Splendidi mosaici pavimentali, perfetti, sono emersi, dopo numerosi tentativi di carotaggio, a Negrar, in provincia di Verona, a nord del paese. Il pavimento si trovava sotto metri di terra coltivata a vigneto. L’individuazione della presenza della villa, risale a un secolo fa, ma il risultato di approfondimento raggiunto in queste ore è straordinario e spettacolare.
“I tecnici della Soprintendenza di Verona, con un carotaggio mirato del suolo – commentano in Comune – stanno parzialmente scoprendo i resti del manufatto ancora presenti sotto alcuni metri di terra, con un obiettivo preciso: identificare l’esatta estensione e la esatta collocazione della antica costruzione. Successivamente, la Soprintendenza si raccorderà con i proprietari dell’area e con il Comune per individuare le modalità più adeguate per rendere disponibile e visitabile questo tesoro archeologico nascosto da sempre sotto i nostri piedi.
Il risultato non arriverà a breve e occorreranno risorse rilevanti. Ma è importante, finalmente, tracciare la strada”.
La villa romana di Negrar fu individuata – come rivela la scheda archeologica del sito, conservata in Comune – una prima volta sul finire dell’Ottocento (DE STEFANI 1887, 431-432; FRANZONI 1982, 113; TOSI 1983-1984, 91) nel fondo Cortellese, presso la contrada che reca il significativo toponimo di Villa; parecchi anni più tardi, nel 1922, gli scavi sistematici condotti dalla Soprintendenza Archeologica del Veneto consentirono di mettere in luce e di rilevare una vasta sala rettangolare, affiancata da altri vani lungo i lati lunghi e prospiciente un porticato che, secondo G. Tosi, poteva aprirsi su una terrazza e delimitare una fronte dell’edificio, oppure, più probabilmente, costituire uno dei lati di un portico quadrangolare che circondava un cortile interno (TOSI 1983-1984, 91-92, 101). Dovrebbe con ogni probabilità trattarsi della pars urbana, ovvero il settore residenziale, dell’edificio (CAMPANILE 1922, 347-361; FRANZONI 1982, 113; TOSI 1983-1984, 91).
Un altro locale, con pavimento ricoperto da un mosaico a motivi geometrici, molto probabilmente appartenente al medesimo complesso, venne infine scoperto nel 1974 (TOSI 1983-1984, 101). Mentre la decorazione architettonica è andata perduta, così come quasi tutta quella pittorica (rimangano infatti solo frammenti d’intonaco dipinto a tempera di vari colori), sono rimaste invece notevoli ed interessanti testimonianze dei pavimenti a mosaico. Tra questi si distingue soprattutto la pavimentazione della grande sala, forse il locale più importante dell’abitazione: qui, inseriti in una complessa decorazione geometrica formata da tessere di vari colori, comparivano quattro riquadri figurati – di cui solo due sono sopravvissuti – rappresentanti ognuno un putto alla guida di un cocchio da corsa trainato da due cavalli, disposti intorno ad un riquadro centrale con figure umane, che oggi è conservato presso ii Museo Archeologico di Verona”.
Durante la dominazione romana, iniziata attorno al II secolo a.C., la zona di Negrar, eccetto Arbizzano, era abitata dagli Arusnati (pagus Arusnatium), popolazione di probabile origine etrusca o comunque italica, che si stanziò nella zona già a partire dal V secolo a.C. Anche sotto Roma, gli Arusnati mantennero una discreta autonomia In quest’epoca, a Negrar vennero edificate numerose residenze di campagna destinate alla villeggiatura delle famiglie patrizie veronesi.
Come vendere e guadagnare da casa: quadri, preziosi e oggetti da collezione - Fare gli artisti e guadagnare
VUOI VENDERE OPERE DI GRANDE VALORE O COLLEZIONI INTERE? QUI consulenza alle operazioni di vendita. Contattaci e i nostri esperti ti guideranno con competenza. Invia le immagini e i dati in una mail a redazione@stilearte.it inserendo nell'oggetto la dicitura "Vendita quadri". Ti ricontatteremo al più presto


Colori ad olio - Quali scegliere? Le risposte nell'articolo
COLORI A OLIO, ecco i più venduti. Approfitta dell'offerta Amazon (vedi i prodotti qui di seguito) attraverso la selezione effettuata dalla nostra redazione, che ha individuato i prodotti migliori ai prezzi più convenienti.
Vuoi rimanere aggiornato su offerte, occasioni, gadget a prezzi stracciati? Moda, arte, tecnologia sono la tua passione? Segui il nostro canale Telegram. Stile arte seleziona per te i prezzi del momento. Buoni, sconti e opportunità da cogliere al volo. L'iscrizione è semplice e grautita, Clicca qui per iscriverti al canale: https://t.me/stilearte Sei poco pratico di Telegram e vuoi capire di cosa si tratta? Leggi questo nostro approfondimento -> https://www.stilearte.it/?p=279033Colori a olio: ecco le recensioni:

Maimeri 0398100 - Set Tubi Olio Classico,10 Colori Assortiti. Prezzo: 42 euro (più spese spedizione)
Royal Talens: il rinomato brand - fondato nel 1899 e da sempre sinonimo di grandissima qualità - ha presentato il suo più prestigioso set di pittura ad olio. Se si vuole acquistare o regalare il meglio del meglio ecco l'Edizione 'Excellent' in custodia in legno – Con vernice, tavolozza e pennelli. La vernice ad olio della gamma Rembrandt è realizzata con la più elevata concentrazione possibile di pigmento finemente macinato, con tutte le 24 pitture del set classificate come resistenti per 100 anni alla luce.Clicca qui per visualizzare e acquistare i prodotti Royal Talens

Royal Talens – Scatola con colori ad olio Rembrandt – Edizione 'Excellent' in custodia in legno – Con vernice, tavolozza e pennelli - Acquistala qui

Royal Talens - Rembrandt Oil Colour Box - Master Gold Edition - Acquistala qui

Old Holland: Colori - Qui trovi una selezione di colori a olio

Williamsburg olio Signature colori Set - Prezzo: EUR 63,70 + EUR 11,77 di spedizione

Winsor & Newton Winton Oil Assortimento 10 Tubi 37 ml Assortiti - Prezzo consigliato: EUR 51,30 Prezzo OFFERTA: EUR 43,90 | Spedizione 1 giorno Risparmi: EUR 7,40 (14%) Tutti i prezzi includono l'IVA.