Press "Enter" to skip to content

Esperienze: quanta pittura s'impara con l'affresco


di Giacomo Cordova

Quest’estate ho avuto il piacere ed il privilegio di partecipare ad un corso di affresco alla Comunità Villa San Francesco a Facen di Pedavena, un paesino ai piedi delle prealpi bellunesi, sotto la guida dei maestri frescanti Marisa dalla Pietà e Vico Calabrò. Vorrei  raccontarvi come è andata e che cosa ho imparato.
L’affresco, o pittura a fresco, una delle più meravigliose, impegnative e allo stesso tempo antiche tecniche artistiche della storia dell’arte mondiale, consiste, citando l’attenta definizione che ne da il maestro Calabrò, in una “pittura murale nella quale i colori vengono stemperati in acqua e stesi sopra un intonaco fresco, ossia appena steso. Così operando, per reazione tra la calce dell’intonaco e l’intonaco dell’aria, i colori vengono a fissarsi fino a diventare insolubili e acquistano una forte solidità. ” Avviene dunque una vera e propria reazione chimica, chiamata “carbonatazione della calce”, che permette alla pittura una grande longevità e una certa resistenza agli agenti atmosferici come l’umidità o il calore, che avrebbero sicuramente la meglio su un tipo di pittura a secco.
L’affresco si svolge in diverse fasi, preparative ed esecutive, da compiersi in tempi stabiliti, simili a quelli che compongono un rito.
Per quanto riguarda le fasi preparative, abbiamo diversi processi da eseguire sulla parete che si desidera affrescare. Per prima cosa bisogna esaminare il muro.  Si dice che parlare ai muri sia inutile. Ebbene un buon frescante sa che non è assolutamente così: bisogna entrare in contatto profondamente con il muro, conoscerlo, ed instaurare un vero e proprio dialogo con quello che è l’autentico  interlocutore del  momento dell’affresco.  Innanzitutto il muro deve essere sano sotto ogni punto di vista e del giusto materiale: di sassi o di mattoni, mai in cemento, poichĂ© tenderebbe a seccare l’intonaco e la stesura del colore avverrebbe a secco. Inoltre occorre che sia privo di impuritĂ  ed appoggi in un luogo asciutto: anche l’umiditĂ  rovinerebbe il lavoro. Conosciuto il muro, si passa al rinzaffo. Il rinzaffo non è altro che la prima stesura di malta, di sabbia grossa e calce, utile a livellare la parete.  Si pratica poi l’arricciato, composto da malta di calce e sabbia. Lo si applica per uno spessore di circa un centimetro lasciando la superficie grezza per favorire l’adesione dello strato successivo: l’ intonachino (malta di calce e sabbia fina), che è l’ultimo strato, su cui si dipinge. Si stende a giornate e si tiene umido il piĂą possibile, in modo da far penetrare ed aderire il colore il piĂą possibile.
Le fasi esecutive invece sono principalmente quattro: sinopia, cartone, spolvero e pittura; eventualmente, si può aggiungere anche la verniciatura. Per cominciare, si esegue la sinopia sull’arricciato; ciò consiste nel riportare il disegno del bozzetto sulla parete. Lo scopo è quello di poter  rendere visibile con precisione l’effetto del disegno nella dimensione definitiva. Questo lavoro, che viene ricoperto dall’intonaco, scomparendo, prende il nome dal colore che generalmente si utilizzava nell’eseguirlo: una terra rossa proveniente dalla città di Sinope in Turchia. Dalla sinopia o dal bozzetto si ricavano i famosi “cartoni”, dei veri e propri studi su cui l’artista può fare una prova  ulteriore rispetto al bozzetto e sperimentare poi colori ed effetti cromatici. L’utilizzo del cartone storicamente è molto importante poiché in diversi casi ci ha permesso di poter capire come fossero studiati e soprattutto come si presentassero gli affreschi oggi scomparsi, soprattutto quelli datati dal XV secolo in poi, periodo in cui i cartoni venivano quasi sempre realizzati. Dal cartone poi, applicando dei fori sui contorni delle figure e facendone passare un colore in polvere (spesso carbone) si mette in pratica lo spolvero. Questo procedimento permette di fissare immagini sulla malta riproducendo la sagoma delle figure; esso può avvenire anche passando sul cartone, se costituito da carta leggera, una punta che lasci il solco sulla malta. Finalmente si passa poi alla pittura.  Per incominciare a pitturare, “la superficie deve “tenere” sotto il pennello: deve “tirare”, cioè l’umido quasi oleoso della calce di superficie deve trattenere i colori consentendo una certa manovrabilità di impasto e fusione di tinte” (cit. Vico Calabrò). E’ necessario che i primi colori vadano applicati “con toni caricati, perché l’umidità dell’intonaco li dissolve con rapidità e quindi li indebolisce. Le sovrapposizioni devono essere fatte dopo un breve intervallo per dare ad ogni stesura il tempo di fissarsi” (cit. Calabrò). Esistono poi innumerevoli tecniche e virtuosismi artistici per rendere degli “effetti speciali” sulla superficie dell’affresco; ad esempio “si possono inserire elementi diversi intesi a costituire un insieme polimaterico illusivo”,come sporgenze di intonaco, cere, carte, stoffe, smalti, vetri… e chi ne ha , più ne metta, ma sempre nel rispetto delle leggi fisiche e chimiche dell’affresco.  Infine, anche se non è indispensabile, si può verniciare l’affresco, con della cera mescolata ad olii, per rendere un effetto di velature o variazioni di tono.
Vorrei ricordare che la pratica dell’affresco, forse per la sua difficoltà esecutiva, o per la scarsa richiesta del mercato è purtroppo oggi in via di estinzione, lo prova il fatto che non è più insegnata in molte scuole  ed accademie d’arte italiane, e sopravvivono pochi maestri, perlopiù liberi professionisti, a cui è affidato l’importante compito di tramandare l’insegnamento di questa fantastica forma d’arte, quella che Michelangelo chiamava “la pittura degli uomini”: momento di estasi artistica per l’artista, visione sublime per lo spettatore e tesoro per tutta l’umanità.
LETTURE CONSIGLIATE DA STILE:

Affresco e pittura murale. Tecnica e materiali di Francesca Bertini
Affresco e pittura murale. Tecnica e materiali
di Francesca Bertini

Prendendo ad esempio le testimonianze di tre grandi artisti vissuti tra il XIV e il XVIII secolo (Cennino Cennini, Giorgio Vasari, Andrea Pozzo), l’autrice divulga la tecnica dell’affresco, la piĂą nobile e durevole nel tempo, che prevede l’uso di colori sciolti semplicemente nell’acqua e stesi sull’intonaco ancora umido. In particolare il volume racconta l’evolversi della pittura murale e ne illustra i materiali, il metodo di stesura e di realizzazione degli intonaci, la tecnica della macinazione e quelle per la preparazione e l’uso dei colori.
Clicca sulla copertina e acquista il libro