Si è sempre ritenuto che Enrico Scrovegni avrebbe fatto erigere la celebre cappella affrescata da Giotto come atto di espiazione del peccato di usura. Nuovi studi suggeriscono un’opposta interpretazione: il banchiere commissionò un’opera che esaltasse il suo enorme potere e la “moralità” del denaro
Leggi Articolo »Archivi giornalieri: 28 marzo 2018
Franco Bocchi, disegni erotici di fuoco e di gioia. Le immagini
Artista di vaglia, Franco Bocchi è anche un notevole disegnatore, dotato di una scioltezza e incisività del tratto assolutamente non comuni. E'questa naturalezza sinuosa del segno a renderlo un ottimo autore di arte erotica. Questo aspetto - che pochi conoscevano - è stato sottolineato nel corso della vasta retrospettiva tenutasi a Chiari, nel Palazzo della cultura - estate 2016 -, nel corso della quale il curatore, Maurizio Bernardelli Curuz, ha chiesto che fosse riservata una sala appositamente allestita, su questo tema e su questa tecnica di convergenza tra disegno e pittura. L'approccio giocoso, pone l'artista a compiere alcune citazioni molto spontanee, quali, ad esempio, al Boldini erotico.
[caption id="attachment_54133" align="aligncenter" width="1930"] Franco Bocchi, Ninfea[/caption]
Autoritratti antichi con spot pubblicitari. La promozione del mercato nell’arte
Ecco in che modo gli artisti del XVII secolo riuscivano a promuovere il proprio lavoro. L’intervento passava attraverso la realizzazione di autoritratti, dove veniva inserito il genere dei dipinti rispetto ai quali erano specializzati
Leggi Articolo »Gli autoritratti delle pittrici – Il video
Quasi un gioco. Riconosciamo gli autoritratti delle pittrici che furono profonde interpreti del proprio tempo? Nel filmato di Gygist ne scorrono sessantasette perchè la prima opera è di Guercino, che ritrae una donna che dipinge. Cliccate sul video per fermarlo. E leggete la didascalia qui sotto. Il percorso è molto bello, ma impervio
Leggi Articolo »Auguste Rodin, il filmato mentre scolpisce nel suo studio
Quello che è veramente particolare e interessante nelle varie scene del filmato è il processo di lavorazione del marmo di Rodin, un close up sulla tecnica e i gesti dello scultore francese. Il filmato si divide in quattro segmenti nei quali l'artista sale e scende le scale di un palazzo monumentale, ispezionando la struttura; Rodin che posa, indossando un cappello, in un giardino; lo scultore che esce dall'abbandonato Hôtel Biron che l'artista usa come studio; e infine Rodin che scolpisce nel suo studio, con in mano scalpello e martello.
Leggi Articolo »Pietro Torrigiani – Che vita dura, dopo aver rotto il naso a Michelangelo
Se Buonarroti piangeva, peraltro, non rise molto l’irascibile Torrigiani. Che, proprio a ragione dl suo gesto avventato, subì addirittura l’esilio da Firenze. Scultore abilissimo, Torrigiani fu segnato da quel pugno e dall'esilio; al punto che la sua reale grandezza si disperse tra l'Inghilterra e la Spagna dove morì in prigione per aver sfregiato un Cristo da lui stesso modellato; il gesto fu interpretato come un'azione sacrilega e non come una protesta nei confronti dei ritardi di pagamento da parte del committente
Leggi Articolo »Renoir – Giardini e fiori in pittura, uno splendido video sull’attimo che fugge
Giardini e fiori sono elementi portanti della pittura impressionista, che si colloca sempre nelle dimensione del presente, per scandagliare otticamente la realtà nel suo momento effimero e transitorio. I dati naturali, le essenze arboree, le piante fiorite costituiscono un polifonico banco di prova del colorismo impressionista, per questi artisti che credono nella luce e nella bellezza della natura, da godere in un istante poiché poi muterà e non sarà più quella. Qui presentiamo un viaggio tra fiori e giardini dipinti da Renoir
Leggi Articolo »Auto e paesaggi in miniatura creano realistici scatti d’epoca. L’incredibile arte di Smith nel video
In questo breve filmato vi mostriamo l'abilità di questo incredibile artista nel ricreare scene e paesaggi di indubbio impatto. Qui scopri le tecniche utilizzate, i consigli e i trucchi del mestiere
Leggi Articolo »Borgognone, reporter di guerra. Tavolozza, ideologia e polvere da sparo. Quadri e quotazioni
Jacques Courtois, nato in Francia, a Saint-Hippolyte, nel 1621 e morto a Roma nel 1676, giunse in Italia poco più che adolescente dopo avere ricevuto dal padre, pittore di icone, i primi rudimenti d’arte
Leggi Articolo »