Gustav Klimt lasciò un numero elevatissimo di disegni di nudo femminile, particolarmente spinti. Klimt, come Rodin, amava osservare la dolcezza della masturbazione femminile. E come abbiamo scritto in altri articoli, di questa propensione sessuale ed estetica, sono rimaste - di entrambi -numerose testimonianze disegnative. La giovane donna si presenta con un abito sollevato, in una postura che ricorda l'Origine del mondo di Courbet. Ma il sesso è contestualizzato nella figura. L'abbandono provocato dal dito che si muove dolcemente tra le labbra del pube è sottolineato dagli occhi chiusi, attraverso i quali la donna proietta in se stessa il piacere
Leggi Articolo »Archivi giornalieri: 25 gennaio 2018
Antichi manifesti d’autore. Casas, il fiore della prostituta malata di sifilide e la vipera
Tre le sue opere, finalizzate a un messaggio commerciale, si segnala, per la forza dell'immagine e dell'allegoria, che risultava di facile comprensione agli adulti, ma incomprensibile a un pubblico non edotto, quella per una Casa di cura dela sifilide, malattia d'origine sessuale devastante e molto diffusa. Casas ritrae una donna giovane, ma sfatta dalla malattia, le carni pallide, il viso contratto, i capelli stopposi che tende il proprio fiore sessuale, ma che nasconde dietro di sé la vipera della malattia. Nel video, oltre a questa affiche, altre opere pubblicitarie dell'ottimo pittore catalano
Leggi Articolo »Diane Rainard, fotografie sensuali dai paradisi terrestri
Luoghi incantati, vegetazione smeraldina, cieli notturni nei quali le stesse brillano come grani di sale. Il sogno dell'esotismo e dell'amore si uniscono nelle suggestive fotografie scattate da Diane Rainard, artista-fotografa di Réunion (fortezza vulcanica nell'Oceano Indiano, coperta di foreste tropicali). "In questi luoghi, mi sono specializzata nel nudo artistico - dice Diane Rainard - nell' "arte spirituale" che coglie il corpo femminile nel luogo delle origini più lontane e nella fotografia naturalistica (soprattutto nei paesaggi di Reunion). L'intero lavoro è motivato dalla ricerca di un'armonia dimenticata tra uomo e natura. Il mio più importante progetto artistico è "Centomila anni di sogno." Questa serie di otto capitoli si propone di illustrare simbolicamente e nerrativamente, il rapporto mutevole tra uomo e natura nel corso dei millenni"
Leggi Articolo »Gualtiero Marchesi, dall’humus alla Luna. Meteoriti e “pietre” primordiali nel piatto
Credo nell’utilità della bellezza. E credo nel colore, ma non in un colore che - se abbandonato a se stesso, a sogguardarsi come un Narciso impalpabile - finisce per svaporare in atomi lievi; credo nel colore vivificato dal connubio con la materia, con la robusta, allappante consistenza delle cose.
Leggi Articolo »I quadri del Louvre si mettono a cantare. Splendido videoclip di Mona Lisa smile
La Gioconda, con il suo sorriso, ha il potere di animare, come in una favola, tutte le opere d'arte antica, tutti i quadri del Louvre. In un museo deserto, quando l'ultimo spettatore se n'è andato e le ultime guardie hanno acceso gli allarmi, i quadri dialogano, tra loro, cantando. Ciò avviene nello splendido video della canzone Mona Lisa smile di Will.I.Am. il quale ha scelto l'artista italiana Arianna per questo progetto a suo modo unico, TheBridge.co, studiato, immaginato e ricreato con alcuni dei quadri più importanti dell'arte rinascimentale situati al museo parigino
Leggi Articolo »Bellezza e delirio del morire da amanti, tra la tela e il romanzo
Le vicende individuali e il mito collettivo, in un intreccio di intimità e condivisione, volontà tenace e resa incondizionata ai superiori destini della Storia - I quadri di Pagliarini, Buzio, Roi, Pollastrini, Pogliaghi, fino al bellissimo “Paolo e Francesca” di Gaetano Previati.
Leggi Articolo »L’amore non è bello senza occhi a mandorla
L’arte e l’esotico. Quando il pittore si trova di fronte genti sconosciute, finisce per dividersi tra timore e stupore, tra prudente rifugio nello stereotipo ed entusiastica adesione alle inedite opportunità che si profilano all’orizzonte creativo
Leggi Articolo »