Press "Enter" to skip to content

Van Gogh, il sesso e le donne. Scandalo in famiglia, amava la cugina Kee (2a puntata)



Van Gogh, il sesso e le donne

II puntata

Eugenie, la ragazzina con i capelli biondi e gli occhi azzurri, conosciuta a Londra, l’aveva messo in ginocchio. Vincent non poteva
sentirsi rifiutato, considerato anche il fatto che, vivendo sotto lo stesso tetto, qualche intimità dovevano averla raggiunta. O fu tutto soltanto nella testa di Vincent? La depressione, dopo l’allontanamento della casa in cui Eugenie Loyer viveva con la madre, fu tremendo. Gli tolse la voglia di lavorare; lo spinse più volte a tornare a Londra, probabilmente perchè Eugenie era diventata la sua fissazione. Conclusi i soggiorni londinesi, perso il posto di lavoro alla galleria Goupil di Parigi, Vincent fu ancora soccorso dalla famiglia.
 

cugina copertina
La cugina Kee, con il figlio. La vicenda tumultuosa con Vincent si era svolta qualche anno prima, quando questo bambino aveva quattro anni. Kee e Vincent erano figli di sorelle

 
Ad essere protagonista, generoso, some sempre, fu lo zio Cent, l’ex gallerista. Perchè il giovanotto si riprendesse dall’esaurimento nervoso  di natura sentimentale, aggravato dal licenziamento dalla galleria d’arte, pensò di collocare il nipote come commesso in una libreria di Dordrecht, dove Vincent prese a vivere da solo. E a darsi, nel tempo libero, gli studi.
 
Leggeva libri religiosi e traduceva la Bibbia. Dopo Eugenie si era proiettato fortemente sulla religione e intendeva intraprendere l’altra professione di famiglia – che si divideva, tra gallerie d’arte e teologia – quella del pastore protestante, com’era suo padre, e com’era stato suo nonno. Nel 1878, però, gli esami di ammissione alla facoltà di teologia di Amsterdam, erano andati male quanto il successivo corso trimestrale di evangelizzazione in una scuola di Laeken presso Bruxelles, che non lo riconobbe idoneo a svolgere l’attività di predicatore. Alla fine dell’anno si trasferì nella regione belga del Borinage, a Pâturage: qui si prese cura dei malati e predicò la Bibbia ai minatori. Autorizzato, nel gennaio del 1879, a predicare temporaneamente – la licenza veniva dalla Scuola di Evangelizzazione di Bruxelles – si trasferì nel centro minerario di Wasmes anche Charbonnage de Marcasse, vivendo in una baracca. Ma il suo trasporto emotivo e lo zelo nei confronti dei minatori, lo fecero vedere come un individuo sospetto che poteva incitare alla ribellione sociale. Così perse anche il permesso di predicatore. Si trasferì quindi, nel vicino paese di Cuesmes dove visse con un minatore del luogo e, pur indigente, cercò ancora di aiutare chi non stava in realtà peggio di lui.
Poi diventò amico del pittore olandese Anthon van Rappard e studiò prospettiva e anatomia, impegnandosi in disegni che ritraevano soprattutto umili lavoratori della terra e delle miniere. Non a caso i suoi pittori di riferimento erano Millet e Daumier. Nell’aprile 1881 lasciò l’Accademia e tornò a casa, a Etten. Vincent sembrava migliorato, nell’equilibrio psichico, con il ritorno al proprio nucleo familiare.
La villa del vicario e la chiesa protestante di Etten, disegnati da Vincent Van Gogh, nel 1876. In questa cornice si sviluppò il dramma dell'amore per la cugina Kee
La villa del vicario e la chiesa protestante di Etten, disegnati da Vincent Van Gogh, nel 1876. In questa cornice si sviluppò il dramma dell’amore per la cugina Kee

 
Leggeva e disegnava, mentre la sorella Willemina vegliava su di lui. il fratello Theo gli si era avvicinato maggiormnentee, sotto il profilo emotivo. Lo zio Cent lo spronava nel disegno, nel quale notava progressi. Il quadro generale sembrava più sereno. Ma a questo puto iniziò un altra drammatica vicenda sentimentale. Kate Vos-Stricker, sua cugina – era figlia di una sorella della mamma di Vincent- rimasta, da poco vedova, era stata accolta in casa degli zii che la assistevano sotto ogni profilo, con amorevoile dedizione, dopo il gravissimo lutto, lei e il suo bambino di quattro anni.
Vincent inizia ad osservarla. Si accorge che sua cugina gli piace. Ha il desiderio di proteggerla, di risarcirla per quanto il destino le ha tolto. C’era in lui un sentimento di protezione e, al tempo stesso, una forte attrazione fisica e sentimentale. Giunge così a dichiararsi, probabilmente con una certa brutaltà. Kee è ancora innamorata del marito che non c’è più e non penserebbe mai a sostituirlo. La giovane donna, spaventata, lascia lo stesso giorno la casa degli zii. Ma cos’è avvenuto? Vincent ha cercato di baciarla? L’ha aggredita? Non si spiegherebbe una partenza così rapida della vedova e del suo bambino, se avesse semplicemente saputo che il proprio cugino era innamorato di lei. Avrebbe certamente lasciato la casa degli zii, ma non con quella fretta che lascerebbe intendere timore e offesa.
cugina copertina
Per Vincent il rifiuto diviene un’esperienza orribile. Si riapre la stessa ferita che l’aveva fatto soffrire, ai tempi del rifiuto da parte di Eugenie. Probabilmente i familiari più stretti, gli consigliano di non inseguirla. Cercano di ridurne il trasporto emotivo, lo invitano a scrivere lettere. Vincent le scrive, allora, ma Kee non risponde. Manda persino una raccommandata agli zii, i genitori della cugina, chiedendo che gli lascino vedere la giovane donna. E un giorno disperato, in cui si sente solo, perduto, rifiutato, decide partire per raggiungere Amsterdam, dove Kee si è trasferita nella casa dei genitori. E’ l’ora di cena quando Vincent bussa alla porta dell’abitazione degli zii. Qualcuno apre la porta e nel vedere Vincent, prende tempo, affinche Kee si possa nascondere e poi lasciare la casa. Gli zii affrontano il nipote, cercando di spiegargli che è un amore impossibile. Che Kee non può pensare ad altri uomini, dopo il lutto terribile che ha vissuto e che sta vivendo. Kee deve tornare minimamente a vivere, a respirare. Ha bisogno di tranquillità. Vincent sa che Kee è lì o è da poco uscita., Di fronte ai genitori della donna, van Gogh si ustiona volontariamente una mano sulla fiamma di una lampada. Concluso l’incontro di quella sera, zii e nipote si danno appuntamento il giorno successivo. Vincent non accetta che qualcuno lo convinca che lui non deve vedere più Kee, per il bene di tutti, a partire dalla necessità di preservare se stesso e l’equilibrio nervoso. Poi gli zii diventano brutalmente sinceri. Riferiscono a Vincent che a Kee ripugnerebbe, il rivederlo e che lui deve smettere di essere così insistente. Il pittore è assalito da un dolore immane. Ormai si sente rifiutato dalla vita, ma il destino, preparerà il capitolo della prostituta, ragazza-madre, il cui volto è butterato dal vaiolo.

👍👍👍 Se ti e’ piaciuto questo articolo, seguici comodamente su Facebook. potrai leggerne gratuitamente tanti altri, d’arte e d’archeologia, quotidianamente, mentre sei sul tuo social. le cronache delle scoperte giornaliere, le analisi, le grandi storie.  Clicca qui per seguire la nostra pagina di Facebook

Come vendere e guadagnare da casa: quadri, preziosi e oggetti da collezione - Fare gli artisti e guadagnare

VUOI VENDERE OPERE DI GRANDE VALORE O COLLEZIONI INTERE? QUI consulenza alle operazioni di vendita. Contattaci e i nostri esperti ti guideranno con competenza. Invia le immagini e i dati in una mail a redazione@stilearte.it inserendo nell'oggetto la dicitura "Vendita quadri". Ti ricontatteremo al più presto
2 - GUADAGNARE DA CASA - Vendi da qui quadri e cose vecchie alle vere aste. Istruzioni-kitCome guadagnare senza uscire di casa e standosene comodi sul divano? E' facile. Magari hai già un quadro o un oggetto di collezionismo che vuoi vendere in modo sicuro, prendendo bene. Magari, invece, devi far mente locale per cercare in casa, in cantina, in soffitta. Chiedi ad amici e parenti gli oggetti che non servono più. Iscriviti subito gratuitamente alle aste Catawiki con i link sicuri che troverai qui sotto e parti per un'avventura tranquilla e redditizia. Non dovrai nemmeno uscire di casa per portare il pacco in posta o dallo spedizioniere, perché, a vendita avvenuta, passerà lo spedizioniere stesso a ritirare, da te, il pacco. Catawiki cerca oggetti speciali, quelli che ormai non si trovano più nei negozi o che sono "fuori di testa". Ma cerca anche quadri di valore, stampe e tanti oggetti di collezionismo.Proponi in vendita all'asta i tuoi oggetti con Catawiki: clicca qui, su questa riga,  per iniziare le operazioni. Tutte gratuite. Ti si aprirà una pagina come quella della fotografia qui sotto. Gratis 3 - FARE GLI ARTISTI E GUADAGNARE – Ecco comeQui le regole e gli indirizzi per gli artisti e i fotografi artisti che vogliono mantenersi, vivendo di pittura e arte, nell'era del web.PER INIZIARE A VENDERE la tua opera d'arte, CLICCA SUL LINK ARANCIONE, qui sotto. Non sono richieste cifre di adesione o iscrizione, né ora né in futuro. Servono solo le foto, che puoi scattare alla tua opera anche con il telefonino. La tutela dell'utente è completa, sotto ogni profilo, con garanzia assoluta di gratuità, privacy e supervisione della correttezza di ogni operazione da parte un notaio, il Dott. J. Borren dello studio M.J. Meijer Notarissen N.V., Amsterdam. Anche la presenza notarile - pure essa completamente gratuita per l'utente - è una garanzia assoluta delle modalità operative e delle dichiarazioni di gratuità del servizio.> Vendi le tue opere d'arte con Catawiki: Clicca qui, su questa riga,  per iniziare le operazioni. Tutte gratuite. Ti si apre una pagina come quella della fotografia qui sottoIscriversi a Catawiki è semplice, rapido e soprattutto sicuro. Abbiamo testato questa importante casa d'aste e possiamo dare il nostro personalissimo "pollice in su" in quanto a correttezza, professionalità e preparazione. Fare affari è ancora possibile anche nell'era della crisi!

Colori ad olio - Quali scegliere? Le risposte nell'articolo a cura della redazione di Stile arte

COLORI A OLIO, ecco i più venduti. Approfitta dell'offerta Amazon (vedi i prodotti qui di seguito) attraverso la selezione effettuata dalla nostra redazione, che ha individuato i prodotti migliori ai prezzi più convenienti.

Vuoi rimanere aggiornato su offerte, occasioni, gadget a prezzi stracciati? Moda, arte, tecnologia sono la tua passione? Segui il nostro canale Telegram. Stile arte seleziona per te i prezzi del momento. Buoni, sconti e opportunità da cogliere al volo. L'iscrizione è semplice e grautita, Clicca qui per iscriverti al canale: https://t.me/stilearteSei poco pratico di Telegram e vuoi capire di cosa si tratta? Leggi questo nostro approfondimento -> https://www.stilearte.it/?p=279033

Colori a olio: ecco le recensioni:

MAIMERI: Olio puro. Una soluzione di alta qualità. Questo prodotto, infatti è definito puro in quanto il colore non è mescolato con altre sostanze. Si tratta di olio più pigmento e nulla più, se non un minimo apporto di additivi per migliorare la qualità del colore. Caratteristica principale, infatti, è l'attenzione e la fedeltà del colore. Un prodotto studiato per il risultato cromatico migliore possibile. Clicca qui per visualizzare e acquistare i colori Maimeri
 
Maimeri 0398100 - Set Tubi Olio Classico,10 Colori Assortiti. Prezzo: 42 euro (più spese spedizione)
  

Royal Talens: il rinomato brand - fondato nel 1899 e da sempre sinonimo di grandissima qualità - ha presentato  il suo più prestigioso set di pittura ad olio. Se si vuole acquistare o regalare il meglio del meglio ecco l'Edizione 'Excellent' in custodia in legno – Con vernice, tavolozza e pennelli. La vernice ad olio della gamma Rembrandt è realizzata con la più elevata concentrazione possibile di pigmento finemente macinato, con tutte le 24 pitture del set classificate come resistenti per 100 anni alla luce.Clicca qui per visualizzare e acquistare i prodotti Royal Talens

Royal Talens – Scatola con colori ad olio Rembrandt – Edizione 'Excellent' in custodia in legno – Con vernice, tavolozza e pennelli - Acquistala qui
E' possibile acquistare anche un set più accessibile al grande pubblico,  il Royal Talens - Rembrandt Oil Colour Box - Master Gold Edition. Meno colori e meno accessori, ma qualità massima.
Royal Talens - Rembrandt Oil Colour Box - Master Gold Edition - Acquistala qui
 FERRARIO: Van Dyck. Una gamma con uno dei migliori rapporti qualità/prezzo. Ideale per chi è alle prime armi ma, data la qualità del prodotto, molto utilizzata anche dagli esperti del settore. Purezza, intensità delle tinte e impasto untuoso sono  le caratteristiche principali.  Clicca qui per visualizzare e acquistare i colori Ferrario 
CASSETTA IN LEGNO DI FAGGIO MISURE 30X40 COLORI OLIO VAN DYCK FERRARIO
 OLD HOLLAND: un prodotto per puristi. Old Holland produce ancor oggi i suoi colori utilizzando le tecniche e le formule tradizionali. Uno dei marchi più ricercati dagli artisti fin dalla nascita della pittura ad olio. Il prezzo non è certamente adatto alle tasche di tutti ma si tratta pur  sempre della "Ferrari" dei colori ad olio.  Clicca qui per visualizzare e acquistare i colori Old Holland
Old Holland: Colori - Qui trovi una selezione di colori a olio
WILLIAMSBURG: una linea e un prodotto che si fregia di essere stato creato dagli artisti stessi, per la migliore resa possibile. Ogni tonalità risulterà diversa nell'impasto, che può essere più o meno granuloso o più o meno oleoso, in quanto appositamente studiata per la resa cromatica miglioreClicca qui per visualizzare e acquistare i colori Williamsburg
Williamsburg olio Signature colori Set - Prezzo: EUR 63,70 + EUR 11,77 di spedizione
WINSOR & NEWTON:  la giusta via di mezzo. Il prezzo è alla portata e la qualità offerta è sicuramente di medio/alto livello. E' la linea Winsor & Newton, utilizzata dalle accademia. Buona  qualità dei colori, ad un prezzo abbordabile Clicca qui per visualizzare e acquistare i colori WINSOR & NEWTON
Winsor & Newton Winton Oil Assortimento 10 Tubi 37 ml Assortiti - Prezzo consigliato: EUR 51,30 Prezzo OFFERTA: EUR 43,90 | Spedizione 1 giorno Risparmi: EUR 7,40 (14%) Tutti i prezzi includono l'IVA.