Press "Enter" to skip to content

Antonio Cifrondi, da Versailles a Brescia per dipingere mendicanti, poveri e furfanti


PUOI RICEVERE GRATUITAMENTE, OGNI GIORNO, I NOSTRI SAGGI E I NOSTRI ARTICOLI D’ARTE SULLA TUA HOME DI FACEBOOK. BASTA CLICCARE “MI PIACE”, SUBITO QUI A DESTRA. STILE ARTE E’ UN QUOTIDIANO , OGGI ON LINE, FONDATO NEL 1995

Antonio Cifrondi, Il ciabattino, 1720-30 circa, P. Tosio Martinengo
Antonio Cifrondi, Il ciabattino, 1720-30 circa, P. Tosio Martinengo

 
Stile Arte intervista lo storico dell’arte Luciano Anelli , autore del libro Antonio Cifrondi a Brescia e il Ceruti giovane
Antonio Cifrondi (Clusone 1656-Brescia 1730), dopo aver appreso i rudimenti della pittura nella terra natale, presso il Cavalier Del Negro, viaggia in Italia e in Francia sino all’insediamento definitivo a Brescia. Può ricostruire il percorso dell’artista?
Dopo le prime esperienze a Clusone, in provincia di Bergamo, si trasferisce a Bologna per studiare col Franceschini. In questa città che, con Venezia, aveva il primato delle novità in pittura, apprende una buona tecnica, impostata su un certo classicismo. La formazione bolognese consente all’artista di impaginare in maniera grandiosa le ampie tele e i cicli di cui dissemina soprattutto la Bergamasca. Successivamente si sposta in Francia, prima a Grenoble – sede di Chartrereuse, comunità di monaci che segue la Regola si San Benedetto nell’accezione di Chartre) e poi a Parigi dove pratica la corte reale. Lavora per Versailles, è pittore del Duca d’Harcourt, conosce Le Brun. In Francia è colpito sicuramente dalla visione diretta della natura e dalla vita degli umili che caratterizza la pittura transalpina del Seicento (la produzione di quegli anni ci sfugge per il fatto molti suoi quadri sono stati attribuiti ad altri artisti). Tra il 1715 ed il 1720 giunge a Brescia. Il 1722 è l’anno, documentato, delle grandi tele dei Dodici apostoli della Chiesa di San Giuseppe, attualmente conservate al Museo diocesano di Brescia. La produzione bresciana si caratterizzò per le figure di poveri, buontemponi e pitocchi. La Pinacoteca Tosio Martinengo conserva alcune opere di questo genere, tra cui La cucitrice, La Famiglia del mugnaio (insieme toccante, col mugnaio che guarda preoccupato la poca farina, la moglie che cuce, la madre e il padre), L’uomo che intima il silenzio. Questi lavori sono estremamente numerosi e ciò induce a credere che Cifrondi si sia fermato a Brescia per almeno quindici anni.


L’artista ha un rapporto privilegiato con i frati, tant’è che muore nel convento benedettino dei Santi Faustino e Giovita. Può approfondire questo aspetto?
Sin dal soggiorno a Grenoble in cui, secondo la letteratura coeva, i frati gli offrono alloggio e gli sono protettori, si capisce il forte legame tra il pittore e i benedettini. La mobilità tra un convento e l’altro è straordinaria: nel Settecento, presso San Faustino, a Brescia, giungono Padri anche dalla Francia. Probabilmente Antonio era legato a qualche benedettino importante, attraverso cui otteneva le committenze. Negli ultimi anni lavora al convento di San Faustino Maggiore, abitando in una locanda nei pressi della chiesa. Alla sua morte, il fratello Ventura è costretto a venderne le tele per pagare alla locandiera gli affitti arretrati. I frati, in cambio dell’affitto del Refettorio,ottengono numerose tele spesso conservate presso il monastero stesso. (Padreterno sul primo altare di sinistra, posto sopra la statua “miracolosa” di santa Maria in Silva, oppure i cinque ritratti di monaci e il grande armadio decorato con le piccole figure dei santi Faustino e Giovita, firmato A.C. e datato 1725). Durante la spogliazione napoleonica, sono emersi elenchi di dipinti,i quali, nonostante non appaia mai il nome dell’autore, per le loro tematiche sono da attribuire a Cifrondi (diversamente non avrebbero senso opere di genere in un convento). Trent’anni fa, entrando nella chiesa di San Gallo a Botticino -la residenza estiva dei frati di San Faustino – ho scoperto inoltre i due grandi quadri che Antonio aveva realizzato per commemorare il trasferimento del braccio di San Benedetto da Cassino a Brescia e il dono di una parte di reliquia di san Faustino, da Brescia a Montecassino.
Come spiega il fatto che Cifrondi, pittore di corte del Duca d’ Harcourt, giunto a Brescia, non ottenga più importanti commissioni?
Spostiamoci un attimo. Quando Ceruti arriva a Brescia, la nobiltà (ad esempio, gli Avogadro, i Barbisoni) lo accetta e gli commissiona numerose opere. Questo purtroppo non è il destino di Antonio, che arriva a Brescia all’età di circa sessant’anni. Tale elemento anagrafico e il suo carattere orgoglioso gli impediscono di adeguarsi ai ritmi rapidi con i quali si stava evolvendo la pittura in quel periodo e ne determinano l’emarginazione.
Nel Settecento la pittura con scene di vita quotidiana cambia profondamente. Il mutamento principale riguarda il diverso modo di osservare il mondo dei poveri, analizzati con un approccio che oscilla tra la curiosità antropologica e la solidarietà cristiana. Come si inserisce Cifrondi in questo contesto?
Il nostro artista ed altri, come Ceruti, giunti a Brescia iniziano a dipingere i pitocchi e i mendicanti. Una probabile spiegazione è da ricercare nella presenza del giansenismo, di cui i Barbisoni – nobile famiglia presso cui lavora Ceruti – e gli abati benedettini (con cui Cifrondi aveva, lo abbiamo visto, un legame particolare) sono cultori e dall’influenza del pensiero francese caratterizzato da un’attenzione partecipata verso la povera gente.
Che influenza hanno avuto, su questa pittura, le incisioni bolognesi Arte per via?
Nella mostra La pittura della realtà, allestita a Milano nel 1953, Longhi aveva sostenuto l’estrema importanza di questa raccolta per il nostro artista. Successivamente il peso di tali incisioni è stato ridimensionato. La Gregori, ad esempio, nel volume su Ceruti ha identificato come fonte per gli sfondi alcune incisioni francesi di Callot, piuttosto che le bolognesi.
Come definirebbe la pittura di Cifrondi?
La sua pittura è l’esasperazione del barocco veloce, di decorazione. Aveva una tecnica rapida ma sicura. E’ interessante ricordare l’episodio della scommessa vincente con i frati: mentre Cifrondi lavorava in una chiesa a Gandino, in Val Seriana, scommise con Padri del convento che, nel tempo impiegato da loro per recitare il vespro, egli avrebbe realizzato un quadro istoriato con molte figure.
Dipinge con pennelli grandi e, per la sua velocità esecutiva, può essere considerato il Luca fa presto – soprannome del napoletano Luca Giordano – della Lombardia. Proprio questa pittura barocca, veloce, disprezzatissima dal prevalente gusto accademicico dell’Ottocento, è stata la causa dell’oblio critico dell’artista. (Intervista di Chiara Seghezzi, Stile arte, ottobre 2006)

👍👍👍 Se ti e’ piaciuto questo articolo, seguici comodamente su Facebook. potrai leggerne gratuitamente tanti altri, d’arte e d’archeologia, quotidianamente, mentre sei sul tuo social. le cronache delle scoperte giornaliere, le analisi, le grandi storie.  Clicca qui per seguire la nostra pagina di Facebook

Come vendere e guadagnare da casa: quadri, preziosi e oggetti da collezione - Fare gli artisti e guadagnare

VUOI VENDERE OPERE DI GRANDE VALORE O COLLEZIONI INTERE? QUI consulenza alle operazioni di vendita. Contattaci e i nostri esperti ti guideranno con competenza. Invia le immagini e i dati in una mail a redazione@stilearte.it inserendo nell'oggetto la dicitura "Vendita quadri". Ti ricontatteremo al più presto
2 - GUADAGNARE DA CASA - Vendi da qui quadri e cose vecchie alle vere aste. Istruzioni-kitCome guadagnare senza uscire di casa e standosene comodi sul divano? E' facile. Magari hai già un quadro o un oggetto di collezionismo che vuoi vendere in modo sicuro, prendendo bene. Magari, invece, devi far mente locale per cercare in casa, in cantina, in soffitta. Chiedi ad amici e parenti gli oggetti che non servono più. Iscriviti subito gratuitamente alle aste Catawiki con i link sicuri che troverai qui sotto e parti per un'avventura tranquilla e redditizia. Non dovrai nemmeno uscire di casa per portare il pacco in posta o dallo spedizioniere, perché, a vendita avvenuta, passerà lo spedizioniere stesso a ritirare, da te, il pacco. Catawiki cerca oggetti speciali, quelli che ormai non si trovano più nei negozi o che sono "fuori di testa". Ma cerca anche quadri di valore, stampe e tanti oggetti di collezionismo.Proponi in vendita all'asta i tuoi oggetti con Catawiki: clicca qui, su questa riga,  per iniziare le operazioni. Tutte gratuite. Ti si aprirà una pagina come quella della fotografia qui sotto. Gratis 3 - FARE GLI ARTISTI E GUADAGNARE – Ecco comeQui le regole e gli indirizzi per gli artisti e i fotografi artisti che vogliono mantenersi, vivendo di pittura e arte, nell'era del web.PER INIZIARE A VENDERE la tua opera d'arte, CLICCA SUL LINK ARANCIONE, qui sotto. Non sono richieste cifre di adesione o iscrizione, né ora né in futuro. Servono solo le foto, che puoi scattare alla tua opera anche con il telefonino. La tutela dell'utente è completa, sotto ogni profilo, con garanzia assoluta di gratuità, privacy e supervisione della correttezza di ogni operazione da parte un notaio, il Dott. J. Borren dello studio M.J. Meijer Notarissen N.V., Amsterdam. Anche la presenza notarile - pure essa completamente gratuita per l'utente - è una garanzia assoluta delle modalità operative e delle dichiarazioni di gratuità del servizio.> Vendi le tue opere d'arte con Catawiki: Clicca qui, su questa riga,  per iniziare le operazioni. Tutte gratuite. Ti si apre una pagina come quella della fotografia qui sottoIscriversi a Catawiki è semplice, rapido e soprattutto sicuro. Abbiamo testato questa importante casa d'aste e possiamo dare il nostro personalissimo "pollice in su" in quanto a correttezza, professionalità e preparazione. Fare affari è ancora possibile anche nell'era della crisi!

Colori ad olio - Quali scegliere? Le risposte nell'articolo a cura della redazione di Stile arte

COLORI A OLIO, ecco i più venduti. Approfitta dell'offerta Amazon (vedi i prodotti qui di seguito) attraverso la selezione effettuata dalla nostra redazione, che ha individuato i prodotti migliori ai prezzi più convenienti.

Vuoi rimanere aggiornato su offerte, occasioni, gadget a prezzi stracciati? Moda, arte, tecnologia sono la tua passione? Segui il nostro canale Telegram. Stile arte seleziona per te i prezzi del momento. Buoni, sconti e opportunità da cogliere al volo. L'iscrizione è semplice e grautita, Clicca qui per iscriverti al canale: https://t.me/stilearteSei poco pratico di Telegram e vuoi capire di cosa si tratta? Leggi questo nostro approfondimento -> https://www.stilearte.it/?p=279033

Colori a olio: ecco le recensioni:

MAIMERI: Olio puro. Una soluzione di alta qualità. Questo prodotto, infatti è definito puro in quanto il colore non è mescolato con altre sostanze. Si tratta di olio più pigmento e nulla più, se non un minimo apporto di additivi per migliorare la qualità del colore. Caratteristica principale, infatti, è l'attenzione e la fedeltà del colore. Un prodotto studiato per il risultato cromatico migliore possibile. Clicca qui per visualizzare e acquistare i colori Maimeri
 
Maimeri 0398100 - Set Tubi Olio Classico,10 Colori Assortiti. Prezzo: 42 euro (più spese spedizione)
  

Royal Talens: il rinomato brand - fondato nel 1899 e da sempre sinonimo di grandissima qualità - ha presentato  il suo più prestigioso set di pittura ad olio. Se si vuole acquistare o regalare il meglio del meglio ecco l'Edizione 'Excellent' in custodia in legno – Con vernice, tavolozza e pennelli. La vernice ad olio della gamma Rembrandt è realizzata con la più elevata concentrazione possibile di pigmento finemente macinato, con tutte le 24 pitture del set classificate come resistenti per 100 anni alla luce.Clicca qui per visualizzare e acquistare i prodotti Royal Talens

Royal Talens – Scatola con colori ad olio Rembrandt – Edizione 'Excellent' in custodia in legno – Con vernice, tavolozza e pennelli - Acquistala qui
E' possibile acquistare anche un set più accessibile al grande pubblico,  il Royal Talens - Rembrandt Oil Colour Box - Master Gold Edition. Meno colori e meno accessori, ma qualità massima.
Royal Talens - Rembrandt Oil Colour Box - Master Gold Edition - Acquistala qui
 FERRARIO: Van Dyck. Una gamma con uno dei migliori rapporti qualità/prezzo. Ideale per chi è alle prime armi ma, data la qualità del prodotto, molto utilizzata anche dagli esperti del settore. Purezza, intensità delle tinte e impasto untuoso sono  le caratteristiche principali.  Clicca qui per visualizzare e acquistare i colori Ferrario 
CASSETTA IN LEGNO DI FAGGIO MISURE 30X40 COLORI OLIO VAN DYCK FERRARIO
 OLD HOLLAND: un prodotto per puristi. Old Holland produce ancor oggi i suoi colori utilizzando le tecniche e le formule tradizionali. Uno dei marchi più ricercati dagli artisti fin dalla nascita della pittura ad olio. Il prezzo non è certamente adatto alle tasche di tutti ma si tratta pur  sempre della "Ferrari" dei colori ad olio.  Clicca qui per visualizzare e acquistare i colori Old Holland
Old Holland: Colori - Qui trovi una selezione di colori a olio
WILLIAMSBURG: una linea e un prodotto che si fregia di essere stato creato dagli artisti stessi, per la migliore resa possibile. Ogni tonalità risulterà diversa nell'impasto, che può essere più o meno granuloso o più o meno oleoso, in quanto appositamente studiata per la resa cromatica miglioreClicca qui per visualizzare e acquistare i colori Williamsburg
Williamsburg olio Signature colori Set - Prezzo: EUR 63,70 + EUR 11,77 di spedizione
WINSOR & NEWTON:  la giusta via di mezzo. Il prezzo è alla portata e la qualità offerta è sicuramente di medio/alto livello. E' la linea Winsor & Newton, utilizzata dalle accademia. Buona  qualità dei colori, ad un prezzo abbordabile Clicca qui per visualizzare e acquistare i colori WINSOR & NEWTON
Winsor & Newton Winton Oil Assortimento 10 Tubi 37 ml Assortiti - Prezzo consigliato: EUR 51,30 Prezzo OFFERTA: EUR 43,90 | Spedizione 1 giorno Risparmi: EUR 7,40 (14%) Tutti i prezzi includono l'IVA.