Stile Arte intervista Valeria Olivo, insignita del terzo premio sezione Pittura del Nocivelli 2018

L’artista Valeria Olivo
Iniziamo con una breve scheda anagrafica, come se leggessimo una carta d’identità. Sotto il profilo della produzione artistica può immediatamente specificare il suo orientamento stilistico ed espressivo?
Sono nata a Marostica nel 1990. Ho conseguito nel 2015 il Diploma Accademico di Primo livello in Arti Visive presso la NABA di Milano. Durante la mia formazione ho cercato di capire quale fosse il mezzo espressivo con il quale avessi maggiore padronanza; il disegno, per me, è da sempre stato un linguaggio istintivo, ma ci tenevo a sperimentarne altri, come la fotografia e il video. Mi sono resa conto che della fotografia mi servivo più per appropriarmi di ciò che potesse corrispondere al mio immaginario, interpretando ciò che volevo approfondire. Durante diversi viaggi compiuti all’estero, ho potuto accumulare materiali fotografici che sottendono a visioni legate al tema dell’abbandono, osservando le dinamiche antropologiche marginali. Questo mi ha permesso di elaborare un percorso intimo che rivaluta anche gli oggetti di scarto. Guardando a tutto ciò a cui non diamo particolare importanza mi sembra di conservarne l’identità, onorandone la marginalità.
Nell’ambito dell’arte, della filosofia, della politica, del cinema o della letteratura chi e quali opere hanno successivamente inciso, in modo più intenso, sulla sua produzione? Perché?
Penso a Sebastiao Salgado, a Robert Capa, a Francesco Jodice… il loro punto di vista riesce a cogliere immagini incisive attraverso il confronto con condizioni estreme dell’umanità, sempre intese come territori capaci di generare visioni straordinarie. Nell’ambito dell’arte contemporanea gli artisti che hanno più inciso nella mia produzione sono Giovanni De Lazzari, per la meticolosa delicatezza con la quale esprime il conflitto tra uomo e natura, per i suoi soggetti in stretto rapporto con il reale e per la capacità che ha di elevarli a una condizione quasi incantata; Adrian Paci, per le sue tematiche legate alla memoria, all’identità e alle vite in transito; Gianfranco Ferroni, per il suo immaginario intimo e per la scelta di soggetti umili, espressi attraverso luci e ombre che sembrano provenire da una fonte interiore, profondamente soggettiva; Emma Ciceri, per la sua ricerca di individualità straordinarie nell’uniformità della folla; Cinzia Benigni, per la capacità di fondere poeticità e irruenza in un percorso contraddistinto da inquiete delicatezze; Francesco Pedrini, per il suo sguardo sospeso tra cielo e terra, sempre intento a cogliere i rapporti impalpabili ma percettibili fra astrazione e concretezza. Non mi stanco mai di rileggere Il Milione o di rivedere Il Cielo Sopra Berlino…
Può analizzare nei temi e nei contenuti l’opera da lei realizzata e presentata al Premio Nocivelli, illustrando le modalità operative che hanno portato alla realizzazione?
Queste immagini sono il risultato di una riflessione a proposito degli scarti. Rivalutando gli elementi marginali, ho cercato di elaborare una visione soggettiva dell’oggettività intesa come fisicità inutile dei prodotti consumati, cercando il mistero celato oltre l’ovvietà. Ciò che non vediamo rende possibile immaginarlo; il contenuto modifica il contenitore, lo sguardo modifica sempre ciò che osserviamo.
Sent by Barbara Bongetta
Indirizzi di contatto
Valeriaolivo1990@gmail.com
https://valeriaolivo1990.wixsite.com/artista
Come vendere e guadagnare da casa: quadri, preziosi e oggetti da collezione - Fare gli artisti e guadagnare
VUOI VENDERE OPERE DI GRANDE VALORE O COLLEZIONI INTERE? QUI consulenza alle operazioni di vendita. Contattaci e i nostri esperti ti guideranno con competenza. Invia le immagini e i dati in una mail a redazione@stilearte.it inserendo nell'oggetto la dicitura "Vendita quadri". Ti ricontatteremo al più presto


Colori ad olio - Quali scegliere? Le risposte nell'articolo
COLORI A OLIO, ecco i più venduti. Approfitta dell'offerta Amazon (vedi i prodotti qui di seguito) attraverso la selezione effettuata dalla nostra redazione, che ha individuato i prodotti migliori ai prezzi più convenienti.
Vuoi rimanere aggiornato su offerte, occasioni, gadget a prezzi stracciati? Moda, arte, tecnologia sono la tua passione? Segui il nostro canale Telegram. Stile arte seleziona per te i prezzi del momento. Buoni, sconti e opportunità da cogliere al volo. L'iscrizione è semplice e grautita, Clicca qui per iscriverti al canale: https://t.me/stilearte Sei poco pratico di Telegram e vuoi capire di cosa si tratta? Leggi questo nostro approfondimento -> https://www.stilearte.it/?p=279033Colori a olio: ecco le recensioni:

Maimeri 0398100 - Set Tubi Olio Classico,10 Colori Assortiti. Prezzo: 42 euro (più spese spedizione)
Royal Talens: il rinomato brand - fondato nel 1899 e da sempre sinonimo di grandissima qualità - ha presentato il suo più prestigioso set di pittura ad olio. Se si vuole acquistare o regalare il meglio del meglio ecco l'Edizione 'Excellent' in custodia in legno – Con vernice, tavolozza e pennelli. La vernice ad olio della gamma Rembrandt è realizzata con la più elevata concentrazione possibile di pigmento finemente macinato, con tutte le 24 pitture del set classificate come resistenti per 100 anni alla luce.Clicca qui per visualizzare e acquistare i prodotti Royal Talens

Royal Talens – Scatola con colori ad olio Rembrandt – Edizione 'Excellent' in custodia in legno – Con vernice, tavolozza e pennelli - Acquistala qui

Royal Talens - Rembrandt Oil Colour Box - Master Gold Edition - Acquistala qui

Old Holland: Colori - Qui trovi una selezione di colori a olio

Williamsburg olio Signature colori Set - Prezzo: EUR 63,70 + EUR 11,77 di spedizione

Winsor & Newton Winton Oil Assortimento 10 Tubi 37 ml Assortiti - Prezzo consigliato: EUR 51,30 Prezzo OFFERTA: EUR 43,90 | Spedizione 1 giorno Risparmi: EUR 7,40 (14%) Tutti i prezzi includono l'IVA.