OFFERTA: EUR 43,90 | Spedizione 1 giorno Risparmi: EUR 7,40 (14%) Tutti i prezzi includono l'IVA.