Vittorio Botticini (1909-1978), il pittore bresciano la cui avventura artistica è stata fortemente declinata in direzione del confronto e della personale reinterpretazione dei più significativi fermenti che hanno attraversato il Novecento italiano. Botticini fu fortemente legato al suo territorio e dunque alla lezione dei grandi maestri bresciani e veneti, ma fu anche capace di riscattarsi dal rischio di una dimensione provincialistica attraverso l’apertura verso tutto ciò che giungeva da fuori, a cominciare dagli esempi delle avanguardie internazionali, approdando ad una singolare fusione di echi cézanniani e picassiani risolti in un intenso postcubismo lirico. La sua vivace curiosità intellettuale sin dagli esordi prese la forma di un’incessante ricerca contenutistica e stilistica, spinta ad assecondare un impeto espressivo che non volle mai concedere nulla alla convenzione, né piegarsi alle regole di un ambiente spesso incline al conservatorismo culturale.
Attraverso un intelligente e rigoroso sperimentalismo, Botticini seppe accostare ad un filone più tradizionale, quello dei lavori su commissione che necessariamente richiedevano aderenza a canoni ripetitivi e decorativi, una produzione vastissima tutta orientata al continuo rinnovamento della sua visione estetica, in funzione dell’individuazione di una cifra personale e autonoma, che sarà sempre connotata in senso fortemente lirico. Il riferirsi ai principali fenomeni artistici del secondo Novecento gli era stimolo ad una costante verifica dei propri strumenti e delle proprie aspirazioni. Negli anni postbellici, i rimandi culturali di Vittorio Botticini sono individuabili nel clima multisfaccettato di Corrente, con il rifiuto del classicismo e la ricerca di una nuova libertà nell’uso della composizione e del colore, sulla scia della via aperta da Cézanne verso una inedita ridefinizione dei concetti di spazio, forma e volume. A seguire, l’attenzione per i promotori della Nuova Secessione artistica e del Fronte Nuovo delle Arti, fra i quali vi fu iniziale condivisione di spazi di sperimentazione dove confluirono le tre fondamentali tendenze della pittura italiana del postfascismo: quella che si rifaceva a Corrente, quella che guardava a Picasso e quella che riprendeva l’espressionismo della Scuola di Parigi. Attraverso la frequentazione di artisti del calibro di Emilio Vedova, Renato Birolli, Ennio Morlotti, Giuseppe Santomaso, Botticini fu coinvolto in prima persona nel dibattito culturale di quegli anni. Sul tracciato, poi, dell’esperienza di Birolli e di Cassinari, egli abbandonò i paesaggi e le figure a cui si era dedicato con un naturalismo sempre attento alla plasticità dell’impaginato, dando vita ad opere dominate dalle rigorose geometrie, in cui la forma si scompone e viene riordinata negli spazi scanditi da una fitta griglia intelaiata.
Tuttavia, il suo rivolgersi a soluzioni completamente astratte non fu mai assoluto, essendo troppo forte in lui il sentimento per la natura. Così, quando negli anni Cinquanta i due principali filoni dell’arte italiana, quello realista-figurativo e quello astratto, giunsero ad una divaricazione che solo alcuni – Birolli, Morlotti – cercavano di compensare, egli attraversò una crisi profonda, che lo condusse a riproporre con prepotenza nei suoi quadri la figura, ritornando sulle scelte precedenti. In tali suoi “tentativi” si può comunque individuare una sottile coerenza, ravvisabile nell’acuta sensibilità che egli nutriva nei confronti della contemporaneità, in una presa di coscienza critica e disincantata di questa e, soprattutto, nel colore, indicato come essenza stessa della pittura. Instancabile nella sua ansia di conoscenza e sperimentazione, negli ultimi anni di vita Botticini tornò una volta di più a sfidare se stesso, abbracciando nuove soluzioni ancora ai limiti dell’astrazione, con un informale segnico di grande impatto visivo ed emotivo.
Come vendere e guadagnare da casa: quadri, preziosi e oggetti da collezione - Fare gli artisti e guadagnare
VUOI VENDERE OPERE DI GRANDE VALORE O COLLEZIONI INTERE? QUI consulenza alle operazioni di vendita. Contattaci e i nostri esperti ti guideranno con competenza. Invia le immagini e i dati in una mail a redazione@stilearte.it inserendo nell'oggetto la dicitura "Vendita quadri". Ti ricontatteremo al più presto


Colori ad olio - Quali scegliere? Le risposte nell'articolo
COLORI A OLIO, ecco i più venduti. Approfitta dell'offerta Amazon (vedi i prodotti qui di seguito) attraverso la selezione effettuata dalla nostra redazione, che ha individuato i prodotti migliori ai prezzi più convenienti.
Vuoi rimanere aggiornato su offerte, occasioni, gadget a prezzi stracciati? Moda, arte, tecnologia sono la tua passione? Segui il nostro canale Telegram. Stile arte seleziona per te i prezzi del momento. Buoni, sconti e opportunità da cogliere al volo. L'iscrizione è semplice e grautita, Clicca qui per iscriverti al canale: https://t.me/stilearte Sei poco pratico di Telegram e vuoi capire di cosa si tratta? Leggi questo nostro approfondimento -> https://www.stilearte.it/?p=279033Colori a olio: ecco le recensioni:

Maimeri 0398100 - Set Tubi Olio Classico,10 Colori Assortiti. Prezzo: 42 euro (più spese spedizione)
Royal Talens: il rinomato brand - fondato nel 1899 e da sempre sinonimo di grandissima qualità - ha presentato il suo più prestigioso set di pittura ad olio. Se si vuole acquistare o regalare il meglio del meglio ecco l'Edizione 'Excellent' in custodia in legno – Con vernice, tavolozza e pennelli. La vernice ad olio della gamma Rembrandt è realizzata con la più elevata concentrazione possibile di pigmento finemente macinato, con tutte le 24 pitture del set classificate come resistenti per 100 anni alla luce.Clicca qui per visualizzare e acquistare i prodotti Royal Talens

Royal Talens – Scatola con colori ad olio Rembrandt – Edizione 'Excellent' in custodia in legno – Con vernice, tavolozza e pennelli - Acquistala qui

Royal Talens - Rembrandt Oil Colour Box - Master Gold Edition - Acquistala qui

Old Holland: Colori - Qui trovi una selezione di colori a olio

Williamsburg olio Signature colori Set - Prezzo: EUR 63,70 + EUR 11,77 di spedizione

Winsor & Newton Winton Oil Assortimento 10 Tubi 37 ml Assortiti - Prezzo consigliato: EUR 51,30 Prezzo OFFERTA: EUR 43,90 | Spedizione 1 giorno Risparmi: EUR 7,40 (14%) Tutti i prezzi includono l'IVA.