Una bella donna, alta e giovane, dal viso lungo. Aveva sposato il mercante e amico del pittore. E fu oggetto di un'intesa seduzione pittorica, portata avanti dal pittore e testimoniata dai dipinti. Gli elementi di familiarità e di distanza, il rapimento reciproco restano nelle opere. Roberto Manescalchi ha esplorato questo tema. E giungerà, nelle prossime puntate, a svelarci ciò che sta negli occhi della affascinante signora
Leggi Articolo »Le ultime
Uno splendido dipinto trovato in Spagna. Per Sgarbi è Caravaggio. Le prime analisi
L'interesse suscitato in Sgarbi dal dipinto ha provocato un soprassalto nel mondo antiquario e negli stessi enti culturali spagnoli. L'opera - un olio su tela di 111 x 86 centimetri - è di alta qualità. "I proprietari hanno ritirato il quadro per poter disporre approfondimenti" è stato il lapidario commento della casa d'asta
Leggi Articolo »Il pittore-passerotto e i pidocchi di Omero. Come leggere il misterioso quadro trovato dagli Uffizi
Chi cerca, non trova. Chi non cerca, trova. Avete mai pensato che la realtà può essere anche questa? Se non avete cercato questo dipinto splendido, troverete certamente, in esso, un autentico tesoro. Apritene il coperchio ed immergetevi nelle divertenti e profonde immagini dell'opera
Leggi Articolo »Leonardo su Rai1 | Ultima Cena – Leonardo usò tecnica da miniaturista, storia, analisi, significato del Cenacolo
Leonardo lavorò al dipinto murale di Santa Maria delle Grazie come un fiammingo che dovesse affrontare una tavola di piccole dimensioni - il suo sforzo immane diventò punto di riferimento per gli artisti che, per la prima volta, furono al cospetto di un'opera che narrava un istante drammatico, letto sul volto e negli atteggiamenti dei protagonisti
Leggi Articolo »Tortore e colombe, il significato nell’arte tra fedeltà e lussuria
Fu probabilmente per questo trasporto inizialmente eccessivo, per la grande fecondità delle coppie, che andava però prendendo altre strade, secondo le frecce dell'incostanza, che esse furono attributo d'Amore e Venere. Nelle illustrazioni erotiche del Settecento e dell'Ottocento le candide colombe rappresentaronol'esempio dell'esuberanza sessuale di coppia, e il loro candore a la loro bellezza pareva accendere un comportamento imitativo, in cui il furore della passione risultava più forte dell'amore
Leggi Articolo »Allegre uova bollite con coloranti naturali. Da mangiare poi a pasquetta. Come produrle
La decorazione delle vere uova, fa parte della tradizione di Pasqua, ma quest'anno va di grande moda la colorazione con prodotti commestibili, affinchè, i nostri piccoli capolavori, possano poi essere consumati nel giorno di Pasquetta, durante il tradizionale pic-nic. Per ottenere bei colori è possibile utilizzare ciò che abbiamo in casa, senza dover ricorrere a procedure complesse. Il filmato ci spiega come
Leggi Articolo »Questo Basquiat all’asta. Stima? Tra i 35 e i 50 milioni di dollari. Perché questo valore stratosferico?
Un quadro contro i bianchi e contro la cultura europea. Una revisione dell'anatomia umana contro banchieri, collezionisti, promotori di ogni Rinascimento sovvenzionato. Ma anche contro la topografia anatomica della scienza medica e medicea,. Come Asclepio, Basquiat sogna la divinizzazione di sé, esponente del mondo antagonista di matrice culturale non europea
Leggi Articolo »L’amore di Leonardo per Caterina. Chi fu davvero la misteriosa donna evocata dalla fiction Tv
In un appunto del Codice Atlantico, forse un abbozzo di lettera che Leonardo scrisse in una data imprecisata tra il 1473 ed il 1487/88 e comunque anteriore al luglio del 1493, leggiamo:" dimmi chome le chose passano di cosstà e ssappimi dire se la Chaterina vuole fare". Nel Codice Forster III, Leonardo vergava una breve annotazione "a dì 16 di luglio Catelina venne a dì 16 di luglio 1493"
Leggi Articolo »“E’ di Raffaello!”. Commissione attribuisce l’opera al maestro. L’origine misteriosa dello strappo
Il frammento oggi sottoposto ad indagine aveva suscitato, nel passato più di una perplessità , non per la qualità pittorica - eccelsa - ma poichè esso si presentava perfettamente composto, secondo una consolidata modalità di ricostruzione e impaginazione dei lacerti nelle copie antiquarie realizzate dai pittori romani alla fine del Settecento e agli inizi dell'Ottocento, con tecniche antiche
Leggi Articolo »