Press "Enter" to skip to content

Alighiero Boetti e il quadro del mistero. Sai risolvere l'enigma lasciato dall'artista?


PUOI RICEVERE GRATUITAMENTE, OGNI GIORNO, I NOSTRI SAGGI E I NOSTRI ARTICOLI D’ARTE SULLA TUA HOME DI FACEBOOK. BASTA CLICCARE “MI PIACE”, SUBITO QUI A DESTRA. STILE ARTE E’ UN QUOTIDIANO , OGGI ON LINE, FONDATO NEL 1995

Schermata 2015-04-09 a 16.18.34

Il mistero persiste, nel silenzio degli 8 simboli colorati e dei 16 nomi di artisti – compreso il suo, ovviamente… – che galleggiano dai fogli del Manifesto, opera in stampa tipografica che nel 1967 Alighiero Boetti aveva riprodotto in 800 esemplari e 6 diverse tirature di colore e spedito ad un folto gruppo di amici e di personaggi del mondo dell’arte. Il significato del Manifesto non si è tuttora ‘manifestato’? Sorriderebbe ancora oggi, l’artista, davanti agli inutili sforzi di critici, amici ed esperti di tradurne i segni grafico-ermetici e di svelarne il messaggio. Aveva persino indicato un notaio, quale unico, e fedele depositario della chiave di lettura di quest’opera. Ovviamente, non è mai stato trovato. O forse non è mai esistito. O ancor meglio: esiste, in un altro mondo però, quello perfettamente disordinato di Boetti lo ‘Showman’, dove è ancora possibile giocare ad una Dama misteriosa nella quale vince chi riesce a far combaciare perfettamente altri, oscuri segni incisi o a rilievo sulle 36, 144 o 289 tessere di legno. Esiste, nel mondo disordinatamente perfetto di Alighiero lo ‘Sciamano’, dove è la follia a regolare esasperate Moltiplicazioni e stregate Addizioni, pronte a trasformarsi in semplicissimi quadratini da annerire o cancellare.

“Alternando da uno a cento e viceversa”, 1977, ricamo su tela
“Alternando da uno a cento e viceversa”, 1977, ricamo su tela

Esiste, nelle multiformi verità dell’universo di Alighiero e Boetti, preannunciato da Nascite future e da Morti mai avvenute, chiamate a congelare il Tempo nella rigida energia di un quadrato perfetto o a scioglierlo per sempre nell’errabondo scorrere dei Mille fiumi più lunghi del mondo. Scaturito all’incrocio fra Oriente e Occidente, sorto dallo scontro di matematica e mistica, di sapere e incoscienza, sospeso fra il gioco ed il dolore, questo è il mondo di Alighiero, questo è il mondo di Boetti, che l’artista ha saputo, con alchemica pazienza, intessere nei fili colorati, lenti e sofferti dei suoi innumerevoli arazzi. Alighiero il profeta, Boetti il matematico. Alighiero Boetti mistico e romantico, forse per quell’antico legame con il suo antenato settecentesco, l’avventuroso Giovanni Battista Boetti, viaggiatore e missionario domenicano in Mesopotamia, che improvvisamente si convertì al sufismo e, facendosi chiamare Profeta Mansur, il Vittorioso, diventò il coraggioso protagonista di una guerra contro l’imperialismo nelle regioni del Caucaso. Fu per questo che, ad un certo punto, anche Alighiero sentì il richiamo di Kabul, trovando solo laggiù la possibilità di un’altra vita e di un’altra arte, parallele e insieme tangenti a quelle finora esperite in Occidente? È da questa lontana discendenza che trovano spiegazione il famoso One Hotel, albergo creato con grande rapidità di mezzi e di… burocrazia dall’artista, magicamente diventato Alì Ghiero per la gente del posto e per le ricamatrici afghane devotamente impegnate nella realizzazione dei suoi arazzi, mappe planisferi calendari parole e numeri che fossero? “Svelare un segreto – diceva – può essere un segno di debolezza”; o ancora, che è lo stesso, “se le cose non sono segrete, s’annacquano”. Certo è che fu laggiù, a Bamyan, un poco più a ovest di Kabul, che Alighiero percepì fino in fondo il potere dell’immagine quale icona frontale, latrice di un sapere millenario, atto fondamentale e costitutivo di ogni civiltà: “Foto, ex-voto, calendario, calligrafia, mandala, grandiosa o povera, eterna o fragile, comunque un’icona eletta”, sussurrò. Fu la costante scoperta delle infinite possibilità e proprietà del numero che gli permise di trasformare la propria opera in uno strumento magicamente in grado di com-prendere, e di ri-creare, i fenomeni della natura e della realtà. Numeri come concetti, presenze, icone di un sapere millenario.
Schermata 2015-04-09 a 16.19.07
Alcuni, in particolare, hanno più di altri subìto l’incessante, a tratti quasi sadico, lavorio dell’artista-demiurgo. Fra questi, il 12, il numero dei mesi, dei segni zodiacali, degli apostoli, delle uova che si vendono a dozzine, perché sono simbolo di vita, come ricordava Alighiero; il 12, che può essere diviso per 2, per 3, per 4 e per 6; il 12, che ha tutta una sua potenzialità visiva, come il 4 e il 5, altri due numeri eletti dall’artista a strumento, e musa, di quasi tutta la sua produzione. Così nacquero i suoi quadri quadrati, le sue griglie rettangolari, pronti ancor oggi a riscoprire, nella ricerca di una perfetta disposizione di lettere e numeri, segni e cose, i segreti mai sepolti di dottrine misteriosofiche e pratiche divinatorie, capaci di intersecare pericolosamente tavole cabalistiche ed occulte filosofie medievali. Niente da vedere-Niente da nascondere, come suggerisce il titolo di un’altra sua opera, dove dodici riquadri di vetro occultano, ma in realtà palesano, l’Oltre della percezione, l’Indicibile della verità, l’Impossibilità dell’io rispetto al mondo. Inutile stupirsi, se proprio in una delle incisioni più alchemiche e complesse della storia dell’arte, la Melancholia I di Albrecht Dürer, è da ricercarsi una delle infinite chiavi di lettura dell’opera di Alighiero.
Schermata 2015-04-09 a 16.18.53


La donna pensierosa del fiammingo assetato d’Occidente, eppure implicato fino al collo nelle viscere della sapienza orientale, sprofonda nei simboli della geometria e dell’aritmetica, contraltare necessario della follia disgregatrice della creazione artistica. Alle sue spalle, ecco l’icona frontale che Alighiero aveva riscoperto nell’azzeramento del deserto: il quadrato del numero 4, traduzione matematica del cielo di Giove, chiamato a risolvere l’instabile incontro di acque melanconiche, astrali destini e casualità esistenziale. ORDINEEDISORDINE, recitava uno dei tanti quadrati del 4 di Alighiero: ordine matematico e disordine creativo, ‘mensula Jovis’ e ‘humor melancolicus’ s’intrecciano magicamente quattro secoli più tardi nelle sue opere, veri e propri Cimenti dell’armonia e dell’invenzione, della matematica e dell’arte, del caos e del cosmo. Fissa una sfera, la donna-angelo fiamminga, immersa in una contemplazione senza tempo davanti ad un incerto parallelepipedo; Insicuro noncurante un’altra ne disegna, Alighiero Boetti, sfidando l’incertezza dell’arte con l’estasi del numero. SATURNO + GIOVE, risolveva secoli addietro l’incisione, che è la stessa cosa del TALVOLTALUNA TALVOLTASOLE, ritagliato nelle carte colorate di Alighiero: nulla di più semplice, niente di più complesso, come quel CINQUEXCINQUEFAVENTICINQUE, divino quadrato pronto a moltiplicarsi su se stesso, meraviglioso arazzo destinato alla proliferazione, figlio impazzito di una banale regola matematica… Possiamo prostrarci in loro adorazione, fuggire disperati, sfidarli con sarcasmo: i numeri di Alighiero, artista ribelle ed inafferrabile avventuriero, sono sempre stati lì, sulla parete di uno studiolo umanistico o di una moderna galleria, fra le dita di una ricamatrice afghana o fra gli incensi di un santone, pronti a suggerirgli la segreta via per ricongiungersi con il proprio gemello Boetti, rigoroso matematico ed abile imprenditore di un lussuoso albergo nel cuore di Kabul. Pronti a suggerire, a chiunque voglia tentare il salto nell’ignoto, del Tutto o del proprio Io, che fa lo stesso, una via diversa: mistico-romantica, direbbe Alighiero, confermerebbe Boetti.
GRATIS LE QUOTAZIONI DELLE OPERE DI ALIGHIERO BOETTI. CLICCA SUL NOSTRO LINK, QUI DI SEGUITO
www.stilearte.it/alighiero-boetti-quotazioni-gratis/

👍👍👍 Se ti e’ piaciuto questo articolo, seguici comodamente su Facebook. potrai leggerne gratuitamente tanti altri, d’arte e d’archeologia, quotidianamente, mentre sei sul tuo social. le cronache delle scoperte giornaliere, le analisi, le grandi storie.  Clicca qui per seguire la nostra pagina di Facebook

Come vendere e guadagnare da casa: quadri, preziosi e oggetti da collezione - Fare gli artisti e guadagnare

VUOI VENDERE OPERE DI GRANDE VALORE O COLLEZIONI INTERE? QUI consulenza alle operazioni di vendita. Contattaci e i nostri esperti ti guideranno con competenza. Invia le immagini e i dati in una mail a redazione@stilearte.it inserendo nell'oggetto la dicitura "Vendita quadri". Ti ricontatteremo al più presto
2 - GUADAGNARE DA CASA - Vendi da qui quadri e cose vecchie alle vere aste. Istruzioni-kitCome guadagnare senza uscire di casa e standosene comodi sul divano? E' facile. Magari hai già un quadro o un oggetto di collezionismo che vuoi vendere in modo sicuro, prendendo bene. Magari, invece, devi far mente locale per cercare in casa, in cantina, in soffitta. Chiedi ad amici e parenti gli oggetti che non servono più. Iscriviti subito gratuitamente alle aste Catawiki con i link sicuri che troverai qui sotto e parti per un'avventura tranquilla e redditizia. Non dovrai nemmeno uscire di casa per portare il pacco in posta o dallo spedizioniere, perché, a vendita avvenuta, passerà lo spedizioniere stesso a ritirare, da te, il pacco. Catawiki cerca oggetti speciali, quelli che ormai non si trovano più nei negozi o che sono "fuori di testa". Ma cerca anche quadri di valore, stampe e tanti oggetti di collezionismo.Proponi in vendita all'asta i tuoi oggetti con Catawiki: clicca qui, su questa riga,  per iniziare le operazioni. Tutte gratuite. Ti si aprirà una pagina come quella della fotografia qui sotto. Gratis 3 - FARE GLI ARTISTI E GUADAGNARE – Ecco comeQui le regole e gli indirizzi per gli artisti e i fotografi artisti che vogliono mantenersi, vivendo di pittura e arte, nell'era del web.PER INIZIARE A VENDERE la tua opera d'arte, CLICCA SUL LINK ARANCIONE, qui sotto. Non sono richieste cifre di adesione o iscrizione, né ora né in futuro. Servono solo le foto, che puoi scattare alla tua opera anche con il telefonino. La tutela dell'utente è completa, sotto ogni profilo, con garanzia assoluta di gratuità, privacy e supervisione della correttezza di ogni operazione da parte un notaio, il Dott. J. Borren dello studio M.J. Meijer Notarissen N.V., Amsterdam. Anche la presenza notarile - pure essa completamente gratuita per l'utente - è una garanzia assoluta delle modalità operative e delle dichiarazioni di gratuità del servizio.> Vendi le tue opere d'arte con Catawiki: Clicca qui, su questa riga,  per iniziare le operazioni. Tutte gratuite. Ti si apre una pagina come quella della fotografia qui sottoIscriversi a Catawiki è semplice, rapido e soprattutto sicuro. Abbiamo testato questa importante casa d'aste e possiamo dare il nostro personalissimo "pollice in su" in quanto a correttezza, professionalità e preparazione. Fare affari è ancora possibile anche nell'era della crisi!

Colori ad olio - Quali scegliere? Le risposte nell'articolo a cura della redazione di Stile arte

COLORI A OLIO, ecco i più venduti. Approfitta dell'offerta Amazon (vedi i prodotti qui di seguito) attraverso la selezione effettuata dalla nostra redazione, che ha individuato i prodotti migliori ai prezzi più convenienti.

Vuoi rimanere aggiornato su offerte, occasioni, gadget a prezzi stracciati? Moda, arte, tecnologia sono la tua passione? Segui il nostro canale Telegram. Stile arte seleziona per te i prezzi del momento. Buoni, sconti e opportunità da cogliere al volo. L'iscrizione è semplice e grautita, Clicca qui per iscriverti al canale: https://t.me/stilearteSei poco pratico di Telegram e vuoi capire di cosa si tratta? Leggi questo nostro approfondimento -> https://www.stilearte.it/?p=279033

Colori a olio: ecco le recensioni:

MAIMERI: Olio puro. Una soluzione di alta qualità. Questo prodotto, infatti è definito puro in quanto il colore non è mescolato con altre sostanze. Si tratta di olio più pigmento e nulla più, se non un minimo apporto di additivi per migliorare la qualità del colore. Caratteristica principale, infatti, è l'attenzione e la fedeltà del colore. Un prodotto studiato per il risultato cromatico migliore possibile. Clicca qui per visualizzare e acquistare i colori Maimeri
 
Maimeri 0398100 - Set Tubi Olio Classico,10 Colori Assortiti. Prezzo: 42 euro (più spese spedizione)
  

Royal Talens: il rinomato brand - fondato nel 1899 e da sempre sinonimo di grandissima qualità - ha presentato  il suo più prestigioso set di pittura ad olio. Se si vuole acquistare o regalare il meglio del meglio ecco l'Edizione 'Excellent' in custodia in legno – Con vernice, tavolozza e pennelli. La vernice ad olio della gamma Rembrandt è realizzata con la più elevata concentrazione possibile di pigmento finemente macinato, con tutte le 24 pitture del set classificate come resistenti per 100 anni alla luce.Clicca qui per visualizzare e acquistare i prodotti Royal Talens

Royal Talens – Scatola con colori ad olio Rembrandt – Edizione 'Excellent' in custodia in legno – Con vernice, tavolozza e pennelli - Acquistala qui
E' possibile acquistare anche un set più accessibile al grande pubblico,  il Royal Talens - Rembrandt Oil Colour Box - Master Gold Edition. Meno colori e meno accessori, ma qualità massima.
Royal Talens - Rembrandt Oil Colour Box - Master Gold Edition - Acquistala qui
 FERRARIO: Van Dyck. Una gamma con uno dei migliori rapporti qualità/prezzo. Ideale per chi è alle prime armi ma, data la qualità del prodotto, molto utilizzata anche dagli esperti del settore. Purezza, intensità delle tinte e impasto untuoso sono  le caratteristiche principali.  Clicca qui per visualizzare e acquistare i colori Ferrario 
CASSETTA IN LEGNO DI FAGGIO MISURE 30X40 COLORI OLIO VAN DYCK FERRARIO
 OLD HOLLAND: un prodotto per puristi. Old Holland produce ancor oggi i suoi colori utilizzando le tecniche e le formule tradizionali. Uno dei marchi più ricercati dagli artisti fin dalla nascita della pittura ad olio. Il prezzo non è certamente adatto alle tasche di tutti ma si tratta pur  sempre della "Ferrari" dei colori ad olio.  Clicca qui per visualizzare e acquistare i colori Old Holland
Old Holland: Colori - Qui trovi una selezione di colori a olio
WILLIAMSBURG: una linea e un prodotto che si fregia di essere stato creato dagli artisti stessi, per la migliore resa possibile. Ogni tonalità risulterà diversa nell'impasto, che può essere più o meno granuloso o più o meno oleoso, in quanto appositamente studiata per la resa cromatica miglioreClicca qui per visualizzare e acquistare i colori Williamsburg
Williamsburg olio Signature colori Set - Prezzo: EUR 63,70 + EUR 11,77 di spedizione
WINSOR & NEWTON:  la giusta via di mezzo. Il prezzo è alla portata e la qualità offerta è sicuramente di medio/alto livello. E' la linea Winsor & Newton, utilizzata dalle accademia. Buona  qualità dei colori, ad un prezzo abbordabile Clicca qui per visualizzare e acquistare i colori WINSOR & NEWTON
Winsor & Newton Winton Oil Assortimento 10 Tubi 37 ml Assortiti - Prezzo consigliato: EUR 51,30 Prezzo OFFERTA: EUR 43,90 | Spedizione 1 giorno Risparmi: EUR 7,40 (14%) Tutti i prezzi includono l'IVA.