Press "Enter" to skip to content

Caravaggio all'asta – Ingrandimenti, tecnica e storia del Ragazzo che monda


PUOI RICEVERE GRATUITAMENTE, OGNI GIORNO, I NOSTRI SAGGI E I NOSTRI ARTICOLI D’ARTE SULLA TUA HOME DI FACEBOOK. BASTA CLICCARE “MI PIACE”, SUBITO QUI A DESTRA. STILE ARTE E’ UN QUOTIDIANO , OGGI ON LINE, FONDATO NEL 1995
 
carav
 
All’asta il 28 gennaio 2015, da Christie’s, a New York, al Rockefeller Plaza, uno dei pochi dipinti attribuiti a Caravaggio che tornano sul mercato. Il prezzo base è piuttosto basso (5 milioni di dollari ), evidentemente sia per richiamare sul quadro un folto pubblico di collezionisti con elevate capacità di spesa che per le oggettive difficoltà di fissare, su questo soggetto un’autografia assoluta, nonostante la convergenza dei caravaggisti più ascoltati dal mercato. Il soggetto – Il ragazzo che monda un frutto – costituirebbe una delle prime prove romane dell’artista lombardo, quando si trovò al cospetto , rispetto alla patria lombarda, di un’arte più vivida cromaticamente e decorativa, richiesta dal mercato della capitale pontificia. L’opera è un olio su tela di 65,4 x 52,9 centimetri. Di questo soggetto, esiste una decina di versioni. Quelle attribuite al maestro caravaggino sono due; questa, che non presenterebbe tracce di underdrawing -cioè disegno sottostante alla stesura – e quella della casa reale d’Inghilterra, dipinto sotto il quale sono state trovate tracce di disegno.
La testimonianza iconografica sulla produzione da parte di Caravaggio di un soggetto analogo,  viene dal cronista Mancini, contemporaneo di Merisi, il quale riferì che, durante il primo periodo romano, l’artista dipinse un ragazzo morso da un ramarro e un altro giovane che togliava la buccia di una pera (“ e per vendere, un putto che piange per essere stato morso da un racano che tiene in mano, e dopo pur un putto che mondava una pera con il cortello ”; Considerazioni sulla pittura , c. 1617-21, quoted in The Age of Caravaggio , op. cit. , p. 220).
Il biografo di Caravaggio Giulio Mancini (1559-1630) riporta che il giovane artista dipinse questa composizione mentre viveva nella casa di monsignor Pandolfo Pucci da Recanati, che l’artista aveva sprezzantemente soprannominato “Monsignor Insalata” a causa della sua abitudine di servire pasti costituiti interamente di insalata. Mancini scrive che durante questo tempo, Caravaggio dipinse copie delle immagini devozionali e opere destinate ad essere vendute sul mercato libero. In quei periodi, forse utilizzando modelli di cartone tratti dai suoi disegni milanesi – come hanno dimostrato Bernardelli Curuz e Conconi Fedrigolli, dopo la scoperta dei disegni di Merisi nel fondo del suo maestro , Peterzano – per fissare rapidamente, con un chiodo, le linee principali del volto, Caravaggio dipingeva fino a tre teste al giorno, secondo quanto sottolineano i biografi dell’epoca.


Caravaggio realizzò allora più versioni dei suoi soggetti per soddisfare la domanda del mercato, una pratica che avrebbe abbandonato più tardi nella sua carriera. Si è tentati di identificare il dipinto, o un’altra versione autografa di esso, come il “ragazzo che sbuccia una mela”, menzionato in una lettera che descrive le opere confiscate allo studio del cavalier d’Arpino nel 1607 da papa Paolo V per il nipote, cardinale Scipione Borghese, grande collezionista, ma qui il termine “tavola” non lascerebbe intendere perfettamente se lo scritto si riferisca al piano d’appoggio del giovane o al sopporto del dipinto. Un’altra versione di questa composizione è stata registrata in una lettera del 1608 da Lorenzo Sarego di Perugia nella collezione di Cesare Crispolti. Nella lettera , Sarego descrive al cardinale Scipione Borghese di Roma i dipinti nella tenuta di Crispolti, tra cui: “… un dipinto di Michelangelo Caravaggio, vivente, che è una figura di un giovane visto dalla cintura in su, che si stacca una pesca. In olio “(Archivio Segreto Vaticano, Carte Borghese 54/5). Oggi, almeno dieci versioni della composizione di Caravaggio sono note. Il presente lavoro, così come la versione della Collezione Reale di Hampton Court, sono generalmente considerati i migliori esempi superstiti, “e non c’è motivo di supporre – scrivono gli storici di Chriestie’s – che solo una versione autografa sopravviva”.


Anche, l’altra composizione di cui parla Mancini, vale a dire il Ragazzo morso da un ramarro , è generalmente accettata in due versioni, una alla National Gallery, Londra, databile al 1597-1598, e una alla Fondazione Longhi, Firenze. Il Ragazzo che monda il frutto, all’asta da Christie’s ha una provenienza illustre, essendo appartenuto a Sir Joshua Reynolds, nel tardo 18 ° secolo. Reynolds ha esposto il lavoro a Haymarket nel 1791, con l’attribuzione a Murillo. L’opera passò poi nella collezione del conte di Inchiquin, che aveva sposato la nipote di Reynolds. Nel corso del secolo successivo il dipinto ha trovato collocazione in numerose collezioni fino a quando è apparso nella vendita Christie della collezione Hart, nel 1927, con l’attribuzione a Le Nain. Nel 1952, il dipinto apparteneva a SF Sabin, ed è stato esposto al Park House, infine, con la corretta attribuzione a Caravaggio (Londra 1952,). Roger Hinks è stato il primo a pubblicare il presente lavoro come la versione originale citata da Mancini (1953). Mentre il suo status autografo è stato contestato da alcuni nel corso degli ultimi decenni, molti studiosi sostengono l’attribuzione a Caravaggio, tra cui Sir Denis Mahon, Barry Nicolson, John Gash, Luigi Salerno, e Beverly Louise Brown.
PER GUARDARE L’INGRANDIMENTO DEL DIPINTO, CLICCA IL LINK QU SOTTO
http://www.christies.com/lotfinder/ZoomImage.aspx?image=http://www.christies.com/lotfinderimages/d58683/d5868305&IntObjectID=5868305&lid=1