Press "Enter" to skip to content

Stile Arte

Scava in giardino e trova questo oggetto medievale. Sai cos’è? E cosa c’entra con le pratiche di magia bianca?

L'oggetto trovato nel campo è la raffigurazione di un'ampolla. E' dotato di spessore - quindi non è uno stemma - è lievemente convesso, sull'esterno - come un contenitore - ed è sigillato su tutti i quattro lati. Il reperto è in lega di piombo. E' alto 4,98 centimetri, è largo 3,75 ha lo spessore di 1,15 e un peso di 53,29 grammi

Mamma e bambino del 1475, uniti per sempre. Gli studi sulle mummie sorprendenti. Perché morirono insieme

Forse il gruppo femminile aveva anticipato, nel ritorno, i membri maschili del gruppo. Forse, una volta rincasate, le donne, a causa del freddo, aumentarono la legna sui bracieri o ridussero la fuoriuscita dei fumi del focolare per scaldare più rapidamente gli ambienti freddi e umidi. Quindi si rinchiusero lì per la notte. Morirono a causa dell'ossido di carbonio?

Scoperto il profumo portato in borsetta da una 30enne romana, morta 2000 anni fa e sepolta in una “bara di vetro”

Il mausoleo, in cui erano state riposte le sue ceneri, conteneva complessivamente i resti mortali di sei persone, inseriti in altrettante urne cinerarie, una delle quali era di vetro. L'una vitrea era stata utilizzata, dopo il rogo funebre, per accogliere proprio i resti della donna. Qui gli archeologi hanno trovato tracce di una borsa di stoffa nella quale stava l'intatto flacone di cristallo di rocca - contenente il profumo - e tre grani di ambra

49 gioielli dell’antichità all’asta on line, in queste ore. Quanto valgono? Qui è possibile vederli in carrellata

Un'asta di gioielli antichi (oro e ornamenti dell’antichità) è in corso in queste ore, on line, sul sito specializzato di Catawiki. Gioielli, orecchini, ciondoli braccialetti per un totale di 49 oggetti. La vetrina on line merita una carrellata. Per vedere i gioielli all'asta e conoscerne le quotazioni è possibile CLICCARE QUI

Il significato degli animali nell’arte. Il corvo che dice “domani”

Sant’Agostino, alludendo al termine “cras”, che ricorda il verso del corvo, sostiene che “il peccatore ripete incessantemente: domani, domani, cras, cras! Ma ‘domani’ si prolungherà in eterno. Dio che promette la salute all’anima penitente non ha rinviato a domani il peccatore… Il peccatore attende, egli attende per sempre e infine arriva per lui il giorno fatale, quello che non ha più un domani. Vanamente, grida allora come il corvo: cras, cras, domani, domani”.

Stile trendy. Portato alla luce a Ostia un mosaico del 50 a.C. che stava sotto il portico nel peristilio di una domus

La vicinanza alla foce del Tevere e alle saline costiere costituisce il fattore principale che determinò la nascita e lo sviluppo di Ostia (dal latino ostium, “foce”), dapprima in funzione strategico-militare, poi soprattutto commerciale.